The landscape of Sustainable Finance has gained increasing attention in the past years. As the need to address environmental and societal issues grows, regulators have enhanced and accelerated their efforts to steer society towards a greener and more equitable future. Finance is seen as a pivotal means to foster change, and the European Union has been at the forefront among regulators tackling the matter. In this perspective, the newly introduced Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) classifies mutual funds into three categories according to their sustainability profile, namely: Article 6, Article 8, and Article 9. The study conducts a thorough literature review focusing on the systematization and standardization of different sustainable finance frameworks defined by academics, allowing for exhaustive characterization of the system. A key feature insistently emerges in each definition of socially responsible investor, long-termism; this latter is defined as the ability of institutional investors to provide long term patient equity capital. A preliminary assessment of the current SFDR regime suggests that the so-called sustainable funds universe (Article 8 and Article 9 funds) encompasses actors with disparate preferences in terms of investment time horizon, possibly including both short-term and long-term investors. Previous studies have demonstrated that investors displaying excellent ESG scores are those committing to long-term relationship with their investees. Starting from these findings, the thesis tries to detect long horizon investors among Article 8 and Article 9 funds. In particular, it investigates whether investment time horizon can be predicted through a selected sustainability indicator, the Morningstar Portfolio Carbon Risk Score; this metric defines to which degree a fund commits to achieving a low-emission portfolio, where high values signal high carbon intensity, hence low sustainability. On the other hand, the UCITS Portfolio Turnover Rate is chosen as a proxy for investment time horizon. A fixed effects regression is run on a panel composed by 1,710 UCITS mutual equity funds classified either as Article 8 or Article 9, running from H1 2017 to H1 2021. The regression controls for time-effects, average fund’s capitalization, and alpha excess returns. Additionally, a twin analysis is later conducted on a control group composed by 200 Article 6 entities. Results highlight that SFDR boundaries are faded, with Article 8 and Article 9 funds scoring slightly better in terms of carbon exposures compared to Article 6 entities. Secondly, in both panels a positive correlation is found between carbon exposure and investment time horizon; evidencing that equity funds, independently of their sustainability labeling, tend to have longer engagement period if exposed to investees with lower carbon exposure. Ergo, the phenomenon of short-termism appears to be widespread indistinctively of membership category. Finally, albeit the SFDR is criticized for being too loose, it is remarkable that when accounting for exogenous time shocks, the Article 8 and Article 9 sample reacts, whereas the control group does not. This potentially signals a shift in funds’ carbon exposures and portfolios holding patterns, confirming the effectiveness of the new policy in steering the market towards greener assets.

