The European Union, through the introduction of the EU Taxonomy - which defines the criteria for evaluating the sustainability of a project – and the provision of investments such as the NextGeneration EU (NGEU), which provides substantial funding for sustainable projects, is increasingly pushing in the direction of ecological transition. Much of these capitals will be reserved, both directly and indirectly, for the built environment sector, which is experiencing a significant boost, thanks to a series of public and private funding, both in terms of renovations but also of new buildings. The theme of sustainability in its three forms, economic, environmental and social, is therefore not only important for the ecological transition, but also because it allows and will increasingly allow investors to access the capital market. It will therefore be important to demonstrate the virtuosity of everyone's projects. To demonstrate this, there are several rating systems on the market that judge - through the assignment of a score - the impact that a building has on all the aspects of sustainability just mentioned. Analyzing in detail some of the most used, among which we can find BREEAM, LEED and WELL, it is possible to notice the presence of some common factors. Between these there are certainly energy metering in favor of a reduction in consumptions, the detection and active control of air quality parameters through sensing and responding systems and the historicization of this information. All these aspects push us to deepen analyze the relationship of these rating systems with the building automation sector, which is experiencing a very strong development thanks also to the push given in the direction of creating intelligent buildings that have, among their characteristics, the one of being sustainable. The purpose of this thesis, starting from a systematic framework of the building automation sector, with the definition of sensing and responding elements, is to investigate the relationships between the sustainability protocols of buildings. This investigation was carried out through the detailed analysis of the credits of the individual protocols and the search for the elements on the market that could respond to it. In this sense, the importance of the internship carried out at Sauter Italia spa, a leading company in the sector, is underlined, which has allowed us to deepen these issues and made available information on its technologies. The outcome of the work is the definition of a synoptic framework, which directly correlate the credits of the various protocols examined and the building automation technologies available to meet these requests. The main goal is to provide on one hand a tool that simplifies the certification process and, on the other hand, to make the contribution of building automation to sustainable construction projects evident and traceable.

L'unione Europea, attraverso l’introduzione della EU Taxonomy - che definisce i criteri per valutare la sostenibilità di un progetto - e la disposizione di investimenti come la NextGeneration EU (NGEU), che mette a disposizione finanziamenti consistenti in favore di progetti sostenibili, sta sempre di più spingendo nella direzione della transizione ecologica. Buona parte di questi capitali sarà riservato, sia in maniera diretta che indiretta, al settore dell’ambiente costruito, il quale sta vivendo una spinta notevole, grazie appunto a una serie di finanziamenti pubblici e privati, sia in termini di ristrutturazioni ma anche di nuove costruzioni. Il tema della sostenibilità nelle sue tre declinazioni, economica, ambientale e sociale dunque, non risulta importante solo per la transizione ecologica ma anche perché consente e consentirà sempre più agli investitori di accedere al mercato del capitale. Si è reso perciò importante dimostrare la virtuosità dei propri progetti. Per dimostrarla esistono sul mercato una serie di sistemi di rating che giudicano - tramite l’assegnazione di un punteggio - l’impatto che un edificio ha su tutti gli aspetti della sostenibilità appena citati. Analizzando nel dettaglio alcuni tra i più utilizzati, trai i quali possiamo trovare BREEAM, LEED e WELL si è notata la presenza di alcuni fattori comuni. Tra questi vi sono sicuramente la contabilizzazione dell’energia in favore di una riduzione dei consumi, la rilevazione e il controllo attivo dei parametri di qualità dell’aria attraverso sistemi di sensing and responding e la storicizzazione di queste informazioni. Gli aspetti evidenziati spingono ad approfondire il rapporto di questi sistemi di rating con il settore della building automation, che sta avendo un fortissimo sviluppo grazie anche alla spinta data nella direzione della creazione di edifici intelligenti che abbiano tra le loro caratteristiche quella di essere sostenibili. Lo scopo di questo elaborato, a partire da un inquadramento sistematico del settore building automation, con la definizione di elementi sensibili e di risposta, è quello di investigare le relazioni tra i protocolli di sostenibilità degli edifici. Tale investigazione è stata portata avanti attraverso l’analisi dettagliata dei crediti dei singoli protocolli e la ricerca degli elementi presenti sul mercato che potessero rispondervi. In questo senso si sottolinea l’importanza dello stage svolto presso Sauter Italia spa, azienda leader nel settore, che ha permesso di approfondire queste tematiche e messo a disposizione le informazioni relative alle proprie tecnologie. L’esito del lavoro è poi la definizione di un quadro sinottico per mettere in diretta correlazione i crediti presi in esame e le tecnologie di building automation disponibili per far fronte a tali richieste. L'obiettivo è quello di fornire da una parte uno strumento per semplificare il processo di adozione di una certificazione, dall’altra quello di rendere evidente e tracciabile il contributo della building automation a progetti sostenibili nell’ambito dell’edilizia.

