Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS) is a widespread condition in which the airway collapses repeatedly while sleeping. The syndrome is also more common in obese people, in whom the accumulation of fat in the throat region causes narrowing of the pharyngeal airways, obstructing the passage of air. Although there are different types of treatment available in the market for this disorder, this thesis deals with the Mandibular Advancement Device used in the treatment of this condition. There are many Mandibular Advancement Devices available in the market, most of them are helpful but have their drawbacks in terms of design. The current topic is more concerned with the problems faced by the users regarding the design of oral appliances for sleep apnea. The current products available in the market come with two connecting rods that fix the two mandibular parts, which often break, increasing the number of dental visits. This Mandibular advancement device comes with a single elastic connecting strap. And this MAD device is completely made using 3D printing technology. The installation of the devices also poses challenges to the user. All these problems are addressed by developing an improved product that serves its purpose and provides comfort and flexibility to both the user and the dentist.

La sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è una condizione diffusa in cui le vie aeree collassano ripetutamente durante il sonno. La sindrome è anche più comune nelle persone obese, in cui l'accumulo di grasso nella regione della gola provoca il restringimento delle vie aeree faringee, ostruendo il passaggio dell'aria. Sebbene ci siano diversi tipi di trattamento disponibili sul mercato per questo disturbo, questa tesi tratta del dispositivo di avanzamento mandibolare utilizzato nel trattamento di questa condizione. Ci sono molti dispositivi di avanzamento mandibolare disponibili sul mercato, la maggior parte di essi sono utili ma hanno i loro svantaggi in termini di design. L'argomento attuale riguarda maggiormente i problemi incontrati dagli utenti in merito alla progettazione di apparecchi orali per l'apnea notturna. Gli attuali prodotti disponibili sul mercato sono dotati di due bielle che fissano le due parti mandibolari, che spesso si rompono, aumentando il numero delle visite odontoiatriche. Questo dispositivo di avanzamento mandibolare è dotato di un unico cinturino elastico di collegamento. E questo dispositivo MAD è completamente realizzato utilizzando la tecnologia di stampa 3D. Anche l'installazione dei dispositivi pone sfide all'utente. Tutti questi problemi vengono affrontati sviluppando un prodotto migliorato che serve allo scopo e offre comfort e flessibilità sia all'utente che al dentista.

Patient-specific design of Mandibular advancement device (MAD) for Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS) using additive manufacturing

Bari, Bhuvanesh
2020/2021

Abstract

Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS) is a widespread condition in which the airway collapses repeatedly while sleeping. The syndrome is also more common in obese people, in whom the accumulation of fat in the throat region causes narrowing of the pharyngeal airways, obstructing the passage of air. Although there are different types of treatment available in the market for this disorder, this thesis deals with the Mandibular Advancement Device used in the treatment of this condition. There are many Mandibular Advancement Devices available in the market, most of them are helpful but have their drawbacks in terms of design. The current topic is more concerned with the problems faced by the users regarding the design of oral appliances for sleep apnea. The current products available in the market come with two connecting rods that fix the two mandibular parts, which often break, increasing the number of dental visits. This Mandibular advancement device comes with a single elastic connecting strap. And this MAD device is completely made using 3D printing technology. The installation of the devices also poses challenges to the user. All these problems are addressed by developing an improved product that serves its purpose and provides comfort and flexibility to both the user and the dentist.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
La sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è una condizione diffusa in cui le vie aeree collassano ripetutamente durante il sonno. La sindrome è anche più comune nelle persone obese, in cui l'accumulo di grasso nella regione della gola provoca il restringimento delle vie aeree faringee, ostruendo il passaggio dell'aria. Sebbene ci siano diversi tipi di trattamento disponibili sul mercato per questo disturbo, questa tesi tratta del dispositivo di avanzamento mandibolare utilizzato nel trattamento di questa condizione. Ci sono molti dispositivi di avanzamento mandibolare disponibili sul mercato, la maggior parte di essi sono utili ma hanno i loro svantaggi in termini di design. L'argomento attuale riguarda maggiormente i problemi incontrati dagli utenti in merito alla progettazione di apparecchi orali per l'apnea notturna. Gli attuali prodotti disponibili sul mercato sono dotati di due bielle che fissano le due parti mandibolari, che spesso si rompono, aumentando il numero delle visite odontoiatriche. Questo dispositivo di avanzamento mandibolare è dotato di un unico cinturino elastico di collegamento. E questo dispositivo MAD è completamente realizzato utilizzando la tecnologia di stampa 3D. Anche l'installazione dei dispositivi pone sfide all'utente. Tutti questi problemi vengono affrontati sviluppando un prodotto migliorato che serve allo scopo e offre comfort e flessibilità sia all'utente che al dentista.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Bari_Bhuvanesh.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Patient-specific Design of Mandibular Advancement Device (MAD) for Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) using Additive Manufacturing
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186174