Il progetto Cooking Box nasce dalla volontà di rispondere progettualmente ad un bisogno sempre più concreto, che emerge nelle modalità con cui l’utente contemporaneo si relaziona al cibo: avere un approccio differente per la preparazione del pasto quotidiano implica necessariamente un ripensamento generale dell’approccio personale all’universo della trasformazione alimentare. La tesi si è dunque sviluppata a partire dall’analisi del contesto (città) e delle caratteristiche rinnovate dell’abitare: gli spazi domestici in cui si sviluppano nuovi stili di vita che influenzano i comportamenti alimentari quotidiani. Il progetto ha così messo a fuoco alcune caratteristiche importanti: il fatto che sia indirizzato a un utente single, che utilizza uno spazio abitativo ridotto, multifunzionale (di vita e di lavoro), e magari temporaneo, ma anche attento alla qualità della vita e che adotti, quindi, comportamenti alimentari responsabili. Ciò si è tradotto in una visione di progetto che ha permesso lo sviluppo di molti aspetti sistematicamente coordinati: innovazione tipologica, volumi ridotti, facilità d’uso, versatilità e integrazione di funzioni e componenti. Cooking Box propone perciò un ripensamento delle pratiche della cucina tradizionale, un cambiamento generale del rapporto utente-prodotto-preparazione alimentare, all’interno del contesto domestico. Il progetto traduce il concetto di cucina in un kit composto da varie parti: un sistema di cottura da appoggio (piastra a induzione), un cassetto di accessori per il pentolame e per l’alimentazione elettrica, due pentole, due piastre, un coperchio, un accessorio di cottura, una base di taglio e un disco isolante, morfologicamente compattati nel volume contenitore. Ogni elemento è progettato per essere impilato nel minor spazio possibile e per essere utilizzato con facilità dall’utente finale. Gli ingombri minimali lo caratterizzano in termini di pulizia estetica di forme e linee. Cooking Box è un oggetto nomade, che vive all’interno della casa secondo nuove logiche spaziali e d’uso. Un nuovo modo di intendere la preparazione alimentare all’interno dell’abitare contemporaneo.
Cooking box. Kit multifunzionale compatto per la preparazione alimentare in ambito domestico
OLIVIERI, SERENA
2009/2010
Abstract
Il progetto Cooking Box nasce dalla volontà di rispondere progettualmente ad un bisogno sempre più concreto, che emerge nelle modalità con cui l’utente contemporaneo si relaziona al cibo: avere un approccio differente per la preparazione del pasto quotidiano implica necessariamente un ripensamento generale dell’approccio personale all’universo della trasformazione alimentare. La tesi si è dunque sviluppata a partire dall’analisi del contesto (città) e delle caratteristiche rinnovate dell’abitare: gli spazi domestici in cui si sviluppano nuovi stili di vita che influenzano i comportamenti alimentari quotidiani. Il progetto ha così messo a fuoco alcune caratteristiche importanti: il fatto che sia indirizzato a un utente single, che utilizza uno spazio abitativo ridotto, multifunzionale (di vita e di lavoro), e magari temporaneo, ma anche attento alla qualità della vita e che adotti, quindi, comportamenti alimentari responsabili. Ciò si è tradotto in una visione di progetto che ha permesso lo sviluppo di molti aspetti sistematicamente coordinati: innovazione tipologica, volumi ridotti, facilità d’uso, versatilità e integrazione di funzioni e componenti. Cooking Box propone perciò un ripensamento delle pratiche della cucina tradizionale, un cambiamento generale del rapporto utente-prodotto-preparazione alimentare, all’interno del contesto domestico. Il progetto traduce il concetto di cucina in un kit composto da varie parti: un sistema di cottura da appoggio (piastra a induzione), un cassetto di accessori per il pentolame e per l’alimentazione elettrica, due pentole, due piastre, un coperchio, un accessorio di cottura, una base di taglio e un disco isolante, morfologicamente compattati nel volume contenitore. Ogni elemento è progettato per essere impilato nel minor spazio possibile e per essere utilizzato con facilità dall’utente finale. Gli ingombri minimali lo caratterizzano in termini di pulizia estetica di forme e linee. Cooking Box è un oggetto nomade, che vive all’interno della casa secondo nuove logiche spaziali e d’uso. Un nuovo modo di intendere la preparazione alimentare all’interno dell’abitare contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Olivieri_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_03_Olivieri_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione
8.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/18641