When we talk about the fashion system, we come to terms with one of the most polluting manufacturing chains due to the consumption of resources and materials that occurs between the waste of production steps and the waste of product development, but also due to the processes of dyeing and finishing, toxic both to the environment and to humans. To meet the seemingly insatiable demand of consumers, the fashion industry globally produces more than 100 billion garments a year in materials of unclear origin and manufactured by a workforce often underpaid, with production chains and distribution that is not integrated, is ineffective, opaque, most of the time unsustainable and based on exploitation. As for everyone's wardrobe, what is missing is a push towards the re-appropriation of the clothes owned giving shape to personal intentions, coming to appreciate and enhance them in a different way. Repairing, sewing and handcrafting are no longer seen as vital and dignified professions, which in turn has decreased manual skills, because they have stopped to be learned and practised. The loss of these skills, honed for millennia, is not only a cultural loss, but also has other serious implications, like any other loss within the general ecosystem. Extending the life of a garment and improving the goods we own by taking care of them when they break, also means committing ourselves to a general improvement of the system for a fashion industry capable of taking into account the quality of the products we buy, but also the quality of life of those who make them. This research, therefore, has the fundamental aim of devising an ethically respectful and eco-friendly line capable of restoring clothes’ original value as necessities, which has been lost in recent times. A transition from "fast" fashion to "slow" fashion that takes place by moving away from fast fashion towards an increasingly clear, ethical and sustainable panorama. In this regard, the "Zero Waste Design" movement has made its way, which defines itself as a new way of thinking, a philosophy that requires contemporary designers to change their habits by improving existing production techniques, but above all creating new ways of thinking that satisfy and respect the essential criteria of circularity. In the fashion sector, generally, this design approach is implemented through two main strategies: the first consists of a creative and alternative method of constructing patterns that uses the available materials in their entirety; the second, on the other hand, considers an upcycling process that generates new clothing items with production waste. The common objective is the combination of these two executive plans, in a collection that includes a system for the recycling of materials and, therefore, the exclusive use of unused fabrics and clothing that, after being manipulated, can be implemented in the creation of garments that follow the current of zero waste design without generating any further waste. An "eco-efficient" project that follows the principle of "doing more with less" by promoting a new conception of design based on the reduction of waste, the laws of nature and the guarantee of a constant diversity of expression.