Building automation and green building rating systems. Role and influence of sensing and responding elements in the certification process

Cassaghi, Tommaso
2021/2022

Abstract

The European Union, through the introduction of the EU Taxonomy - which defines the criteria for evaluating the sustainability of a project – and the provision of investments such as the NextGeneration EU (NGEU), which provides substantial funding for sustainable projects, is increasingly pushing in the direction of ecological transition. Much of these capitals will be reserved, both directly and indirectly, for the built environment sector, which is experiencing a significant boost, thanks to a series of public and private funding, both in terms of renovations but also of new buildings. The theme of sustainability in its three forms, economic, environmental and social, is therefore not only important for the ecological transition, but also because it allows and will increasingly allow investors to access the capital market. It will therefore be important to demonstrate the virtuosity of everyone's projects. To demonstrate this, there are several rating systems on the market that judge - through the assignment of a score - the impact that a building has on all the aspects of sustainability just mentioned. Analyzing in detail some of the most used, among which we can find BREEAM, LEED and WELL, it is possible to notice the presence of some common factors. Between these there are certainly energy metering in favor of a reduction in consumptions, the detection and active control of air quality parameters through sensing and responding systems and the historicization of this information. All these aspects push us to deepen analyze the relationship of these rating systems with the building automation sector, which is experiencing a very strong development thanks also to the push given in the direction of creating intelligent buildings that have, among their characteristics, the one of being sustainable. The purpose of this thesis, starting from a systematic framework of the building automation sector, with the definition of sensing and responding elements, is to investigate the relationships between the sustainability protocols of buildings. This investigation was carried out through the detailed analysis of the credits of the individual protocols and the search for the elements on the market that could respond to it. In this sense, the importance of the internship carried out at Sauter Italia spa, a leading company in the sector, is underlined, which has allowed us to deepen these issues and made available information on its technologies. The outcome of the work is the definition of a synoptic framework, which directly correlate the credits of the various protocols examined and the building automation technologies available to meet these requests. The main goal is to provide on one hand a tool that simplifies the certification process and, on the other hand, to make the contribution of building automation to sustainable construction projects evident and traceable.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2021/2022
L'unione Europea, attraverso l’introduzione della EU Taxonomy - che definisce i criteri per valutare la sostenibilità di un progetto - e la disposizione di investimenti come la NextGeneration EU (NGEU), che mette a disposizione finanziamenti consistenti in favore di progetti sostenibili, sta sempre di più spingendo nella direzione della transizione ecologica. Buona parte di questi capitali sarà riservato, sia in maniera diretta che indiretta, al settore dell’ambiente costruito, il quale sta vivendo una spinta notevole, grazie appunto a una serie di finanziamenti pubblici e privati, sia in termini di ristrutturazioni ma anche di nuove costruzioni. Il tema della sostenibilità nelle sue tre declinazioni, economica, ambientale e sociale dunque, non risulta importante solo per la transizione ecologica ma anche perché consente e consentirà sempre più agli investitori di accedere al mercato del capitale. Si è reso perciò importante dimostrare la virtuosità dei propri progetti. Per dimostrarla esistono sul mercato una serie di sistemi di rating che giudicano - tramite l’assegnazione di un punteggio - l’impatto che un edificio ha su tutti gli aspetti della sostenibilità appena citati. Analizzando nel dettaglio alcuni tra i più utilizzati, trai i quali possiamo trovare BREEAM, LEED e WELL si è notata la presenza di alcuni fattori comuni. Tra questi vi sono sicuramente la contabilizzazione dell’energia in favore di una riduzione dei consumi, la rilevazione e il controllo attivo dei parametri di qualità dell’aria attraverso sistemi di sensing and responding e la storicizzazione di queste informazioni. Gli aspetti evidenziati spingono ad approfondire il rapporto di questi sistemi di rating con il settore della building automation, che sta avendo un fortissimo sviluppo grazie anche alla spinta data nella direzione della creazione di edifici intelligenti che abbiano tra le loro caratteristiche quella di essere sostenibili. Lo scopo di questo elaborato, a partire da un inquadramento sistematico del settore building automation, con la definizione di elementi sensibili e di risposta, è quello di investigare le relazioni tra i protocolli di sostenibilità degli edifici. Tale investigazione è stata portata avanti attraverso l’analisi dettagliata dei crediti dei singoli protocolli e la ricerca degli elementi presenti sul mercato che potessero rispondervi. In questo senso si sottolinea l’importanza dello stage svolto presso Sauter Italia spa, azienda leader nel settore, che ha permesso di approfondire queste tematiche e messo a disposizione le informazioni relative alle proprie tecnologie. L’esito del lavoro è poi la definizione di un quadro sinottico per mettere in diretta correlazione i crediti presi in esame e le tecnologie di building automation disponibili per far fronte a tali richieste. L'obiettivo è quello di fornire da una parte uno strumento per semplificare il processo di adozione di una certificazione, dall’altra quello di rendere evidente e tracciabile il contributo della building automation a progetti sostenibili nell’ambito dell’edilizia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_4_Cassaghi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186221