Soft mobility is a topic that is increasingly gaining importance as a product of the awareness of environmental problems and the resulting sensitivity of public administrations concerning sustainable urban planning. Therefore, it is becoming essential to be able to move around a city avoiding the use of motor vehicles. This paper deals with the development of sustainable mobility within the town of Novate Milanese. The aim is to present some new improvements of the existing network of bike lanes and the introduction of a bike sharing and an electrical scooter sharing system. To do so, starting from the current situation, the town was divided into four areas. For each of these areas all the roads were analyzed, checking for the presence and suitability of existing cycle lanes, and proposing changes or new additions where necessary. With this procedure, a network of cycling connections for the entire Novate town has been created and the goal is to support the use of soft mobility within the city premises. The next step was to introduce a sharing system within the town area. For this study, the zoning of the city was maintained in order to cover the entire territory through the placement of docking stations at strategic points.

La mobilità dolce è un argomento che sta avendo sempre più importanza a seguito della presa di coscienza delle problematiche ambientali e alla conseguente sensibilità delle amministrazioni pubbliche in relazione all’urbanistica sostenibile: sta diventando, perciò, essenziale potersi muovere all’interno di una città evitando l’uso di veicoli a motore. Il presente elaborato si occupa dello sviluppo della mobilità sostenibile all’interno della città di Novate Milanese. L’obiettivo è quello di proporre un’evoluzione della rete di piste ciclabili esistenti e l’introduzione di un sistema di sharing di biciclette e monopattini. Per fare ciò, partendo dalla situazione attuale, la città è stata suddivisa in quattro zone per ciascuna delle quali sono state analizzate le strade verificando la presenza e l’adeguatezza delle piste ciclabili e dei percorsi ciclabili esistenti e proponendo modifiche o nuovi inserimenti, ove necessarie. Con questo procedimento si è creata una rete di collegamenti ciclabili che serve tutto il comune novatese per incoraggiare l’utilizzo dei mezzi di mobilità dolce per spostamenti interni al paese. Il passo successivo è stato quello di introdurre un sistema di sharing all’interno del territorio novatese. Per tale studio è stata mantenuta la suddivisione in zone della città in modo da garantire la copertura dell’intero territorio tramite il posizionamento di stazioni di consegna e prelievo dei mezzi in punti strategici.

Mobilità sostenibile e bike sharing. Il caso di Novate Milanese

FAVERZANI, LUCA
2020/2021

Abstract

Soft mobility is a topic that is increasingly gaining importance as a product of the awareness of environmental problems and the resulting sensitivity of public administrations concerning sustainable urban planning. Therefore, it is becoming essential to be able to move around a city avoiding the use of motor vehicles. This paper deals with the development of sustainable mobility within the town of Novate Milanese. The aim is to present some new improvements of the existing network of bike lanes and the introduction of a bike sharing and an electrical scooter sharing system. To do so, starting from the current situation, the town was divided into four areas. For each of these areas all the roads were analyzed, checking for the presence and suitability of existing cycle lanes, and proposing changes or new additions where necessary. With this procedure, a network of cycling connections for the entire Novate town has been created and the goal is to support the use of soft mobility within the city premises. The next step was to introduce a sharing system within the town area. For this study, the zoning of the city was maintained in order to cover the entire territory through the placement of docking stations at strategic points.
MAJA, ROBERTO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2022
2020/2021
La mobilità dolce è un argomento che sta avendo sempre più importanza a seguito della presa di coscienza delle problematiche ambientali e alla conseguente sensibilità delle amministrazioni pubbliche in relazione all’urbanistica sostenibile: sta diventando, perciò, essenziale potersi muovere all’interno di una città evitando l’uso di veicoli a motore. Il presente elaborato si occupa dello sviluppo della mobilità sostenibile all’interno della città di Novate Milanese. L’obiettivo è quello di proporre un’evoluzione della rete di piste ciclabili esistenti e l’introduzione di un sistema di sharing di biciclette e monopattini. Per fare ciò, partendo dalla situazione attuale, la città è stata suddivisa in quattro zone per ciascuna delle quali sono state analizzate le strade verificando la presenza e l’adeguatezza delle piste ciclabili e dei percorsi ciclabili esistenti e proponendo modifiche o nuovi inserimenti, ove necessarie. Con questo procedimento si è creata una rete di collegamenti ciclabili che serve tutto il comune novatese per incoraggiare l’utilizzo dei mezzi di mobilità dolce per spostamenti interni al paese. Il passo successivo è stato quello di introdurre un sistema di sharing all’interno del territorio novatese. Per tale studio è stata mantenuta la suddivisione in zone della città in modo da garantire la copertura dell’intero territorio tramite il posizionamento di stazioni di consegna e prelievo dei mezzi in punti strategici.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Magistrale_2022_Faverzani_Luca.pdf

non accessibile

Dimensione 25.52 MB
Formato Adobe PDF
25.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186373