Purpose, originality and value – The present dissertation aims to discover and deepen the role of Payment Service Providers in the Supply Chain Finance realm. The objective is to detail the different Business Models of these emerging actors as a consistent lack in the academic literature was discovered. In addition, this work aims to explore the influence that specific enablers (i.e. Collaboration, Trade Process Digitalization and PSD2 regulation) have on PSPs’ strategic business decisions and their Business Models. Design, methodology and approach – A deep investigation of the academic literature concerning the topic was carried out, consequently defining the Research Framework and the Research Questions. The case study methodology was selected. 8 case studies were built collecting data and information through interviews with 8 Payment Service Providers. Findings – The output of the present dissertation includes (1) the definition of 3 different typologies of Business Models making PSPs noticeable, according to the way they offer their SCF solutions. Then, (2) the main enablers impact on PSPs’ Business Models. Practical and managerial implications – As a result, theoretical contributions were obtained about an unexplored topic, allowing PSPs to gain significant insights about the technologies used and enhance themselves with respect to competitors; while also creating a valuable tool for practitioners and traditional players to adapt and improve their offering. Limits and future research – Due to the continuous development of technologies, on the medium run contingent factors could lower the industry entry barriers. The sample of companies interviewed, although limited, represents the major actors in the ecosystem and has led to the outlining of a few Business Model archetypes, which can be considered a good starting point for deeper studies for the academics’ world.

Scopo, originalità e valore – La presente dissertazione mira a scoprire e approfondire il ruolo dei Fornitori di Servizi di Pagamento nel contesto della Supply Chain Finance. L’obiettivo è di dettagliare i differenti Modelli di Business di questi attori emergenti poiché è stata scoperta una consistente lacuna della letteratura accademica. In aggiunta, il lavoro cerca di definire l’influenza che specifici abilitatori (Collaborazione, Digitalizzazione del processo di commercio e regolamentazione PSD2) hanno nei confronti delle decisioni strategiche di business e dei Modelli di Business dei Fornitori di Servizi di Pagamento. Design, metodologia e approccio – È stata condotta un’indagine approfondita della letteratura accademica sull’argomento, definendo di conseguenza il Quadro di Ricerca e le Domande di Ricerca. Una metodologia di Casi di Studio è stata scelta. 8 casi di studio sono stati approfonditi utilizzando dati e informazioni grazie alle interviste con 8 Fornitori di Servizi di Pagamento. Risultati – Il risultato della presente dissertazione include (1) la definizione di 3 diversi tipologie di Modelli di Business che rendono così i Fornitori di Servizi di Pagamento distinguibili tra loro, grazie al modo in cui offrono le loro soluzione di Supply Chain Finance. In seguito, (2) è stato individuato l’impatto dei principali abilitatori sui Modelli di Business dei Fornitori di Servizi di Pagamento. Implicazione pratiche e gestionali – Come risultato, sono stati ottenuti dei contributi teorici su un argomento inesplorato, permettendo ai Fornitori di Servizi di Pagamento di ottenere spunti significativi sulle tecnologie utilizzate e di migliorarsi rispetto ai concorrenti, creando, inoltre, un valido strumento per i professionisti e gli attori tradizionali così da adattare e migliorare la loro offerta. Limiti e Ricerche future – A causa del continuo sviluppo delle tecnologie, i fattori contingenti, nel medio termine, potrebbero abbassare le barriere d’entrate nel settore. Il campione di aziende intervistate, seppur limitato, rappresenta i maggiori attori attivi nell’ecosistema, portandoci a delineare alcuni archetipici di Modelli di Business, i quali possono essere considerati un buon punto di partenza per studi più approfonditi per il mondo accademico.

Payment service providers and supply chain finance : a case study approach

Castelli, Tommaso;Belotti, Melania
2020/2021

Abstract

Purpose, originality and value – The present dissertation aims to discover and deepen the role of Payment Service Providers in the Supply Chain Finance realm. The objective is to detail the different Business Models of these emerging actors as a consistent lack in the academic literature was discovered. In addition, this work aims to explore the influence that specific enablers (i.e. Collaboration, Trade Process Digitalization and PSD2 regulation) have on PSPs’ strategic business decisions and their Business Models. Design, methodology and approach – A deep investigation of the academic literature concerning the topic was carried out, consequently defining the Research Framework and the Research Questions. The case study methodology was selected. 8 case studies were built collecting data and information through interviews with 8 Payment Service Providers. Findings – The output of the present dissertation includes (1) the definition of 3 different typologies of Business Models making PSPs noticeable, according to the way they offer their SCF solutions. Then, (2) the main enablers impact on PSPs’ Business Models. Practical and managerial implications – As a result, theoretical contributions were obtained about an unexplored topic, allowing PSPs to gain significant insights about the technologies used and enhance themselves with respect to competitors; while also creating a valuable tool for practitioners and traditional players to adapt and improve their offering. Limits and future research – Due to the continuous development of technologies, on the medium run contingent factors could lower the industry entry barriers. The sample of companies interviewed, although limited, represents the major actors in the ecosystem and has led to the outlining of a few Business Model archetypes, which can be considered a good starting point for deeper studies for the academics’ world.
RONCHINI, ALESSIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Scopo, originalità e valore – La presente dissertazione mira a scoprire e approfondire il ruolo dei Fornitori di Servizi di Pagamento nel contesto della Supply Chain Finance. L’obiettivo è di dettagliare i differenti Modelli di Business di questi attori emergenti poiché è stata scoperta una consistente lacuna della letteratura accademica. In aggiunta, il lavoro cerca di definire l’influenza che specifici abilitatori (Collaborazione, Digitalizzazione del processo di commercio e regolamentazione PSD2) hanno nei confronti delle decisioni strategiche di business e dei Modelli di Business dei Fornitori di Servizi di Pagamento. Design, metodologia e approccio – È stata condotta un’indagine approfondita della letteratura accademica sull’argomento, definendo di conseguenza il Quadro di Ricerca e le Domande di Ricerca. Una metodologia di Casi di Studio è stata scelta. 8 casi di studio sono stati approfonditi utilizzando dati e informazioni grazie alle interviste con 8 Fornitori di Servizi di Pagamento. Risultati – Il risultato della presente dissertazione include (1) la definizione di 3 diversi tipologie di Modelli di Business che rendono così i Fornitori di Servizi di Pagamento distinguibili tra loro, grazie al modo in cui offrono le loro soluzione di Supply Chain Finance. In seguito, (2) è stato individuato l’impatto dei principali abilitatori sui Modelli di Business dei Fornitori di Servizi di Pagamento. Implicazione pratiche e gestionali – Come risultato, sono stati ottenuti dei contributi teorici su un argomento inesplorato, permettendo ai Fornitori di Servizi di Pagamento di ottenere spunti significativi sulle tecnologie utilizzate e di migliorarsi rispetto ai concorrenti, creando, inoltre, un valido strumento per i professionisti e gli attori tradizionali così da adattare e migliorare la loro offerta. Limiti e Ricerche future – A causa del continuo sviluppo delle tecnologie, i fattori contingenti, nel medio termine, potrebbero abbassare le barriere d’entrate nel settore. Il campione di aziende intervistate, seppur limitato, rappresenta i maggiori attori attivi nell’ecosistema, portandoci a delineare alcuni archetipici di Modelli di Business, i quali possono essere considerati un buon punto di partenza per studi più approfonditi per il mondo accademico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Belotti_Castelli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Magistrale
Dimensione 8.09 MB
Formato Adobe PDF
8.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_04_Belotti_Castelli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2023

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186220