Il settore della finanza sostenibile ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi anni. A fronte della necessità di affrontare le tematiche ambientali e sociali, i legislatori hanno intensificato e accelerato le loro azioni per indirizzare la società verso un futuro più equo. La finanza è ritenuta un fattore chiave per favorire il cambiamento, e l'Unione europea è in prima linea tra le autorità che affrontano la questione. A tale proposito, la recente informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari prevede che i fondi di investimento siano classificati in tre categorie, a seconda del loro profilo di sostenibilità, in particolare: Articolo 6, Articolo 8 e Articolo 9. Il presente studio analizza in modo approfondito definizioni e criteri generali di finanza sostenibile, consentendo una caratterizzazione esaustiva del sistema. Un elemento chiave emerge con insistenza in qualsiasi definizione di investitore socialmente responsabile, il concetto di investimento a lungo termine; questo è definito come la capacità degli investitori di fornire capitale paziente nel lungo periodo. Una prima valutazione dell'attuale regime SFDR lascia presagire che il cosiddetto universo dei fondi sostenibili (fondi Articolo 8 e Articolo 9) racchiuda attori con disparate preferenze in termini di orizzonte temporale d'investimento, includendo presumibilmente sia investitori a breve termine che a lungo termine. Studi precedenti hanno dimostrato che gli investitori con ottimi punteggi ESG sono quelli che si vincolano a relazioni a lungo termine con le loro partecipate. Basandosi su questi risultati, la tesi cerca di individuare gli investitori di lungo periodo tra i fondi Articolo 8 e Articolo 9. In particolare, l'elaborato indaga se l'orizzonte temporale di investimento può essere predetto da un indicatore di sostenibilità selezionato, il Morningstar Portfolio Carbon Risk Score; questa misura definisce in che misura un fondo si impegna a costruire un portafoglio a basse emissioni, dove valori elevati segnalano un'alta intensità di CO2, quindi una scarsa sostenibilità. D'altra parte, lo UCITS Portfolio Turnover Rate è scelto come proxy dell'orizzonte temporale di investimento. Successivamente si procede con una regressione a effetti fissi su un panel composto da 1710 fondi azionari di investimento UCITS classificati come Articolo 8 o Articolo 9, a partire dal primo semestre 2017 fino al primo semestre 2021. La regressione controlla per gli effetti temporali, la capitalizzazione media del fondo e gli extra-rendimenti alfa. In aggiunta, un'analisi gemella viene poi eseguita su un gruppo di controllo composto da 200 entità Articolo 6. I risultati evidenziano che i contorni della regolamentazione SFDR sono sbiaditi, con i fondi Articolo 8 e Articolo 9 che ottengono punteggi leggermente migliori in termini di emissioni rispetto a fondi Articolo 6. In secondo luogo, in ambedue i panel si riscontra una correlazione positiva tra il Portfolio Carbon Risk Score e l'orizzonte temporale di investimento, evidenziando che i fondi azionari, indipendentemente dalla loro denominazione di sostenibilità, tendono ad avere un periodo di engagement più lungo se associati a partecipate con una minore esposizione a combustibili fossili. Ergo, il fenomeno dello short-termism sembra essere generalizzato indipendentemente dalla categoria di appartenenza. In conclusione, benché l'SFDR sia criticato per essere troppo permissivo, è interessante notare che quando si considerano degli shock temporali esogeni il campione sostenibile risponde, mentre il gruppo di controllo non lo fa. Questo potenzialmente indica un riorientamento delle esposizioni di CO2 dei fondi Articolo 8 e Articolo 9, confermando l'efficacia della nuova strategia europea per indirizzare il mercato verso attività più sostenibili.

Sustainable finance and long-termism : a quantitative analysis in the SFDR context

