Thesis is the synthesis of the research and the project. The goal of this work is to go through all of the aspects and details of the project involved into the process of design development. A vast variety of fields were covered during the academic studio and related courses: Architecture design, Structural design, Technology design, Restoration, Materials for Preservation, Building services design. First step of the design is metaphysical it is the understanding of the existing situation, historical events and theirs’ circumstances which led to a current state. This gives us a clear overview and defines the goals of our work: conservative transformation of societa umanitaria. Following the core ideas that were the foundation of the umanitaria philosophy we can define our intervention. The following step describes the survey of cloisters and the proposed intervention in the created guidelines. The last step explains building structure and technology, supporting the proposed intervention and the ideology of the project.

La tesi è la sintesi della ricerca e del progetto. L'obiettivo di questo lavoro è di esaminare tutti gli aspetti ei dettagli del progetto coinvolti nel processo di sviluppo del design. Durante lo studio accademico e i relativi corsi sono stati affrontati numerosi ambiti: Progettazione dell'architettura, Progettazione strutturale, Progettazione tecnologica, Restauro, Materiali per la conservazione, Progettazione dei servizi per l'edilizia. Il primo passo del progetto è metafisico, è la comprensione della situazione esistente, degli eventi storici e delle loro circostanze che hanno portato allo stato attuale. Questo ci offre una chiara visione d'insieme e definisce gli obiettivi del nostro lavoro: la trasformazione conservatrice della società umanitaria. Seguendo le idee centrali che sono state alla base della filosofia umanitaria possiamo definire il nostro intervento. Il passaggio successivo descrive il rilievo dei chiostri e l'intervento proposto nelle linee guida create. L'ultimo passaggio spiega la struttura e la tecnologia dell'edificio, supportando l'intervento proposto e l'ideologia del progetto.

Umanitarià conservative transformation

RAZHBA, BORIS
2020/2021

Abstract

Thesis is the synthesis of the research and the project. The goal of this work is to go through all of the aspects and details of the project involved into the process of design development. A vast variety of fields were covered during the academic studio and related courses: Architecture design, Structural design, Technology design, Restoration, Materials for Preservation, Building services design. First step of the design is metaphysical it is the understanding of the existing situation, historical events and theirs’ circumstances which led to a current state. This gives us a clear overview and defines the goals of our work: conservative transformation of societa umanitaria. Following the core ideas that were the foundation of the umanitaria philosophy we can define our intervention. The following step describes the survey of cloisters and the proposed intervention in the created guidelines. The last step explains building structure and technology, supporting the proposed intervention and the ideology of the project.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
La tesi è la sintesi della ricerca e del progetto. L'obiettivo di questo lavoro è di esaminare tutti gli aspetti ei dettagli del progetto coinvolti nel processo di sviluppo del design. Durante lo studio accademico e i relativi corsi sono stati affrontati numerosi ambiti: Progettazione dell'architettura, Progettazione strutturale, Progettazione tecnologica, Restauro, Materiali per la conservazione, Progettazione dei servizi per l'edilizia. Il primo passo del progetto è metafisico, è la comprensione della situazione esistente, degli eventi storici e delle loro circostanze che hanno portato allo stato attuale. Questo ci offre una chiara visione d'insieme e definisce gli obiettivi del nostro lavoro: la trasformazione conservatrice della società umanitaria. Seguendo le idee centrali che sono state alla base della filosofia umanitaria possiamo definire il nostro intervento. Il passaggio successivo descrive il rilievo dei chiostri e l'intervento proposto nelle linee guida create. L'ultimo passaggio spiega la struttura e la tecnologia dell'edificio, supportando l'intervento proposto e l'ideologia del progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Razhba_Panels.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis presentation panels
Dimensione 36.39 MB
Formato Adobe PDF
36.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_04_Razhba.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis book
Dimensione 82.48 MB
Formato Adobe PDF
82.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186472