Quando si parla del sistema moda si fanno i conti con una delle catene manifatturiere tra le più inquinanti per via del consumo delle risorse e dei materiali che avviene tra gli sprechi dei passaggi produttivi e gli scarti dello sviluppo prodotto, ma anche per via dei processi di tintura e finissaggio, tossici sia per l’ambiente che per l’uomo. Per soddisfare la domanda apparentemente insaziabile dei consumatori, l’industria della moda produce globalmente più di 100 miliardi di capi l’anno in materiali dall’origine non sempre chiara e fabbricati da una forza lavoro spesso pagata in modo inadeguato, con catene di produzione e distribuzione non integrate, inefficaci, opache, il più delle volte non sostenibili e fondate sullo sfruttamento. Per quanto riguarda il guardaroba di ciascuno, quella che manca è una spinta verso la riappropriazione degli abiti al suo interno per dare forma alle intenzioni personali arrivando ad apprezzarle e valorizzarle in modo diverso. Riparare, costruire e produrre artigianalmente non sono più viste come professioni vitali e dignitose, il che a sua volta ha diminuito la manualità, perché si è smesso di impararla ed esercitarla. La perdita di queste capacità affinate per millenni non rappresenta solo una perdita culturale, ma ha anche altre gravi implicazioni, al pari di qualunque altra perdita all’interno dell’ecosistema generale. Allungare la vita a un indumento e migliorare i beni che possediamo prendendocene cura quando si rompono, significa anche impegnarsi per un miglioramento generale del sistema e per un’industria della moda capace di prendere in considerazione la qualità dei prodotti che si acquistano, ma anche la qualità della vita di chi li fabbrica. Questa ricerca, quindi, si pone come scopo fondamentale quello di ideare una linea eticamente rispettosa ed eco-friendly in grado di restituire agli abiti, quali oggetti di prima necessità, il loro valore originale andato perduto nel corso degli ultimi tempi. Un passaggio di stato da “fast” fashion a “slow” fashion che avviene allontanandosi dalla moda veloce verso un panorama etico e sostenibile sempre più chiaro. A tal proposito, si è fatto strada il movimento dello “Zero Waste Design” che si definisce come un nuovo modo di pensare, una filosofia che impone ai designer contemporanei di cambiare le proprie abitudini, migliorando le esistenti tecniche di produzione, ma, soprattutto, di idearne di nuove che soddisfino e rispettino i criteri imprescindibili della circolarità. Nel settore della moda, generalmente, questo approccio progettuale viene attuato attraverso due strategie principali: la prima consiste in un metodo creativo e alternativo di costruzione dei cartamodelli che utilizza i materiali a disposizione nella loro totalità; la seconda, invece, considera un processo di upcycling che genera nuovi capi d’abbigliamento con gli scarti della produzione. L’obiettivo comune si identifica nella combinazione di questi due piani esecutivi, in una collezione che preveda un sistema per il riciclo del materiale, quindi l'impiego esclusivo di tessuti e capi d’abbigliamento inutilizzati che, dopo essere stati manipolati, potranno essere implementati nella creazione di abiti tramite tecniche di modellistica che seguono la corrente dello zero waste design senza generare ulteriori scarti. Un progetto “ecoefficiente” che segue il principio del “fare di più con meno” promuovendo una nuova concezione della progettazione che si basa sulla riduzione degli sprechi, sulle leggi della natura e sulla garanzia di una costante diversità di espressione.

Manto. Progetto di recupero degli scarti tessili attraverso l'impiego delle tecniche artigianali di riparazione in relazione alla corrente dello zero waste design