GILARDI, MATTEO;Zappia, Francesco
2021/2022

Abstract

The landscape of Sustainable Finance has gained increasing attention in the past years. As the need to address environmental and societal issues grows, regulators have enhanced and accelerated their efforts to steer society towards a greener and more equitable future. Finance is seen as a pivotal means to foster change, and the European Union has been at the forefront among regulators tackling the matter. In this perspective, the newly introduced Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) classifies mutual funds into three categories according to their sustainability profile, namely: Article 6, Article 8, and Article 9. The study conducts a thorough literature review focusing on the systematization and standardization of different sustainable finance frameworks defined by academics, allowing for exhaustive characterization of the system. A key feature insistently emerges in each definition of socially responsible investor, long-termism; this latter is defined as the ability of institutional investors to provide long term patient equity capital. A preliminary assessment of the current SFDR regime suggests that the so-called sustainable funds universe (Article 8 and Article 9 funds) encompasses actors with disparate preferences in terms of investment time horizon, possibly including both short-term and long-term investors. Previous studies have demonstrated that investors displaying excellent ESG scores are those committing to long-term relationship with their investees. Starting from these findings, the thesis tries to detect long horizon investors among Article 8 and Article 9 funds. In particular, it investigates whether investment time horizon can be predicted through a selected sustainability indicator, the Morningstar Portfolio Carbon Risk Score; this metric defines to which degree a fund commits to achieving a low-emission portfolio, where high values signal high carbon intensity, hence low sustainability. On the other hand, the UCITS Portfolio Turnover Rate is chosen as a proxy for investment time horizon. A fixed effects regression is run on a panel composed by 1,710 UCITS mutual equity funds classified either as Article 8 or Article 9, running from H1 2017 to H1 2021. The regression controls for time-effects, average fund’s capitalization, and alpha excess returns. Additionally, a twin analysis is later conducted on a control group composed by 200 Article 6 entities. Results highlight that SFDR boundaries are faded, with Article 8 and Article 9 funds scoring slightly better in terms of carbon exposures compared to Article 6 entities. Secondly, in both panels a positive correlation is found between carbon exposure and investment time horizon; evidencing that equity funds, independently of their sustainability labeling, tend to have longer engagement period if exposed to investees with lower carbon exposure. Ergo, the phenomenon of short-termism appears to be widespread indistinctively of membership category. Finally, albeit the SFDR is criticized for being too loose, it is remarkable that when accounting for exogenous time shocks, the Article 8 and Article 9 sample reacts, whereas the control group does not. This potentially signals a shift in funds’ carbon exposures and portfolios holding patterns, confirming the effectiveness of the new policy in steering the market towards greener assets.
BONI, LEONARDO
BORRELLO, ALICE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2021/2022
Il settore della finanza sostenibile ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi anni. A fronte della necessità di affrontare le tematiche ambientali e sociali, i legislatori hanno intensificato e accelerato le loro azioni per indirizzare la società verso un futuro più equo. La finanza è ritenuta un fattore chiave per favorire il cambiamento, e l'Unione europea è in prima linea tra le autorità che affrontano la questione. A tale proposito, la recente informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari prevede che i fondi di investimento siano classificati in tre categorie, a seconda del loro profilo di sostenibilità, in particolare: Articolo 6, Articolo 8 e Articolo 9. Il presente studio analizza in modo approfondito definizioni e criteri generali di finanza sostenibile, consentendo una caratterizzazione esaustiva del sistema. Un elemento chiave emerge con insistenza in qualsiasi definizione di investitore socialmente responsabile, il concetto di investimento a lungo termine; questo è definito come la capacità degli investitori di fornire capitale paziente nel lungo periodo. Una prima valutazione dell'attuale regime SFDR lascia presagire che il cosiddetto universo dei fondi sostenibili (fondi Articolo 8 e Articolo 9) racchiuda attori con disparate preferenze in termini di orizzonte temporale d'investimento, includendo presumibilmente sia investitori a breve termine che a lungo termine. Studi precedenti hanno dimostrato che gli investitori con ottimi punteggi ESG sono quelli che si vincolano a relazioni a lungo termine con le loro partecipate. Basandosi su questi risultati, la tesi cerca di individuare gli investitori di lungo periodo tra i fondi Articolo 8 e Articolo 9. In particolare, l'elaborato indaga se l'orizzonte temporale di investimento può essere predetto da un indicatore di sostenibilità selezionato, il Morningstar Portfolio Carbon Risk Score; questa misura definisce in che misura un fondo si impegna a costruire un portafoglio a basse emissioni, dove valori elevati segnalano un'alta intensità di CO2, quindi una scarsa sostenibilità. D'altra parte, lo UCITS Portfolio Turnover Rate è scelto come proxy dell'orizzonte temporale di investimento. Successivamente si procede con una regressione a effetti fissi su un panel composto da 1710 fondi azionari di investimento UCITS classificati come Articolo 8 o Articolo 9, a partire dal primo semestre 2017 fino al primo semestre 2021. La regressione controlla per gli effetti temporali, la capitalizzazione media del fondo e gli extra-rendimenti alfa. In aggiunta, un'analisi gemella viene poi eseguita su un gruppo di controllo composto da 200 entità Articolo 6. I risultati evidenziano che i contorni della regolamentazione SFDR sono sbiaditi, con i fondi Articolo 8 e Articolo 9 che ottengono punteggi leggermente migliori in termini di emissioni rispetto a fondi Articolo 6. In secondo luogo, in ambedue i panel si riscontra una correlazione positiva tra il Portfolio Carbon Risk Score e l'orizzonte temporale di investimento, evidenziando che i fondi azionari, indipendentemente dalla loro denominazione di sostenibilità, tendono ad avere un periodo di engagement più lungo se associati a partecipate con una minore esposizione a combustibili fossili. Ergo, il fenomeno dello short-termism sembra essere generalizzato indipendentemente dalla categoria di appartenenza. In conclusione, benché l'SFDR sia criticato per essere troppo permissivo, è interessante notare che quando si considerano degli shock temporali esogeni il campione sostenibile risponde, mentre il gruppo di controllo non lo fa. Questo potenzialmente indica un riorientamento delle esposizioni di CO2 dei fondi Articolo 8 e Articolo 9, confermando l'efficacia della nuova strategia europea per indirizzare il mercato verso attività più sostenibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Gilardi_Zappia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186525