Around eighty-five per cent of the United Kingdom’s existing stock of buildings is expected to be around in existence by 2050. The manner in which we create and maintain our built environment continues to cause massive damage to biodiversity and ecosystems, and it also encourages unsustainable lifestyles. With the changing climate, the necessity of re-establishing the dialogue of architecture with the climate has become a critical issue. The usual trend is demolishing the existing buildings to build new ones instead of giving new use to the existing ones. However, “We don’t need any more buildings”1 we should consider using what we already have, because the way we are living right now is not sustainable. There is an obvious need to approach re-use and transformation of buildings pragmatically. This research aims to analyse the different strategies of re-use in the UK as a way of redeveloping the existing stock through sustainable means. The concept of re-use and ways of application are explained. These changes aim at the enhancement of the existing building as well as the built environment while adding more value and prolonging their lives through sustainable means. Significant case studies are then analysed to understand the possible ways of adapting existing buildings in the city of London. In the final part of the study, a project has been developed in West London, where re-use of the building contextualised with the aim of finding new creative solutions for re-using of existing buildings.

Si prevede che circa l’ottantacinque per cento dello stock di edifici esistenti nel Regno Unito sarà in giro per il 2050. Il modo in cui creiamo e manteniamo il nostro ambiente costruito continua a causare danni massicci alla biodiversità e agli ecosistemi, e incoraggia anche stili di vita insostenibili. Con il clima che cambia, la necessità di ristabilire il dialogo dell’architettura con il clima è diventata una questione critica. La tendenza abituale è quella di demolire gli edifici esistenti per costruirne di nuovi invece di dare un nuovo uso a quelli esistenti. Tuttavia, “Non abbiamo bisogno di altri edifici “1, dovremmo considerare l’utilizzo di ciò che già abbiamo, perché il modo in cui viviamo ora non è sostenibile. C’è un’ovvia necessità di affrontare il riuso e la trasformazione degli edifici in modo pragmatico. Questa ricerca mira ad analizzare le diverse strategie di riuso nel Regno Unito come un modo per riqualificare il patrimonio esistente attraverso mezzi sostenibili. Vengono spiegati il concetto di riuso e i modi di applicazione. Questi cambiamenti mirano alla valorizzazione dell’edificio esistente così come dell’ambiente costruito, aggiungendo più valore e prolungando la loro vita attraverso mezzi sostenibili. Vengono poi analizzati dei casi di studio significativi per capire i possibili modi di adattare gli edifici esistenti nella città di Londra. Nella parte finale dello studio, è stato sviluppato un progetto nella zona ovest di Londra, dove il riutilizzo dell’edificio è stato contestualizzato con lo scopo di trovare nuove soluzioni creative per il riutilizzo degli edifici esistenti.

Re-use of existing building stock in the UK. A sustainable approach towards Grenfell Tower

Gulhan, Serenay
2020/2021

Abstract

Around eighty-five per cent of the United Kingdom’s existing stock of buildings is expected to be around in existence by 2050. The manner in which we create and maintain our built environment continues to cause massive damage to biodiversity and ecosystems, and it also encourages unsustainable lifestyles. With the changing climate, the necessity of re-establishing the dialogue of architecture with the climate has become a critical issue. The usual trend is demolishing the existing buildings to build new ones instead of giving new use to the existing ones. However, “We don’t need any more buildings”1 we should consider using what we already have, because the way we are living right now is not sustainable. There is an obvious need to approach re-use and transformation of buildings pragmatically. This research aims to analyse the different strategies of re-use in the UK as a way of redeveloping the existing stock through sustainable means. The concept of re-use and ways of application are explained. These changes aim at the enhancement of the existing building as well as the built environment while adding more value and prolonging their lives through sustainable means. Significant case studies are then analysed to understand the possible ways of adapting existing buildings in the city of London. In the final part of the study, a project has been developed in West London, where re-use of the building contextualised with the aim of finding new creative solutions for re-using of existing buildings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
Si prevede che circa l’ottantacinque per cento dello stock di edifici esistenti nel Regno Unito sarà in giro per il 2050. Il modo in cui creiamo e manteniamo il nostro ambiente costruito continua a causare danni massicci alla biodiversità e agli ecosistemi, e incoraggia anche stili di vita insostenibili. Con il clima che cambia, la necessità di ristabilire il dialogo dell’architettura con il clima è diventata una questione critica. La tendenza abituale è quella di demolire gli edifici esistenti per costruirne di nuovi invece di dare un nuovo uso a quelli esistenti. Tuttavia, “Non abbiamo bisogno di altri edifici “1, dovremmo considerare l’utilizzo di ciò che già abbiamo, perché il modo in cui viviamo ora non è sostenibile. C’è un’ovvia necessità di affrontare il riuso e la trasformazione degli edifici in modo pragmatico. Questa ricerca mira ad analizzare le diverse strategie di riuso nel Regno Unito come un modo per riqualificare il patrimonio esistente attraverso mezzi sostenibili. Vengono spiegati il concetto di riuso e i modi di applicazione. Questi cambiamenti mirano alla valorizzazione dell’edificio esistente così come dell’ambiente costruito, aggiungendo più valore e prolungando la loro vita attraverso mezzi sostenibili. Vengono poi analizzati dei casi di studio significativi per capire i possibili modi di adattare gli edifici esistenti nella città di Londra. Nella parte finale dello studio, è stato sviluppato un progetto nella zona ovest di Londra, dove il riutilizzo dell’edificio è stato contestualizzato con lo scopo di trovare nuove soluzioni creative per il riutilizzo degli edifici esistenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Gulhan_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 33.67 MB
Formato Adobe PDF
33.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_04_Gulhan_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Posters 1-2-3
Dimensione 45.7 MB
Formato Adobe PDF
45.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_04_Gulhan_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Posters 4-5
Dimensione 60.4 MB
Formato Adobe PDF
60.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186540