The act of walking as the most natural everyday practice of humans has been accompanying human evolution since the first walk performed. Inherently, walking itself is subject to constant change along with the walking space. Throughout history, many meanings and purposes were assigned to the act of walking. Therefore, it is a complex action that is not adequate to describe only with the physical activity itself; it has a beyond. The thesis aims to explore beyond the meaning of the act of walking to inform better and guide today's design interventions. The research focuses on one of the most used walking spaces in contemporary cities, streets. It enables the street design to act as a mechanism for better wellbeing and a sustainable future. To do so, the thesis provides a comprehensive study that evaluates the changes of the act of walking and the space of walking from the early centuries till the contemporary world, then tries to understand the course of changes by interpreting together with walking experience. The reference of experiences builds upon the process that forms itself due to the interaction of walking with the sensory information get from the space of walking and elements placed in it. This knowledge is utilized as input to better understand the psychological comfort on the walk. The subsequent discussions keep the issue of comfort, either physical or psychological, at its core and focus on answering how to have a pleasant, efficient, and healthy walk in the contemporary city to achieve the wellbeing of citizens. Thinking about contemporary cities inevitably brings about the environmental challenges cities of today have to cope with; the emissions and consequent temperature rise. Cities stand as the top emitters of the world's greenhouse emissions. Considering the volume of streets covering the cities and the way we move on them, it is crucial to address that a small intervention to the street space and how we move can significantly impact the changing climate challenges of today. The research tries to answer how the promotion of walking, enabling walkable neighborhoods, and enhancement of walking space by proper design and planning tools can reduce the environmental impact the cities cause. Overall, the discussion remarks how walking space can be optimized regarding human and environmental wellbeing and how they can be sustained mutually with the help of walkable cities. These inputs of the literature review provide a clear path to offer a set of design quality criteria for the streets. The standards try to address not only spatial qualities but also sensorial and social, environmental, and health-related qualities to achieve a pleasant journey in the city while embracing the urban-related challenges holistically. The quality criteria list serves as a guide to examine the current debate examples. The reviewed projects and plans help to understand better to what extent it is possible to achieve the mentioned criteria in real-world cities. As a whole, the proposed structure stands as a mechanism that guides the wellbeing of the walker and the sustainability of the cities we walk to its most feasible extent. The principal thesis takes to its core, "walking to inform urban design, sustainable future and wellbeing," concludes with the exploration of practices of a Milanese context. The thesis critically analyses a document that takes intervention on streets to its core and is part of a well-planned and structured community planning process of a leading global city. In this context, the thesis gives possibilities to benefit from provided mechanisms of the research and tries to explore the possible implementation methods to guide ways to improve the experience of walking and sustainability of our environment.

