Since its emergence, impact investing has been a major innovation in the financial world, attracting great interest, achieving good success and creating a rapidly expanding market. Its fortunes are linked to the presence of new societal and environmental challenges that have undermined traditional institutions. Impact investing is a new approach that can respond to the needs that have emerged in recent years by offering investments that combine financial returns with the creation of a positive social impact. In particular, the impact investment funds sector is proving to be very flourishing and growing. Despite this, there are some elements that still hinder impact investing’s growth and achievement of its full potential. These are mostly related to the lack of established structures and standards and the high level of information asymmetry that characterises the sector, making it difficult for the audience to correctly identify and evaluate the performance of impact investment funds. This leads to the proliferation of serious problems, such as impact washing, and difficulty in capturing actual value creation. To address this issue, the European Union has drafted the Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) 2019/2088, which seeks to address the problem by identifying categories of financial products, also with the aim of distinguishing traditional ones from impact (and sustainable) ones. The purpose of this research is to analyse the world of impact investment funds, to look for a method that can be used to distinguish them from other types of funds and to use it to verify the quality of the framework currently employed to distinguish them in the European Union. To do this, two different databases are used, built on the basis of SFDR 2019/2088 (through the use of Morningstar Direct software): one containing impact funds, classified under Article 9, and the other containing traditional investment funds, classified under Article 6. The objective is to verify whether the framework proposed by SFDR 2019/2088 is effective in creating and distinguishing the different classes of funds. From the analysis carried out, it emerged that the best method to distinguish investment fund categories is to analyse the relationship between the remuneration scheme of the fund managers and the financial and sustainability performance they are able to achieve. Applying this method, through the use of two separate regression models, it was possible to verify the ineffectiveness of the current framework. In fact, it emerged that funds classified as Article 6 and those classified as Article 9 have essentially the same behaviour, demonstrating that the categories analysed have a high level of fuzziness. In the light of this, corrective measures were proposed to make the framework more functional in achieving its objectives of fostering transparency in the European financial market.

Fin dalla sua nascita l’impact investing ha rappresentato una grande novità per il mondo finanziario, suscitando grande interesse, ottenendo un buon successo e creando un mercato in grande espansione. Le sue fortune sono legate alla presenza di nuovi trend e sfide che hanno messo in difficoltà le istituzioni tradizionali. Invece, l’impact investing è un nuovo approccio in grado di rispondere alle esigenze emerse negli ultimi anni offrendo investimenti in grado di coniugare il ritorno finanziario con la creazione di un impatto sociale positivo. In particolare, il settore dei fondi di investimento a impatto si sta dimostrando molto florido e in grande crescita. Nonostante ciò, ci sono alcuni elementi che tutt’ora ne ostacolano la crescita e il raggiungimento del pieno potenziale. Essi sono per lo più legati alla mancanza di strutture e standard consolidati e all’alto livello di information asymmetry che caratterizza il settore, rendendo difficile per l’audience la corretta identificazione e valutazione delle performance dei fondi di investimento a impatto. Questo porta al proliferare di gravi problemi come l’impact washing e la difficoltà nel catturare il valore creato. Per risolvere il problema l’Unione Europea ha redatto il Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) 2019/2088, che cerca di risolvere il problema identificando delle categorie di prodotti finanziari, uno degli scopi è di distinguere quelli tradizionali da quelli a impatto (e da quelli sostenibili). Lo scopo di questa ricerca è analizzare il mondo dei fondi di investimento a impatto, cercare un metodo che possa essere utilizzato per distinguerli dai fondi di diverso tipo e utilizzarlo per verificare la qualità del framework attualmente utilizzato per classificarli nell’Unione Europea. Per fare questo vengono utilizzati due diversi database, costruiti sulla base del regolamento SFDR 2019/2088 (utilizzando il software Morningstar Direct): uno contenente i fondi a impatto, classificati secondo l’Articolo 9, e l’altro contenete i fondi di investimento tradizionali, classificati secondo l’articolo 6. L’obiettivo è verificare se il framework proposto dal SFDR 2019/2088 sia effettivamente efficace nel creare e distinguere le diverse classi di fondi considerate. Dall’analisi svolta è emerso che il metodo migliore per distinguere le categorie di fondi di investimento è quello di analizzare la relazione tra il remuneration scheme dei manager del fondo e le performance dal punto di vista finanziario e di sostenibilità che essi sono in grado di raggiungere. Quindi applicando questo metodo, attraverso l’uso di due modelli di regressione distinti, è stato possibile verificare l’inefficacia del framework attuale. Infatti, è emerso che i fondi classificati come articolo 6 e quelli classificati come articolo 9 hanno essenzialmente lo stesso comportamento, dimostrando che le categorie analizzate hanno un alto livello di fuzziness. Alla luce di questo sono stati proposti dei correttivi per rendere il framework stesso più funzionale al raggiungimento dei suoi obiettivi.

