Sigificant areas of ecosystems are being lost or degraded in Helwan due to abnormal industrial activities taking place on riparian land. The soil is damaged as a result of cement accumulation and compaction knowingly to kill all the micro-organisms and also causes water and air pollution. The project site is an ex-cement port overlooking the Nile river and currently, it's an abandoned brownfield. The project tackles the three main pillars of any city: environmental, social and economical. The revival of the ecological system is the hardest part as we deal with a degraded site for more than 20 years; moreover, connecting all the green spaces all over the city to form a holistic green network requires alot of adjustment and time. The waterfront area will be converted into a promenade linking Helwan to northern Cairo forming an escape gate for the residents to the Nile river. On the larger scale, the project strategy is to revive all the public spaces and remediation centers in Helwan and forming a strong green network transforming the city into a large green hub for the residents and bringing back the medical tourism using two urban design approaches: nature based solutions and biophilic urbanism. Foucisng on the site area, a series of parks and public spaces are to take place along the riverside forming a mini urban model all connected by the ripple which is a soft-mobility route. The northern part is an informal settlement which will be untouched but enhanced to provide a proper network for dwellers. The second part is a dense park overlooked by the ripple bridge. Moving to the third parcel, it consists of a mixed-use building on the street level and an open space overlooking the river on the lower level with F&B kiosks. The fourth part is the most polluted area on which all the cement activities took place. The building will be reused to be a business center for clean businesses and startups. The interior setting will follow the open offices approach with common spaces and meeting areas. The last part is the healing museum connecting two main axes of the project: the healing axis and the enviornmental axis. On the other side of the river, there are two islands which will be included in the journey. The first island will be an agriculutral land producing different crops serving local food production. The later which is the last station of the touristic route will be a therapeutic park; a park with sensory garden qualities having a soothing and calming effect on users. The project as a whole serves the city residents, nourishes the medical tourism in Cairo and creates an initiative for the city to be self-suffiecient economically and socially.

Aree significative di ecosistemi vengono perse o degradate a Helwan a causa di attività industriali anormali che si svolgono su terreni rivieraschi. Il suolo viene danneggiato a causa dell'accumulo di cemento e della compattazione consapevolmente per uccidere tutti i microrganismi e provoca anche l'inquinamento dell'acqua e dell'aria. Il sito del progetto è un ex porto di cemento che si affaccia sul fiume Nilo e attualmente è un brownfield abbandonato. Il progetto affronta i tre pilastri principali di ogni città: ambientale, sociale ed economico. Il rilancio del sistema ecologico è la parte più difficile in quanto abbiamo a che fare con un sito degradato da più di 20 anni; inoltre, collegare tutti gli spazi verdi in tutta la città per formare una rete verde olistica richiede molto tempo e adattamenti. L'area del lungomare sarà convertita in una passeggiata che collegherà Helwan al Cairo settentrionale, formando una via di fuga per i residenti verso il fiume Nilo. Su scala più ampia, la strategia del progetto consiste nel rilanciare tutti gli spazi pubblici e i centri di bonifica di Helwan e formare una forte rete verde trasformando la città in un grande hub verde per i residenti e riportando il turismo medico utilizzando due approcci di progettazione urbana: Nature-based solutions e Biophilic urbanism. Concentrandosi sull'area del sito, una serie di parchi e spazi pubblici si svolgeranno lungo la sponda del fiume formando un mini modello urbano tutti collegati dall'ondulazione che è un percorso di mobilità dolce. La parte settentrionale è un insediamento informale che sarà intatto ma potenziato per fornire una rete adeguata per gli abitanti. La seconda parte è un fitto parco su cui si affaccia il ponte ondulato. Passando al terzo lotto, è costituito da un edificio a destinazione mista al piano strada e da uno spazio aperto con vista sul fiume al piano inferiore con chioschi F&B. La quarta parte è l'area più inquinata su cui si sono svolte tutte le attività cementizie. L'edificio sarà riutilizzato per essere un centro d'affari per le imprese pulite e le startup. L'allestimento interno seguirà l'approccio degli open office con spazi comuni e aree meeting. L'ultima parte è il museo della guarigione che collega due assi principali del progetto: l'asse della guarigione e l'asse ambientale. Dall'altra parte del fiume ci sono due isole che saranno incluse nel viaggio. La prima isola sarà un terreno agricolo che produrrà diverse colture al servizio della produzione alimentare locale. La seconda, ultima stazione del percorso turistico, sarà un parco terapeutico; un parco con qualità sensoriali da giardino che hanno un effetto calmante e calmante sugli utenti. Il progetto nel suo insieme serve i residenti della città, alimenta il turismo medico al Cairo e crea un'iniziativa per l'autosufficienza della città dal punto di vista economico e sociale.