L'atto del camminare, la pratica quotidiana più naturale dell'uomo, ha accompagnato l'evoluzione della nostra specie sin dai primi passi fatti. Per sua natura, tuttavia, l'atto del camminare è soggetto a molti cambiamenti di senso e con esso anche lo spazio dove si effettua. Nel corso della storia, infatti, molteplici significati e scopi sono stati assegnati all'azione del camminare. Si tratta quindi di un'azione complessa che non può essere ridotta solo a una descrizione dell'attività fisica; c'è dell'altro. La tesi si propone come intento quello di andare oltre la semplice azione del camminare per comprenderne le implicazioni e i significati per lo spazio urbano, e per fornire linee guida agli interventi progettuali di oggi che insistono specificamente sugli spazi del camminare. A questo fine, la ricerca si concentra su uno degli spazi del camminare più comuni e utilizzati nelle città contemporanee: le strade. E cerca di comprendere come il design delle strade possa essere utilizzato per migliorare sia il benessere della singola persona sia per garantire un futuro sostenibile. Per fare ciò, la tesi ricostruisce alcuni passaggi salienti della trasformazione del significato del camminare e del suo spazio dai primi secoli fino al mondo contemporaneo, quindi cerca di comprendere il corso dei cambiamenti interpretandoli insieme all'esperienza del camminare. Con esperienza, qui si intende l'interazione del camminare con le informazioni sensoriali ottenute dallo spazio e dagli elementi in esso collocati. Questa conoscenza viene utilizzata come input per comprendere meglio il comfort psicologico durante la camminata. Le argomentazioni successive mantengono al centro la questione del comfort, sia fisico che psicologico, e si concentrano sul trovare delle risposte alle domande di maggiore comfort, efficienza e salubrità nella città contemporanea, avendo come obiettivo il benessere dei cittadini. Pensare alle città contemporanee comporta inevitabilmente rivolgere l'attenzione alle sfide ambientali che le città di oggi devono affrontare: le emissioni e il conseguente innalzamento della temperatura. Le città, infatti, sono le principali emittenti di emissioni di gas serra nel mondo. Considerando il volume delle strade che coprono le città e il modo in cui ci muoviamo su di esse, è fondamentale considerare come un piccolo intervento sullo spazio stradale e su come ci muoviamo può avere un impatto significativo sui cambiamenti climatici di oggi. La ricerca prova a rispondere a come la promozione del camminare, l'abilitazione di quartieri pedonabili e il miglioramento dello spazio pedonale mediante adeguati strumenti di progettazione e pianificazione possono ridurre l'impatto ambientale causato dalle città. Nel complesso, la tesi sottolinea come lo spazio pedonale possa essere ottimizzato per raggiungere il benessere umano e ambientale e come questi due fattori si sostengono reciprocamente con l'aiuto di città percorribili. Gli input provenienti dall'analisi della letteratura forniscono un percorso chiaro e offrono una serie di criteri di qualità del design per le strade. Questi criteri standard prendono in considerazione non solo le qualità spaziali, ma anche le qualità sensoriali, sociali e ambientali legate alla salute, per realizzare le condizioni per camminare confortevolmente in città, abbracciando le sfide urbane in modo olistico. L'elenco dei criteri di qualità funge da guida per esaminare gli esempi di dibattito in corso. I progetti e i piani esaminati aiutano a capire meglio fino a che punto è possibile raggiungere i criteri menzionati nelle città del mondo reale. Nel complesso, l'elaborato proposto si pone come obiettivo indicare come rendere fattibile perseguire il benessere del camminatore e la sostenibilità delle città che percorriamo. Il lavoro si conclude con l'esplorazione delle pratiche nel contesto milanese. La tesi analizza criticamente un documento che studia l'intervento sulle strade e che è parte di un processo di pianificazione ben strutturato di una delle città leader a livello mondiale. In questo contesto, la tesi offre la possibilità di beneficiare dei mezzi forniti dalla ricerca e prova ad esplorare i possibili metodi di implementazione per capire come migliorare l'esperienza del camminare e la sostenibilità del nostro ambiente.

Beyond walking. Walkability for urban design as a tool for sustainable planning and wellbeing