How do investment funds behave in accordance to impact objectives ? An analysis in light of SFDR 2019/2088

Bottinelli, Filippo
2020/2021

Abstract

Since its emergence, impact investing has been a major innovation in the financial world, attracting great interest, achieving good success and creating a rapidly expanding market. Its fortunes are linked to the presence of new societal and environmental challenges that have undermined traditional institutions. Impact investing is a new approach that can respond to the needs that have emerged in recent years by offering investments that combine financial returns with the creation of a positive social impact. In particular, the impact investment funds sector is proving to be very flourishing and growing. Despite this, there are some elements that still hinder impact investing’s growth and achievement of its full potential. These are mostly related to the lack of established structures and standards and the high level of information asymmetry that characterises the sector, making it difficult for the audience to correctly identify and evaluate the performance of impact investment funds. This leads to the proliferation of serious problems, such as impact washing, and difficulty in capturing actual value creation. To address this issue, the European Union has drafted the Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) 2019/2088, which seeks to address the problem by identifying categories of financial products, also with the aim of distinguishing traditional ones from impact (and sustainable) ones. The purpose of this research is to analyse the world of impact investment funds, to look for a method that can be used to distinguish them from other types of funds and to use it to verify the quality of the framework currently employed to distinguish them in the European Union. To do this, two different databases are used, built on the basis of SFDR 2019/2088 (through the use of Morningstar Direct software): one containing impact funds, classified under Article 9, and the other containing traditional investment funds, classified under Article 6. The objective is to verify whether the framework proposed by SFDR 2019/2088 is effective in creating and distinguishing the different classes of funds. From the analysis carried out, it emerged that the best method to distinguish investment fund categories is to analyse the relationship between the remuneration scheme of the fund managers and the financial and sustainability performance they are able to achieve. Applying this method, through the use of two separate regression models, it was possible to verify the ineffectiveness of the current framework. In fact, it emerged that funds classified as Article 6 and those classified as Article 9 have essentially the same behaviour, demonstrating that the categories analysed have a high level of fuzziness. In the light of this, corrective measures were proposed to make the framework more functional in achieving its objectives of fostering transparency in the European financial market.
BONI, LEONARDO
CREMASCO , CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Fin dalla sua nascita l’impact investing ha rappresentato una grande novità per il mondo finanziario, suscitando grande interesse, ottenendo un buon successo e creando un mercato in grande espansione. Le sue fortune sono legate alla presenza di nuovi trend e sfide che hanno messo in difficoltà le istituzioni tradizionali. Invece, l’impact investing è un nuovo approccio in grado di rispondere alle esigenze emerse negli ultimi anni offrendo investimenti in grado di coniugare il ritorno finanziario con la creazione di un impatto sociale positivo. In particolare, il settore dei fondi di investimento a impatto si sta dimostrando molto florido e in grande crescita. Nonostante ciò, ci sono alcuni elementi che tutt’ora ne ostacolano la crescita e il raggiungimento del pieno potenziale. Essi sono per lo più legati alla mancanza di strutture e standard consolidati e all’alto livello di information asymmetry che caratterizza il settore, rendendo difficile per l’audience la corretta identificazione e valutazione delle performance dei fondi di investimento a impatto. Questo porta al proliferare di gravi problemi come l’impact washing e la difficoltà nel catturare il valore creato. Per risolvere il problema l’Unione Europea ha redatto il Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) 2019/2088, che cerca di risolvere il problema identificando delle categorie di prodotti finanziari, uno degli scopi è di distinguere quelli tradizionali da quelli a impatto (e da quelli sostenibili). Lo scopo di questa ricerca è analizzare il mondo dei fondi di investimento a impatto, cercare un metodo che possa essere utilizzato per distinguerli dai fondi di diverso tipo e utilizzarlo per verificare la qualità del framework attualmente utilizzato per classificarli nell’Unione Europea. Per fare questo vengono utilizzati due diversi database, costruiti sulla base del regolamento SFDR 2019/2088 (utilizzando il software Morningstar Direct): uno contenente i fondi a impatto, classificati secondo l’Articolo 9, e l’altro contenete i fondi di investimento tradizionali, classificati secondo l’articolo 6. L’obiettivo è verificare se il framework proposto dal SFDR 2019/2088 sia effettivamente efficace nel creare e distinguere le diverse classi di fondi considerate. Dall’analisi svolta è emerso che il metodo migliore per distinguere le categorie di fondi di investimento è quello di analizzare la relazione tra il remuneration scheme dei manager del fondo e le performance dal punto di vista finanziario e di sostenibilità che essi sono in grado di raggiungere. Quindi applicando questo metodo, attraverso l’uso di due modelli di regressione distinti, è stato possibile verificare l’inefficacia del framework attuale. Infatti, è emerso che i fondi classificati come articolo 6 e quelli classificati come articolo 9 hanno essenzialmente lo stesso comportamento, dimostrando che le categorie analizzate hanno un alto livello di fuzziness. Alla luce di questo sono stati proposti dei correttivi per rendere il framework stesso più funzionale al raggiungimento dei suoi obiettivi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_03_Bottinelli_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 903.66 kB
Formato Adobe PDF
903.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_03_Bottinelli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186538