Guerrini, Gabriele
2020/2021

Abstract

When we talk about the fashion system, we come to terms with one of the most polluting manufacturing chains due to the consumption of resources and materials that occurs between the waste of production steps and the waste of product development, but also due to the processes of dyeing and finishing, toxic both to the environment and to humans. To meet the seemingly insatiable demand of consumers, the fashion industry globally produces more than 100 billion garments a year in materials of unclear origin and manufactured by a workforce often underpaid, with production chains and distribution that is not integrated, is ineffective, opaque, most of the time unsustainable and based on exploitation. As for everyone's wardrobe, what is missing is a push towards the re-appropriation of the clothes owned giving shape to personal intentions, coming to appreciate and enhance them in a different way. Repairing, sewing and handcrafting are no longer seen as vital and dignified professions, which in turn has decreased manual skills, because they have stopped to be learned and practised. The loss of these skills, honed for millennia, is not only a cultural loss, but also has other serious implications, like any other loss within the general ecosystem. Extending the life of a garment and improving the goods we own by taking care of them when they break, also means committing ourselves to a general improvement of the system for a fashion industry capable of taking into account the quality of the products we buy, but also the quality of life of those who make them. This research, therefore, has the fundamental aim of devising an ethically respectful and eco-friendly line capable of restoring clothes’ original value as necessities, which has been lost in recent times. A transition from "fast" fashion to "slow" fashion that takes place by moving away from fast fashion towards an increasingly clear, ethical and sustainable panorama. In this regard, the "Zero Waste Design" movement has made its way, which defines itself as a new way of thinking, a philosophy that requires contemporary designers to change their habits by improving existing production techniques, but above all creating new ways of thinking that satisfy and respect the essential criteria of circularity. In the fashion sector, generally, this design approach is implemented through two main strategies: the first consists of a creative and alternative method of constructing patterns that uses the available materials in their entirety; the second, on the other hand, considers an upcycling process that generates new clothing items with production waste. The common objective is the combination of these two executive plans, in a collection that includes a system for the recycling of materials and, therefore, the exclusive use of unused fabrics and clothing that, after being manipulated, can be implemented in the creation of garments that follow the current of zero waste design without generating any further waste. An "eco-efficient" project that follows the principle of "doing more with less" by promoting a new conception of design based on the reduction of waste, the laws of nature and the guarantee of a constant diversity of expression.
D'ITRIA, ERMINIA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Quando si parla del sistema moda si fanno i conti con una delle catene manifatturiere tra le più inquinanti per via del consumo delle risorse e dei materiali che avviene tra gli sprechi dei passaggi produttivi e gli scarti dello sviluppo prodotto, ma anche per via dei processi di tintura e finissaggio, tossici sia per l’ambiente che per l’uomo. Per soddisfare la domanda apparentemente insaziabile dei consumatori, l’industria della moda produce globalmente più di 100 miliardi di capi l’anno in materiali dall’origine non sempre chiara e fabbricati da una forza lavoro spesso pagata in modo inadeguato, con catene di produzione e distribuzione non integrate, inefficaci, opache, il più delle volte non sostenibili e fondate sullo sfruttamento. Per quanto riguarda il guardaroba di ciascuno, quella che manca è una spinta verso la riappropriazione degli abiti al suo interno per dare forma alle intenzioni personali arrivando ad apprezzarle e valorizzarle in modo diverso. Riparare, costruire e produrre artigianalmente non sono più viste come professioni vitali e dignitose, il che a sua volta ha diminuito la manualità, perché si è smesso di impararla ed esercitarla. La perdita di queste capacità affinate per millenni non rappresenta solo una perdita culturale, ma ha anche altre gravi implicazioni, al pari di qualunque altra perdita all’interno dell’ecosistema generale. Allungare la vita a un indumento e migliorare i beni che possediamo prendendocene cura quando si rompono, significa anche impegnarsi per un miglioramento generale del sistema e per un’industria della moda capace di prendere in considerazione la qualità dei prodotti che si acquistano, ma anche la qualità della vita di chi li fabbrica. Questa ricerca, quindi, si pone come scopo fondamentale quello di ideare una linea eticamente rispettosa ed eco-friendly in grado di restituire agli abiti, quali oggetti di prima necessità, il loro valore originale andato perduto nel corso degli ultimi tempi. Un passaggio di stato da “fast” fashion a “slow” fashion che avviene allontanandosi dalla moda veloce verso un panorama etico e sostenibile sempre più chiaro. A tal proposito, si è fatto strada il movimento dello “Zero Waste Design” che si definisce come un nuovo modo di pensare, una filosofia che impone ai designer contemporanei di cambiare le proprie abitudini, migliorando le esistenti tecniche di produzione, ma, soprattutto, di idearne di nuove che soddisfino e rispettino i criteri imprescindibili della circolarità. Nel settore della moda, generalmente, questo approccio progettuale viene attuato attraverso due strategie principali: la prima consiste in un metodo creativo e alternativo di costruzione dei cartamodelli che utilizza i materiali a disposizione nella loro totalità; la seconda, invece, considera un processo di upcycling che genera nuovi capi d’abbigliamento con gli scarti della produzione. L’obiettivo comune si identifica nella combinazione di questi due piani esecutivi, in una collezione che preveda un sistema per il riciclo del materiale, quindi l'impiego esclusivo di tessuti e capi d’abbigliamento inutilizzati che, dopo essere stati manipolati, potranno essere implementati nella creazione di abiti tramite tecniche di modellistica che seguono la corrente dello zero waste design senza generare ulteriori scarti. Un progetto “ecoefficiente” che segue il principio del “fare di più con meno” promuovendo una nuova concezione della progettazione che si basa sulla riduzione degli sprechi, sulle leggi della natura e sulla garanzia di una costante diversità di espressione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Manto - Gabriele Guerrini 941975.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2023

Descrizione: Progetto di recupero degli scarti tessili attraverso l'impiego delle tecniche artigianali di riparazione in relazione alla corrente dello Zero Waste Design.
Dimensione 97.34 MB
Formato Adobe PDF
97.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186402