In today’s fast-paced world, adaptive reuse has been a driver for powerful strategies in contemporary architectural and interior architectural practice. There are widened debates on adapting reuse through varied perspectives with the evolving changes in contemporary issues and conversion to different typologies of use and among them, museums are one of the most common cases. This study considers adaptive reuse intervention as a functional process to include the issues and topics of today’s museum and integrate them into one space as a museum of society. Nowadays the museum has an active social role and it emerges as an engaged and responsive solution to address the key social issues. It reflects and shapes society as a consequence of being intertwined with cultural heritage and intercultural dialogue. At this point, cultural heritage and built environment do not only stand for elements of preservation but provide an opportunity to create social engagement and influence the local dynamics. Social context, community engagement, and tangible and intangible heritage are paramount concerns for the museum world, and its need for adaptation to changes in society can be seen through the changes in its definition. The thesis aims to respond to those emerging needs with the possible interventions through analysis of cultural heritage for the development of museum of society with a literature review and the exploration of case studies. The final output which follows the research phase will be proposed as an open and responsive museum to host new functions that connect the contexts of the other areas intersected by the research: adaptive reuse, promotion of shared responsibility on cultural heritage, issues connected to evolving social context, community participation, empowerment, and transformation through cultural institutions.

Nel mondo frenetico di oggi, il riutilizzo adattivo è stato un motore per potenti strategie nella pratica architettonica contemporanea e di architettura d'interni. Ci sono dibattiti allargati sull'adattamento del riutilizzo attraverso varie prospettive con i cambiamenti in evoluzione delle questioni contemporanee e la conversione a diverse tipologie di utilizzo e, tra questi, i musei sono uno dei casi più comuni. Questo studio considera l'intervento di riutilizzo adattivo come un processo funzionale per includere le questioni e gli argomenti del museo di oggi e integrarli in uno spazio come un museo della società. Oggi il museo ha un ruolo sociale attivo ed emerge come una soluzione impegnata e reattiva per affrontare le principali questioni sociali. Riflette e modella la società come conseguenza dell'intreccio con il patrimonio culturale e il dialogo interculturale. A questo punto, il patrimonio culturale e l'ambiente costruito non rappresentano solo elementi di conservazione, ma offrono l'opportunità di creare impegno sociale e influenzare le dinamiche locali. Il contesto sociale, l'impegno della comunità e il patrimonio materiale e immateriale sono preoccupazioni fondamentali per il mondo museale e la sua necessità di adattamento ai cambiamenti della società può essere vista attraverso i cambiamenti nella sua definizione. La tesi si propone di rispondere a quei bisogni emergenti con i possibili interventi attraverso l'analisi del patrimonio culturale per lo sviluppo del museo della società con una rassegna della letteratura e l'esplorazione di casi studio. L'output finale che segue la fase di ricerca sarà proposto come un museo aperto e reattivo per ospitare nuove funzioni che connettono i contesti delle altre aree intersecate dalla ricerca: riuso adattivo, promozione della responsabilità condivisa sul patrimonio culturale, questioni legate all'evoluzione sociale contesto, partecipazione della comunità, responsabilizzazione e trasformazione attraverso le istituzioni culturali.

Connecting the identity - An adaptable museum as a bridge between community and cultural heritage

Dilmen, Tugba
2020/2021

Abstract

In today’s fast-paced world, adaptive reuse has been a driver for powerful strategies in contemporary architectural and interior architectural practice. There are widened debates on adapting reuse through varied perspectives with the evolving changes in contemporary issues and conversion to different typologies of use and among them, museums are one of the most common cases. This study considers adaptive reuse intervention as a functional process to include the issues and topics of today’s museum and integrate them into one space as a museum of society. Nowadays the museum has an active social role and it emerges as an engaged and responsive solution to address the key social issues. It reflects and shapes society as a consequence of being intertwined with cultural heritage and intercultural dialogue. At this point, cultural heritage and built environment do not only stand for elements of preservation but provide an opportunity to create social engagement and influence the local dynamics. Social context, community engagement, and tangible and intangible heritage are paramount concerns for the museum world, and its need for adaptation to changes in society can be seen through the changes in its definition. The thesis aims to respond to those emerging needs with the possible interventions through analysis of cultural heritage for the development of museum of society with a literature review and the exploration of case studies. The final output which follows the research phase will be proposed as an open and responsive museum to host new functions that connect the contexts of the other areas intersected by the research: adaptive reuse, promotion of shared responsibility on cultural heritage, issues connected to evolving social context, community participation, empowerment, and transformation through cultural institutions.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Nel mondo frenetico di oggi, il riutilizzo adattivo è stato un motore per potenti strategie nella pratica architettonica contemporanea e di architettura d'interni. Ci sono dibattiti allargati sull'adattamento del riutilizzo attraverso varie prospettive con i cambiamenti in evoluzione delle questioni contemporanee e la conversione a diverse tipologie di utilizzo e, tra questi, i musei sono uno dei casi più comuni. Questo studio considera l'intervento di riutilizzo adattivo come un processo funzionale per includere le questioni e gli argomenti del museo di oggi e integrarli in uno spazio come un museo della società. Oggi il museo ha un ruolo sociale attivo ed emerge come una soluzione impegnata e reattiva per affrontare le principali questioni sociali. Riflette e modella la società come conseguenza dell'intreccio con il patrimonio culturale e il dialogo interculturale. A questo punto, il patrimonio culturale e l'ambiente costruito non rappresentano solo elementi di conservazione, ma offrono l'opportunità di creare impegno sociale e influenzare le dinamiche locali. Il contesto sociale, l'impegno della comunità e il patrimonio materiale e immateriale sono preoccupazioni fondamentali per il mondo museale e la sua necessità di adattamento ai cambiamenti della società può essere vista attraverso i cambiamenti nella sua definizione. La tesi si propone di rispondere a quei bisogni emergenti con i possibili interventi attraverso l'analisi del patrimonio culturale per lo sviluppo del museo della società con una rassegna della letteratura e l'esplorazione di casi studio. L'output finale che segue la fase di ricerca sarà proposto come un museo aperto e reattivo per ospitare nuove funzioni che connettono i contesti delle altre aree intersecate dalla ricerca: riuso adattivo, promozione della responsabilità condivisa sul patrimonio culturale, questioni legate all'evoluzione sociale contesto, partecipazione della comunità, responsabilizzazione e trasformazione attraverso le istituzioni culturali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Book_Tugba_Dilmen.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 114.47 MB
Formato Adobe PDF
114.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186209