Akdogan, Ela
2020/2021

Abstract

The act of walking as the most natural everyday practice of humans has been accompanying human evolution since the first walk performed. Inherently, walking itself is subject to constant change along with the walking space. Throughout history, many meanings and purposes were assigned to the act of walking. Therefore, it is a complex action that is not adequate to describe only with the physical activity itself; it has a beyond. The thesis aims to explore beyond the meaning of the act of walking to inform better and guide today's design interventions. The research focuses on one of the most used walking spaces in contemporary cities, streets. It enables the street design to act as a mechanism for better wellbeing and a sustainable future. To do so, the thesis provides a comprehensive study that evaluates the changes of the act of walking and the space of walking from the early centuries till the contemporary world, then tries to understand the course of changes by interpreting together with walking experience. The reference of experiences builds upon the process that forms itself due to the interaction of walking with the sensory information get from the space of walking and elements placed in it. This knowledge is utilized as input to better understand the psychological comfort on the walk. The subsequent discussions keep the issue of comfort, either physical or psychological, at its core and focus on answering how to have a pleasant, efficient, and healthy walk in the contemporary city to achieve the wellbeing of citizens. Thinking about contemporary cities inevitably brings about the environmental challenges cities of today have to cope with; the emissions and consequent temperature rise. Cities stand as the top emitters of the world's greenhouse emissions. Considering the volume of streets covering the cities and the way we move on them, it is crucial to address that a small intervention to the street space and how we move can significantly impact the changing climate challenges of today. The research tries to answer how the promotion of walking, enabling walkable neighborhoods, and enhancement of walking space by proper design and planning tools can reduce the environmental impact the cities cause. Overall, the discussion remarks how walking space can be optimized regarding human and environmental wellbeing and how they can be sustained mutually with the help of walkable cities. These inputs of the literature review provide a clear path to offer a set of design quality criteria for the streets. The standards try to address not only spatial qualities but also sensorial and social, environmental, and health-related qualities to achieve a pleasant journey in the city while embracing the urban-related challenges holistically. The quality criteria list serves as a guide to examine the current debate examples. The reviewed projects and plans help to understand better to what extent it is possible to achieve the mentioned criteria in real-world cities. As a whole, the proposed structure stands as a mechanism that guides the wellbeing of the walker and the sustainability of the cities we walk to its most feasible extent. The principal thesis takes to its core, "walking to inform urban design, sustainable future and wellbeing," concludes with the exploration of practices of a Milanese context. The thesis critically analyses a document that takes intervention on streets to its core and is part of a well-planned and structured community planning process of a leading global city. In this context, the thesis gives possibilities to benefit from provided mechanisms of the research and tries to explore the possible implementation methods to guide ways to improve the experience of walking and sustainability of our environment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
L'atto del camminare, la pratica quotidiana più naturale dell'uomo, ha accompagnato l'evoluzione della nostra specie sin dai primi passi fatti. Per sua natura, tuttavia, l'atto del camminare è soggetto a molti cambiamenti di senso e con esso anche lo spazio dove si effettua. Nel corso della storia, infatti, molteplici significati e scopi sono stati assegnati all'azione del camminare. Si tratta quindi di un'azione complessa che non può essere ridotta solo a una descrizione dell'attività fisica; c'è dell'altro. La tesi si propone come intento quello di andare oltre la semplice azione del camminare per comprenderne le implicazioni e i significati per lo spazio urbano, e per fornire linee guida agli interventi progettuali di oggi che insistono specificamente sugli spazi del camminare. A questo fine, la ricerca si concentra su uno degli spazi del camminare più comuni e utilizzati nelle città contemporanee: le strade. E cerca di comprendere come il design delle strade possa essere utilizzato per migliorare sia il benessere della singola persona sia per garantire un futuro sostenibile. Per fare ciò, la tesi ricostruisce alcuni passaggi salienti della trasformazione del significato del camminare e del suo spazio dai primi secoli fino al mondo contemporaneo, quindi cerca di comprendere il corso dei cambiamenti interpretandoli insieme all'esperienza del camminare. Con esperienza, qui si intende l'interazione del camminare con le informazioni sensoriali ottenute dallo spazio e dagli elementi in esso collocati. Questa conoscenza viene utilizzata come input per comprendere meglio il comfort psicologico durante la camminata. Le argomentazioni successive mantengono al centro la questione del comfort, sia fisico che psicologico, e si concentrano sul trovare delle risposte alle domande di maggiore comfort, efficienza e salubrità nella città contemporanea, avendo come obiettivo il benessere dei cittadini. Pensare alle città contemporanee comporta inevitabilmente rivolgere l'attenzione alle sfide ambientali che le città di oggi devono affrontare: le emissioni e il conseguente innalzamento della temperatura. Le città, infatti, sono le principali emittenti di emissioni di gas serra nel mondo. Considerando il volume delle strade che coprono le città e il modo in cui ci muoviamo su di esse, è fondamentale considerare come un piccolo intervento sullo spazio stradale e su come ci muoviamo può avere un impatto significativo sui cambiamenti climatici di oggi. La ricerca prova a rispondere a come la promozione del camminare, l'abilitazione di quartieri pedonabili e il miglioramento dello spazio pedonale mediante adeguati strumenti di progettazione e pianificazione possono ridurre l'impatto ambientale causato dalle città. Nel complesso, la tesi sottolinea come lo spazio pedonale possa essere ottimizzato per raggiungere il benessere umano e ambientale e come questi due fattori si sostengono reciprocamente con l'aiuto di città percorribili. Gli input provenienti dall'analisi della letteratura forniscono un percorso chiaro e offrono una serie di criteri di qualità del design per le strade. Questi criteri standard prendono in considerazione non solo le qualità spaziali, ma anche le qualità sensoriali, sociali e ambientali legate alla salute, per realizzare le condizioni per camminare confortevolmente in città, abbracciando le sfide urbane in modo olistico. L'elenco dei criteri di qualità funge da guida per esaminare gli esempi di dibattito in corso. I progetti e i piani esaminati aiutano a capire meglio fino a che punto è possibile raggiungere i criteri menzionati nelle città del mondo reale. Nel complesso, l'elaborato proposto si pone come obiettivo indicare come rendere fattibile perseguire il benessere del camminatore e la sostenibilità delle città che percorriamo. Il lavoro si conclude con l'esplorazione delle pratiche nel contesto milanese. La tesi analizza criticamente un documento che studia l'intervento sulle strade e che è parte di un processo di pianificazione ben strutturato di una delle città leader a livello mondiale. In questo contesto, la tesi offre la possibilità di beneficiare dei mezzi forniti dalla ricerca e prova ad esplorare i possibili metodi di implementazione per capire come migliorare l'esperienza del camminare e la sostenibilità del nostro ambiente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Akdogan.pdf

Open Access dal 01/04/2023

Descrizione: Thesis all
Dimensione 81.5 MB
Formato Adobe PDF
81.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186277