In recent years the pervasiveness of digital has become more and more widespread, leading businesses to enhance their products and services along with the associated value propositions. However, the digital transition requires companies to adapt their organizational structures, forcing them to develop a new set of skills and competencies. Small and medium-sized enterprises (SMEs) lag behind larger firms when it comes to digitalization because, due to their characteristics, they struggle to embrace this vision. Despite their economic importance, little is known about the rationales, implications, and challenges of SMEs' digitalization. Thus, the purpose of this dissertation is to propose a comprehensive assessment framework suitable for evaluating SMEs' digital maturity. The literature review reveals that: a) most of the measurement tools developed to date are closely associated with Industry 4.0 and target mainly MNEs, and b) the few models focusing on SMEs still refer almost exclusively to manufacturing SMEs. Moreover, most of them present a monolithic structure unable to adapt to the peculiar characteristics of the single SME. With this in mind, the present study aims to investigate, through the use of an empirical approach based on 18 Italian firms, the digitalization of SMEs taking into consideration their intrinsic variety. To this end, the complexity of the ongoing digitalization process was assessed in three ways, corresponding to the three research questions: including service SMEs within the sample, evaluating the approach based on size and trying to provide a notion of digital technologies applicability. Five main conclusions can be drawn: (i) while manufacturing SMEs perceive the digitalization of the production process as the main step, service SMEs primarily focus on support processes; (ii) the degree of digitalization does not vary proportionally to size, as top management attitude and commitment act as the main mediator of the scale effect; (iii) SMEs digitalization is significantly influenced by their larger counterparts; (iv) SMEs consider a technology as not applicable if it is not aligned with the business strategy; (v) SMEs consider the technology not applicable in processes that require subjective evaluation.

Negli ultimi anni la pervasività del digitale è diventata sempre più diffusa, portando le aziende a migliorare i propri prodotti e servizi insieme alle rispettive value proposition. Tuttavia, la transizione digitale richiede alle aziende di adattare le proprie strutture organizzative, costringendole a sviluppare un nuovo insieme di abilità e competenze. Le piccole e medie imprese (PMI) sono in ritardo rispetto alle grandi imprese quando si tratta di digitalizzazione perché, a causa delle loro caratteristiche, faticano ad abbracciarne la visione. Nonostante la loro importanza economica, si sa poco sulle ragioni, le implicazioni e le sfide della digitalizzazione delle PMI. Pertanto, lo scopo di questa tesi è quello di proporre un framework di valutazione completo adatto a valutare la maturità digitale delle PMI. La revisione della letteratura rivela che: a) la maggior parte degli strumenti di misurazione sviluppati fino ad oggi sono strettamente associati all'Industria 4.0 e si rivolgono principalmente alle multinazionali, e che b) i pochi modelli che si rivolgono alla PMI si riferiscono quasi esclusivamente alle PMI manifatturiere. Inoltre, la maggior parte di essi presenta una struttura monolitica incapace di adattarsi alle caratteristiche peculiari della singola PMI. In quest'ottica, il presente studio si propone di indagare, attraverso l'utilizzo di un approccio empirico basato su 18 casi d’impresa, la digitalizzazione delle PMI tenendo in considerazione la loro intrinseca varietà. A tal fine, la complessità del processo di digitalizzazione è stata valutata in tre modi, corrispondenti alle tre domande di ricerca: includere le PMI di servizi all'interno del campione, valutare l'approccio in base alla dimensione e cercare di fornire una nozione di applicabilità delle tecnologie digitali. Si possono trarre cinque conclusioni principali: (i) mentre le PMI manifatturiere percepiscono la digitalizzazione del processo produttivo come il passaggio principale, le PMI dei servizi si concentrano principalmente sui processi di supporto; (ii) il grado di digitalizzazione non cambia proporzionalmente alla dimensione in quanto l'atteggiamento e l'impegno del top management agiscono come il principale mediatore dell'effetto scala; (iii) la digitalizzazione delle PMI è significativamente influenzata dalle loro controparti più grandi; (iv) le PMI considerano una tecnologia non applicabile se non è allineata alla strategia aziendale; (v) le PMI considerano la tecnologia non applicabile ai processi che richiedono una valutazione soggettiva.

