The aim of this thesis is to analyse the energy redevelopment interventions of a school complex located in the city of Milan. The study will start from a general analysis of the Italian and European regulatory framework. The European regulatory framework is set as a reference for the evaluation of the building’s characteristics and it is fundamental for the definition of the redevelopment interventions that will be proposed. Thereafter, we will move on to the presentation of the available material and the data collected from an carried out inspection, these data made it possible to evaluate the choices to be made between different calculation options in the software, in order to achieve a reasonable result. The software used for this study is EDILCLIMA EC 700. It allows you to create the building model by defining the types of components (walls and windows), dimensions and geometries of the building. On the model it will be possible to define the conditions of use and finally it will be possible to introduce the characteristics of the system present inside. Based on the model created model, Edilclima calculates heat losses and primary energy needs for heating, cooling and for the production of domestic hot water. Based on what was obtained in the building analysis phase, any redevelopment interventions will be evaluated, with the aim to obtain a more efficient building from the point of view of energy performance and making sure that the building meets the minimum requirements established by law.

L’obiettivo della presente tesi è quello di analizzare gli interventi di riqualificazione energetica di un plesso scolastico sito nella città di Milano. Lo studio partirà da un’analisi generale del quadro normativo italiano ed europeo, posto come riferimento per la valutazione delle caratteristiche dell’edificio e fondamentale per la definizione degli interventi di riqualificazione che verranno proposti. Si passerà in seguito alla presentazione del materiale a disposizione e dei dati rilevati da un sopralluogo effettuato, che hanno permesso di valutare le scelte da attuare tra diverse opzioni di calcolo possibili nel software, per ottenere ad un risultato organico e ragionevole. Il software utilizzato per lo studio è EDILCLIMA EC700, il quale permette di creare il modello dell’edificio tramite la definizione delle tipologie di componenti murarie e finestrate, le dimensioni e le geometrie. Sul modello sarà possibile definire le condizioni di utilizzazione e sarà infine possibile introdurre le caratteristiche degli impianti presenti al suo interno. In funzione del modello creato, Edilclima calcola le dispersioni termiche e i fabbisogni di energia primaria per il riscaldamento, raffrescamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Sulla base di quanto ottenuto nella fase di analisi dello stato di fatto dell’edificio, verranno valutati gli eventuali interventi di riqualificazione, con lo scopo di ottenere un edificio più efficiente dal punto di vista delle prestazioni energetiche e di conseguenza un minor costo per il riscaldamento dell’edificio, facendo in modo che vengano rispettati i requisiti minimi previsti dalla legge.

Diagnosi energetica di un edificio scolastico

Suardi, Valerio
2020/2021

Abstract

The aim of this thesis is to analyse the energy redevelopment interventions of a school complex located in the city of Milan. The study will start from a general analysis of the Italian and European regulatory framework. The European regulatory framework is set as a reference for the evaluation of the building’s characteristics and it is fundamental for the definition of the redevelopment interventions that will be proposed. Thereafter, we will move on to the presentation of the available material and the data collected from an carried out inspection, these data made it possible to evaluate the choices to be made between different calculation options in the software, in order to achieve a reasonable result. The software used for this study is EDILCLIMA EC 700. It allows you to create the building model by defining the types of components (walls and windows), dimensions and geometries of the building. On the model it will be possible to define the conditions of use and finally it will be possible to introduce the characteristics of the system present inside. Based on the model created model, Edilclima calculates heat losses and primary energy needs for heating, cooling and for the production of domestic hot water. Based on what was obtained in the building analysis phase, any redevelopment interventions will be evaluated, with the aim to obtain a more efficient building from the point of view of energy performance and making sure that the building meets the minimum requirements established by law.
VALORI, GIULIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
L’obiettivo della presente tesi è quello di analizzare gli interventi di riqualificazione energetica di un plesso scolastico sito nella città di Milano. Lo studio partirà da un’analisi generale del quadro normativo italiano ed europeo, posto come riferimento per la valutazione delle caratteristiche dell’edificio e fondamentale per la definizione degli interventi di riqualificazione che verranno proposti. Si passerà in seguito alla presentazione del materiale a disposizione e dei dati rilevati da un sopralluogo effettuato, che hanno permesso di valutare le scelte da attuare tra diverse opzioni di calcolo possibili nel software, per ottenere ad un risultato organico e ragionevole. Il software utilizzato per lo studio è EDILCLIMA EC700, il quale permette di creare il modello dell’edificio tramite la definizione delle tipologie di componenti murarie e finestrate, le dimensioni e le geometrie. Sul modello sarà possibile definire le condizioni di utilizzazione e sarà infine possibile introdurre le caratteristiche degli impianti presenti al suo interno. In funzione del modello creato, Edilclima calcola le dispersioni termiche e i fabbisogni di energia primaria per il riscaldamento, raffrescamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Sulla base di quanto ottenuto nella fase di analisi dello stato di fatto dell’edificio, verranno valutati gli eventuali interventi di riqualificazione, con lo scopo di ottenere un edificio più efficiente dal punto di vista delle prestazioni energetiche e di conseguenza un minor costo per il riscaldamento dell’edificio, facendo in modo che vengano rispettati i requisiti minimi previsti dalla legge.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Suardi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186195