General Managers (GMs) of Healthcare Companies play a very important role in the management of companies and services in health. Aim of this thesis is to analyze the mechanisms through which they are chosen and appointed and to verify whether the rules established at national level, then implemented at regional level, are respected. In particular, the analysis will concern Lombardy. The Appointment Resolutions for GMs of all Lombard Healthcare Companies will be examined with the aim of clarifying whether and to what extent the obligations related to valid reasons, specific objectives and transparency are respected. The method adopted to classify the Resolutions consists in evaluating the presence or absence of the obligations provided by the legislation and in displaying the analysis result by associating representative colors. Unfortunately, the analysis conducted reveals a situation with negative outcomes caused by a close correlation between politics and health services: level of transparency is very low, reasons are often absent and objectives are generic (if any). This situation facilitates selection criteria dictated largely by the candidates’ party membership rather than by their skills and professional qualifications suited to the needs of the healthcare company to be managed. The recent situation (September 2021) relating to the relocation of eight GMs within major Lombard companies is also analyzed in order to measure any discontinuity due to the new Health Councilor. The results of the analysis even suggest a worsening of the previous situation, disappointing any hope. Resolutions relating the healthcare companies from other comparable Regions (Tuscany, Veneto and Emilia-Romagna) are similarly analyzed, and for some of them it is possible to record better results. In conclusion of the thesis, proposals, aimed at improving the procedures and management of the appointments of GMs, are suggested with the aim of countering the irregular behavior of the parties, strengthening instead proper health management and citizen’s right of access to health services.

I Direttori Generali (DG) delle Aziende sanitarie ricoprono un ruolo molto importante nella gestione delle aziende e dei servizi in sanità. Scopo di questa trattazione è analizzare i meccanismi con cui vengono scelti e nominati e verificare se le regole stabilite a livello nazionale, poi attuate a livello regionale, siano rispettate. L’analisi riguarderà in particolare la Lombardia. Verranno esaminate le Delibere di nomina dei DG di tutte le Aziende sanitarie lombarde con l’intento di chiarire se e in quale grado siano rispettati gli obblighi relativi a motivazioni valide, obiettivi specifici e trasparenza. Il metodo adottato per classificare le Delibere consisterà nel valutare il rispetto o meno degli obblighi previsti dalla normativa e nel visualizzarlo associando dei colori rappresentativi dell’esito dell’analisi. Purtroppo i risultati fanno emergere una situazione tutt’altro che positiva causata da una stretta correlazione tra politica e sanità: il livello di trasparenza è molto basso, le motivazioni spesso assenti e gli obiettivi generici, quando presenti. Tutto ciò facilita criteri di scelta dettati in larga parte dall’appartenenza partitica del candidato piuttosto che dalle sue competenze e qualifiche professionali adatte alle esigenze dell’azienda sanitaria da gestire. Viene inoltre analizzata la recente situazione (settembre 2021) relativa allo spostamento di otto DG fra importanti aziende lombarde al fine di misurare una eventuale discontinuità dovuta al nuovo Assessore alla Sanità. I risultati dell’analisi suggeriscono addirittura un peggioramento della precedente situazione, deludendo eventuali speranze. Vengono poi analogamente analizzate Delibere relative ad aziende sanitarie a campione di altre Regioni comparabili (Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna), per le quali è possibile registrare, qualche volta, risultati migliori. In conclusione della tesi vengono suggerite proposte miranti a migliorare le procedure e la gestione delle nomine dei DG, con lo scopo di contrastare i comportamenti anomali legati all’influenza dei partiti e di rafforzare invece la correttezza della gestione sanitaria e il diritto dei cittadini all’accesso ai servizi sanitari.

Analisi dei meccanismi di nomina dei Direttori Generali nelle Aziende sanitarie della Lombardia. Confronto con Toscana, Veneto, Emilia-Romagna

AMANTIA, DEBORA
2020/2021

Abstract

General Managers (GMs) of Healthcare Companies play a very important role in the management of companies and services in health. Aim of this thesis is to analyze the mechanisms through which they are chosen and appointed and to verify whether the rules established at national level, then implemented at regional level, are respected. In particular, the analysis will concern Lombardy. The Appointment Resolutions for GMs of all Lombard Healthcare Companies will be examined with the aim of clarifying whether and to what extent the obligations related to valid reasons, specific objectives and transparency are respected. The method adopted to classify the Resolutions consists in evaluating the presence or absence of the obligations provided by the legislation and in displaying the analysis result by associating representative colors. Unfortunately, the analysis conducted reveals a situation with negative outcomes caused by a close correlation between politics and health services: level of transparency is very low, reasons are often absent and objectives are generic (if any). This situation facilitates selection criteria dictated largely by the candidates’ party membership rather than by their skills and professional qualifications suited to the needs of the healthcare company to be managed. The recent situation (September 2021) relating to the relocation of eight GMs within major Lombard companies is also analyzed in order to measure any discontinuity due to the new Health Councilor. The results of the analysis even suggest a worsening of the previous situation, disappointing any hope. Resolutions relating the healthcare companies from other comparable Regions (Tuscany, Veneto and Emilia-Romagna) are similarly analyzed, and for some of them it is possible to record better results. In conclusion of the thesis, proposals, aimed at improving the procedures and management of the appointments of GMs, are suggested with the aim of countering the irregular behavior of the parties, strengthening instead proper health management and citizen’s right of access to health services.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
I Direttori Generali (DG) delle Aziende sanitarie ricoprono un ruolo molto importante nella gestione delle aziende e dei servizi in sanità. Scopo di questa trattazione è analizzare i meccanismi con cui vengono scelti e nominati e verificare se le regole stabilite a livello nazionale, poi attuate a livello regionale, siano rispettate. L’analisi riguarderà in particolare la Lombardia. Verranno esaminate le Delibere di nomina dei DG di tutte le Aziende sanitarie lombarde con l’intento di chiarire se e in quale grado siano rispettati gli obblighi relativi a motivazioni valide, obiettivi specifici e trasparenza. Il metodo adottato per classificare le Delibere consisterà nel valutare il rispetto o meno degli obblighi previsti dalla normativa e nel visualizzarlo associando dei colori rappresentativi dell’esito dell’analisi. Purtroppo i risultati fanno emergere una situazione tutt’altro che positiva causata da una stretta correlazione tra politica e sanità: il livello di trasparenza è molto basso, le motivazioni spesso assenti e gli obiettivi generici, quando presenti. Tutto ciò facilita criteri di scelta dettati in larga parte dall’appartenenza partitica del candidato piuttosto che dalle sue competenze e qualifiche professionali adatte alle esigenze dell’azienda sanitaria da gestire. Viene inoltre analizzata la recente situazione (settembre 2021) relativa allo spostamento di otto DG fra importanti aziende lombarde al fine di misurare una eventuale discontinuità dovuta al nuovo Assessore alla Sanità. I risultati dell’analisi suggeriscono addirittura un peggioramento della precedente situazione, deludendo eventuali speranze. Vengono poi analogamente analizzate Delibere relative ad aziende sanitarie a campione di altre Regioni comparabili (Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna), per le quali è possibile registrare, qualche volta, risultati migliori. In conclusione della tesi vengono suggerite proposte miranti a migliorare le procedure e la gestione delle nomine dei DG, con lo scopo di contrastare i comportamenti anomali legati all’influenza dei partiti e di rafforzare invece la correttezza della gestione sanitaria e il diritto dei cittadini all’accesso ai servizi sanitari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Amantia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_04_Amantia_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 936.24 kB
Formato Adobe PDF
936.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186070