On a global scale, climate change can increase the frequency and intensity of extreme weather events such as heat waves. Due to various factors, including the scarcity of vegetated areas and the thermal and morphological properties of urban surfaces, the issue of increasing thermal stress in cities is further aggravated by the local phenomenon of the urban heat island. Adapting cities to climate change is of primary importance to ensure an adequate level of quality of life in urban areas. Therefore, spatial planning requires a paradigm shift for settlement development, assuming climatic needs as a founding principle for the development of urban structures that comply with the criteria of adaptation. The purpose of this dissertation is to identify urban design criteria aimed at developing settlement structures which are adapted to intense heat events. To this end, a project proposal of urban regeneration for the Chiasso railway yard is presented, as well as the quantification of the benefits brought about by its implementation on the project area in terms of reduction of surface temperature values. The discussion first includes the fundamental knowledge bases for understanding the problem of increasing heat stress, as well as the strategic framework for adapting to climate change in the European, Italian and Swiss context. It follows a description of the tools used, the data acquired and the performed processing in order to assess the level of thermal stress within the territorial context of the project. An analysis of the territorial classification of the site was then carried out, aimed at defining the state of affairs from both a thermal and an urban planning perspective. The project proposal is then presented, as well as the methodological approach adopted to estimate the reduction in surface temperature associated with the implementation of green infrastructures and nature-based solutions.

Alla scala globale, il cambiamento climatico è in grado di aumentare la frequenza e l'intensità di eventi meteorologici estremi quali le ondate di calore. A causa di diversi fattori, tra cui la scarsità di aree vegetate e le proprietà termiche e morfologiche delle superfici urbane, nelle città la criticità del crescente stress termico risulta ulteriormente aggravata dal fenomeno locale dell’isola di calore urbana. Il tema dell’adattamento delle città al cambiamento climatico riveste primaria importanza per assicurare un adeguato livello di qualità di vita e soggiorno nei centri urbani. La disciplina della pianificazione richiede dunque un cambio di paradigma per lo sviluppo degli insediamenti, che presuppone di assumere le esigenze climatiche come criterio fondamentale per creare strutture insediative conformi ai principi dell’adattamento. Lo scopo del presente elaborato consiste nell’individuazione di criteri interdisciplinari di progettazione urbana volti allo sviluppo di strutture insediative adattate agli eventi di caldo intenso. Viene a tal fine elaborata una proposta progettuale di rigenerazione urbana per lo scalo ferroviario di Chiasso, area significativa per il potenziale di rigenerazione in termini di resilienza allo stress termico. Lo sviluppo del masterplan viene accompagnato dalla quantificazione dei benefici apportati dalla sua implementazione sull’area di progetto in termini di riduzione dei valori di temperatura superficiale. La trattazione si apre con la presentazione e discussione delle basi conoscitive fondamentali per la comprensione della tematica affrontata, sullo sfondo del quadro strategico per l’adattamento al cambiamento climatico nel contesto europeo, italiano e svizzero. Vengono poi descritti gli strumenti impiegati, le tipologie di dati acquisiti e le elaborazioni svolte al fine di valutare il livello di stress termico all’interno del contesto territoriale di progetto. L’analisi di inquadramento territoriale del sito è infatti volta alla definizione dello stato di fatto dal punto di vista termico oltre che urbanistico. La proposta progettuale viene sviluppata esplicitando l’approccio metodologico adottato per stimare la riduzione di temperatura superficiale associata all’implementazione di infrastrutture verdi e soluzioni tecniche naturalistiche. Il risultato della tesi offre dunque un masterplan di riferimento per discutere strumenti e criteri di analisi e progetto, presentati in un quadro sistematico e mirato ad approfondire l’approccio metodologico per il progetto urbano resiliente ad eventi di caldo intenso.