Modelling digital maturity beyond Industry 4.0 : a multiple case study of Italian SMEs

Arrè, Stefano;Ariazzi, Matteo
2020/2021

Abstract

In recent years the pervasiveness of digital has become more and more widespread, leading businesses to enhance their products and services along with the associated value propositions. However, the digital transition requires companies to adapt their organizational structures, forcing them to develop a new set of skills and competencies. Small and medium-sized enterprises (SMEs) lag behind larger firms when it comes to digitalization because, due to their characteristics, they struggle to embrace this vision. Despite their economic importance, little is known about the rationales, implications, and challenges of SMEs' digitalization. Thus, the purpose of this dissertation is to propose a comprehensive assessment framework suitable for evaluating SMEs' digital maturity. The literature review reveals that: a) most of the measurement tools developed to date are closely associated with Industry 4.0 and target mainly MNEs, and b) the few models focusing on SMEs still refer almost exclusively to manufacturing SMEs. Moreover, most of them present a monolithic structure unable to adapt to the peculiar characteristics of the single SME. With this in mind, the present study aims to investigate, through the use of an empirical approach based on 18 Italian firms, the digitalization of SMEs taking into consideration their intrinsic variety. To this end, the complexity of the ongoing digitalization process was assessed in three ways, corresponding to the three research questions: including service SMEs within the sample, evaluating the approach based on size and trying to provide a notion of digital technologies applicability. Five main conclusions can be drawn: (i) while manufacturing SMEs perceive the digitalization of the production process as the main step, service SMEs primarily focus on support processes; (ii) the degree of digitalization does not vary proportionally to size, as top management attitude and commitment act as the main mediator of the scale effect; (iii) SMEs digitalization is significantly influenced by their larger counterparts; (iv) SMEs consider a technology as not applicable if it is not aligned with the business strategy; (v) SMEs consider the technology not applicable in processes that require subjective evaluation.
OLIVANTI, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Negli ultimi anni la pervasività del digitale è diventata sempre più diffusa, portando le aziende a migliorare i propri prodotti e servizi insieme alle rispettive value proposition. Tuttavia, la transizione digitale richiede alle aziende di adattare le proprie strutture organizzative, costringendole a sviluppare un nuovo insieme di abilità e competenze. Le piccole e medie imprese (PMI) sono in ritardo rispetto alle grandi imprese quando si tratta di digitalizzazione perché, a causa delle loro caratteristiche, faticano ad abbracciarne la visione. Nonostante la loro importanza economica, si sa poco sulle ragioni, le implicazioni e le sfide della digitalizzazione delle PMI. Pertanto, lo scopo di questa tesi è quello di proporre un framework di valutazione completo adatto a valutare la maturità digitale delle PMI. La revisione della letteratura rivela che: a) la maggior parte degli strumenti di misurazione sviluppati fino ad oggi sono strettamente associati all'Industria 4.0 e si rivolgono principalmente alle multinazionali, e che b) i pochi modelli che si rivolgono alla PMI si riferiscono quasi esclusivamente alle PMI manifatturiere. Inoltre, la maggior parte di essi presenta una struttura monolitica incapace di adattarsi alle caratteristiche peculiari della singola PMI. In quest'ottica, il presente studio si propone di indagare, attraverso l'utilizzo di un approccio empirico basato su 18 casi d’impresa, la digitalizzazione delle PMI tenendo in considerazione la loro intrinseca varietà. A tal fine, la complessità del processo di digitalizzazione è stata valutata in tre modi, corrispondenti alle tre domande di ricerca: includere le PMI di servizi all'interno del campione, valutare l'approccio in base alla dimensione e cercare di fornire una nozione di applicabilità delle tecnologie digitali. Si possono trarre cinque conclusioni principali: (i) mentre le PMI manifatturiere percepiscono la digitalizzazione del processo produttivo come il passaggio principale, le PMI dei servizi si concentrano principalmente sui processi di supporto; (ii) il grado di digitalizzazione non cambia proporzionalmente alla dimensione in quanto l'atteggiamento e l'impegno del top management agiscono come il principale mediatore dell'effetto scala; (iii) la digitalizzazione delle PMI è significativamente influenzata dalle loro controparti più grandi; (iv) le PMI considerano una tecnologia non applicabile se non è allineata alla strategia aziendale; (v) le PMI considerano la tecnologia non applicabile ai processi che richiedono una valutazione soggettiva.
File allegati
File Dimensione Formato  
Modelling digital maturity beyond Industry 4.0 a multiple case study of Italian SMEs.pdf

non accessibile

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186398