This Thesis aims to investigate the current state-of-art of retrofit, its importance in european community guidelines and how it could and should be oriented towards a better circularity and sustainability, both economical and social. I also highlighted how the adoption of circular economy principles into the renovation of existing buildings could be an important drive in environment, social and economical sustainability. One of the main purposes of this thesis is to realize a framework of strategies for renovation and circular and sustainable management of social housing buildings, following the model of building-as-a-service. Social housing is the ideal test field to experiment this model, since it’s already a building-service with a central management, with strong interests in social, environmental and economic sustainability, in the long-term. The realization of the design framework comes from a detailed analysis of the most recent researches and and design experimentations focused on circularity and life cycle sustainability. In the framework, circular strategies are supported and verified by life cycle assessment (LCA) and life cycle costing (LCC). For each strategy I have identified the main opportunities for environmental, economic and social sustainability and the possible circular business models that can support it. Indeed, circularity is not always synonymous of sustainability: a qualitative approach, like the one currently adopted, could lead to design choices not sustainable under an economic and the environmental point of view. The framework, mainly addressed towards designers and social housing corporations, has been finally implemented in the retrofit of a social housing complex, to highlight and test its circularity and sustainability potential. The object of the retrofit project is a complex of seven social housing buildings, belonging to ATC Piemonte Sud and built during the 70s. A careful analysis of the existing buildings, of the actual and potential users, and of the main renovation needs expressed by ATC Piemonte Sud, lead to the definition of three types of the intervention: Skin, Additions and Space plan. The retrofit activities have been defined both at design and technological level and they have been conceived to be gradually achievable, based on requirements and economical possibilities.The extensive technological research inside the retrofit project brought to the creation of a catalogue that collects all the information related to the analysed building components, categorized by intervention type. Each sheet contains the technical information, the LCA evaluation, the initial price and a circularity ranking based on five parameters for each considered material. This catalogue of materials allows designers and stakeholders to compare and choose the best solutions in terms of circularity, sustainability and project needs.

Questa ricerca di tesi mira ad indagare qual è lo stato dell’arte del retrofit oggi, la sua importanza nel contesto e negli indirizzi europei e come può e deve essere orientato verso una maggiore circolarità e sostenibilità ambientale, economica e sociale. Si intende inoltre fare emergere come l’applicazione dei principi dell’economia circolare nella riqualificazione dell’esistente possa essere un importante motore di sostenibilità in campo ambientale, sociale ed economico. Uno degli obiettivi principali di questa ricerca di tesi è la realizzazione di un framework di strategie progettuali per la riqualificazione e gestione circolare e sostenibile di edifici e complessi di edilizia residenziale pubblica, seguendo il modello del building-as-a-service. L’edilizia residenziale pubblica si presenta infatti come campo di prova ideale per sperimentare già oggi il virtuoso business model building-as-a-service, difficilmente applicabile in altri contesti. La costruzione del framework progettuale nasce da un'attenta analisi delle ricerche e sperimentazioni progettuali più recenti, virtuose in termini di circolarità e di sostenibilità life cycle. Le strategie circolari individuate nel framework sono supportate e verificate da analisi life cycle ambientali (LCA) ed economiche (LCC) e per ognuna vengono individuate le principali potenzialità in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale e i possibili business model circolari di supporto. La circolarità non è infatti sempre sinonimo di circolarità, e un approccio qualitativo, come quello attualmente più diffuso, rischia di portare a scelte progettuali poco sostenibili. Il framework, rivolto principalmente a progettisti ed enti gestori di residenze popolari, è stato infine implementato nella riqualificazione di un complesso di residenze popolari per evidenziarne e testarne le potenzialità in termini di circolarità delle risorse e sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La sperimentazione progettuale di retrofit riguarda un complesso popolare periferico di sette palazzine di proprietà dell’ATC Piemonte Sud, realizzato negli anni ’70. Un’attenta analisi dell’esistente, degli utenti attuali e potenziali e delle necessità di riqualificazione espresse dall’ente proprietario e gestore ha portato alla definizione di tre tipologie di intervento: Skin, Additions e Space plan. Gli interventi di retrofit, concepiti per essere il più possibile indipendenti tra loro e realizzabili gradualmente a seconda delle necessità e possibilità, sono stati definiti sia a livello progettuale che tecnologico. L’approfondita ricerca tecnologica ha portato alla redazione di un catalogo che racchiude e sintetizza in schede tutte le informazioni relative alle diverse soluzioni tecnologiche analizzate, suddivise per tipologia e per tipo di intervento. Le schede riportano, per ogni soluzione, le informazioni tecniche e i risultati delle analisi effettuate relative alla sostenibilità ambientale (LCA) ed economica (costo iniziale) e alla circolarità (5 criteri con valori numerici). Il catalogo consente così a progettisti e stakeholders di comparare ed individuare le soluzioni tecnologiche più vantaggiose in termini di circolarità e sostenibilità e più idonee alle necessità specifiche del progetto.