Adattamento delle aree urbane ad eventi di caldo intenso : elaborazione di una proposta progettuale per lo scalo ferroviario di Chiasso

Paolini, Deborah
2020/2021

Abstract

On a global scale, climate change can increase the frequency and intensity of extreme weather events such as heat waves. Due to various factors, including the scarcity of vegetated areas and the thermal and morphological properties of urban surfaces, the issue of increasing thermal stress in cities is further aggravated by the local phenomenon of the urban heat island. Adapting cities to climate change is of primary importance to ensure an adequate level of quality of life in urban areas. Therefore, spatial planning requires a paradigm shift for settlement development, assuming climatic needs as a founding principle for the development of urban structures that comply with the criteria of adaptation. The purpose of this dissertation is to identify urban design criteria aimed at developing settlement structures which are adapted to intense heat events. To this end, a project proposal of urban regeneration for the Chiasso railway yard is presented, as well as the quantification of the benefits brought about by its implementation on the project area in terms of reduction of surface temperature values. The discussion first includes the fundamental knowledge bases for understanding the problem of increasing heat stress, as well as the strategic framework for adapting to climate change in the European, Italian and Swiss context. It follows a description of the tools used, the data acquired and the performed processing in order to assess the level of thermal stress within the territorial context of the project. An analysis of the territorial classification of the site was then carried out, aimed at defining the state of affairs from both a thermal and an urban planning perspective. The project proposal is then presented, as well as the methodological approach adopted to estimate the reduction in surface temperature associated with the implementation of green infrastructures and nature-based solutions.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2022
2020/2021
Alla scala globale, il cambiamento climatico è in grado di aumentare la frequenza e l'intensità di eventi meteorologici estremi quali le ondate di calore. A causa di diversi fattori, tra cui la scarsità di aree vegetate e le proprietà termiche e morfologiche delle superfici urbane, nelle città la criticità del crescente stress termico risulta ulteriormente aggravata dal fenomeno locale dell’isola di calore urbana. Il tema dell’adattamento delle città al cambiamento climatico riveste primaria importanza per assicurare un adeguato livello di qualità di vita e soggiorno nei centri urbani. La disciplina della pianificazione richiede dunque un cambio di paradigma per lo sviluppo degli insediamenti, che presuppone di assumere le esigenze climatiche come criterio fondamentale per creare strutture insediative conformi ai principi dell’adattamento. Lo scopo del presente elaborato consiste nell’individuazione di criteri interdisciplinari di progettazione urbana volti allo sviluppo di strutture insediative adattate agli eventi di caldo intenso. Viene a tal fine elaborata una proposta progettuale di rigenerazione urbana per lo scalo ferroviario di Chiasso, area significativa per il potenziale di rigenerazione in termini di resilienza allo stress termico. Lo sviluppo del masterplan viene accompagnato dalla quantificazione dei benefici apportati dalla sua implementazione sull’area di progetto in termini di riduzione dei valori di temperatura superficiale. La trattazione si apre con la presentazione e discussione delle basi conoscitive fondamentali per la comprensione della tematica affrontata, sullo sfondo del quadro strategico per l’adattamento al cambiamento climatico nel contesto europeo, italiano e svizzero. Vengono poi descritti gli strumenti impiegati, le tipologie di dati acquisiti e le elaborazioni svolte al fine di valutare il livello di stress termico all’interno del contesto territoriale di progetto. L’analisi di inquadramento territoriale del sito è infatti volta alla definizione dello stato di fatto dal punto di vista termico oltre che urbanistico. La proposta progettuale viene sviluppata esplicitando l’approccio metodologico adottato per stimare la riduzione di temperatura superficiale associata all’implementazione di infrastrutture verdi e soluzioni tecniche naturalistiche. Il risultato della tesi offre dunque un masterplan di riferimento per discutere strumenti e criteri di analisi e progetto, presentati in un quadro sistematico e mirato ad approfondire l’approccio metodologico per il progetto urbano resiliente ad eventi di caldo intenso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Paolini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.95 MB
Formato Adobe PDF
17.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186117