Reinventing Retrofit. Strategie di circolarità e sostenibilità per la riqualificazione dell'esistente. Una sperimentazione progettuale

Ravazzano, Roberta
2020/2021

Abstract

This Thesis aims to investigate the current state-of-art of retrofit, its importance in european community guidelines and how it could and should be oriented towards a better circularity and sustainability, both economical and social. I also highlighted how the adoption of circular economy principles into the renovation of existing buildings could be an important drive in environment, social and economical sustainability. One of the main purposes of this thesis is to realize a framework of strategies for renovation and circular and sustainable management of social housing buildings, following the model of building-as-a-service. Social housing is the ideal test field to experiment this model, since it’s already a building-service with a central management, with strong interests in social, environmental and economic sustainability, in the long-term. The realization of the design framework comes from a detailed analysis of the most recent researches and and design experimentations focused on circularity and life cycle sustainability. In the framework, circular strategies are supported and verified by life cycle assessment (LCA) and life cycle costing (LCC). For each strategy I have identified the main opportunities for environmental, economic and social sustainability and the possible circular business models that can support it. Indeed, circularity is not always synonymous of sustainability: a qualitative approach, like the one currently adopted, could lead to design choices not sustainable under an economic and the environmental point of view. The framework, mainly addressed towards designers and social housing corporations, has been finally implemented in the retrofit of a social housing complex, to highlight and test its circularity and sustainability potential. The object of the retrofit project is a complex of seven social housing buildings, belonging to ATC Piemonte Sud and built during the 70s. A careful analysis of the existing buildings, of the actual and potential users, and of the main renovation needs expressed by ATC Piemonte Sud, lead to the definition of three types of the intervention: Skin, Additions and Space plan. The retrofit activities have been defined both at design and technological level and they have been conceived to be gradually achievable, based on requirements and economical possibilities.The extensive technological research inside the retrofit project brought to the creation of a catalogue that collects all the information related to the analysed building components, categorized by intervention type. Each sheet contains the technical information, the LCA evaluation, the initial price and a circularity ranking based on five parameters for each considered material. This catalogue of materials allows designers and stakeholders to compare and choose the best solutions in terms of circularity, sustainability and project needs.
LAVAGNA, MONICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
Questa ricerca di tesi mira ad indagare qual è lo stato dell’arte del retrofit oggi, la sua importanza nel contesto e negli indirizzi europei e come può e deve essere orientato verso una maggiore circolarità e sostenibilità ambientale, economica e sociale. Si intende inoltre fare emergere come l’applicazione dei principi dell’economia circolare nella riqualificazione dell’esistente possa essere un importante motore di sostenibilità in campo ambientale, sociale ed economico. Uno degli obiettivi principali di questa ricerca di tesi è la realizzazione di un framework di strategie progettuali per la riqualificazione e gestione circolare e sostenibile di edifici e complessi di edilizia residenziale pubblica, seguendo il modello del building-as-a-service. L’edilizia residenziale pubblica si presenta infatti come campo di prova ideale per sperimentare già oggi il virtuoso business model building-as-a-service, difficilmente applicabile in altri contesti. La costruzione del framework progettuale nasce da un'attenta analisi delle ricerche e sperimentazioni progettuali più recenti, virtuose in termini di circolarità e di sostenibilità life cycle. Le strategie circolari individuate nel framework sono supportate e verificate da analisi life cycle ambientali (LCA) ed economiche (LCC) e per ognuna vengono individuate le principali potenzialità in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale e i possibili business model circolari di supporto. La circolarità non è infatti sempre sinonimo di circolarità, e un approccio qualitativo, come quello attualmente più diffuso, rischia di portare a scelte progettuali poco sostenibili. Il framework, rivolto principalmente a progettisti ed enti gestori di residenze popolari, è stato infine implementato nella riqualificazione di un complesso di residenze popolari per evidenziarne e testarne le potenzialità in termini di circolarità delle risorse e sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La sperimentazione progettuale di retrofit riguarda un complesso popolare periferico di sette palazzine di proprietà dell’ATC Piemonte Sud, realizzato negli anni ’70. Un’attenta analisi dell’esistente, degli utenti attuali e potenziali e delle necessità di riqualificazione espresse dall’ente proprietario e gestore ha portato alla definizione di tre tipologie di intervento: Skin, Additions e Space plan. Gli interventi di retrofit, concepiti per essere il più possibile indipendenti tra loro e realizzabili gradualmente a seconda delle necessità e possibilità, sono stati definiti sia a livello progettuale che tecnologico. L’approfondita ricerca tecnologica ha portato alla redazione di un catalogo che racchiude e sintetizza in schede tutte le informazioni relative alle diverse soluzioni tecnologiche analizzate, suddivise per tipologia e per tipo di intervento. Le schede riportano, per ogni soluzione, le informazioni tecniche e i risultati delle analisi effettuate relative alla sostenibilità ambientale (LCA) ed economica (costo iniziale) e alla circolarità (5 criteri con valori numerici). Il catalogo consente così a progettisti e stakeholders di comparare ed individuare le soluzioni tecnologiche più vantaggiose in termini di circolarità e sostenibilità e più idonee alle necessità specifiche del progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Ravazzano_Roberta_Tesi_Magistrale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 57.32 MB
Formato Adobe PDF
57.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186609