The role of NBS and biophilic urbanism in sustainable brownfield regeneration

Saleh, Mennatallah Khaled Abdelwahab Othman
2020/2021

Abstract

Sigificant areas of ecosystems are being lost or degraded in Helwan due to abnormal industrial activities taking place on riparian land. The soil is damaged as a result of cement accumulation and compaction knowingly to kill all the micro-organisms and also causes water and air pollution. The project site is an ex-cement port overlooking the Nile river and currently, it's an abandoned brownfield. The project tackles the three main pillars of any city: environmental, social and economical. The revival of the ecological system is the hardest part as we deal with a degraded site for more than 20 years; moreover, connecting all the green spaces all over the city to form a holistic green network requires alot of adjustment and time. The waterfront area will be converted into a promenade linking Helwan to northern Cairo forming an escape gate for the residents to the Nile river. On the larger scale, the project strategy is to revive all the public spaces and remediation centers in Helwan and forming a strong green network transforming the city into a large green hub for the residents and bringing back the medical tourism using two urban design approaches: nature based solutions and biophilic urbanism. Foucisng on the site area, a series of parks and public spaces are to take place along the riverside forming a mini urban model all connected by the ripple which is a soft-mobility route. The northern part is an informal settlement which will be untouched but enhanced to provide a proper network for dwellers. The second part is a dense park overlooked by the ripple bridge. Moving to the third parcel, it consists of a mixed-use building on the street level and an open space overlooking the river on the lower level with F&B kiosks. The fourth part is the most polluted area on which all the cement activities took place. The building will be reused to be a business center for clean businesses and startups. The interior setting will follow the open offices approach with common spaces and meeting areas. The last part is the healing museum connecting two main axes of the project: the healing axis and the enviornmental axis. On the other side of the river, there are two islands which will be included in the journey. The first island will be an agriculutral land producing different crops serving local food production. The later which is the last station of the touristic route will be a therapeutic park; a park with sensory garden qualities having a soothing and calming effect on users. The project as a whole serves the city residents, nourishes the medical tourism in Cairo and creates an initiative for the city to be self-suffiecient economically and socially.
LEMES DE OLIVEIRA, FABIANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
Aree significative di ecosistemi vengono perse o degradate a Helwan a causa di attività industriali anormali che si svolgono su terreni rivieraschi. Il suolo viene danneggiato a causa dell'accumulo di cemento e della compattazione consapevolmente per uccidere tutti i microrganismi e provoca anche l'inquinamento dell'acqua e dell'aria. Il sito del progetto è un ex porto di cemento che si affaccia sul fiume Nilo e attualmente è un brownfield abbandonato. Il progetto affronta i tre pilastri principali di ogni città: ambientale, sociale ed economico. Il rilancio del sistema ecologico è la parte più difficile in quanto abbiamo a che fare con un sito degradato da più di 20 anni; inoltre, collegare tutti gli spazi verdi in tutta la città per formare una rete verde olistica richiede molto tempo e adattamenti. L'area del lungomare sarà convertita in una passeggiata che collegherà Helwan al Cairo settentrionale, formando una via di fuga per i residenti verso il fiume Nilo. Su scala più ampia, la strategia del progetto consiste nel rilanciare tutti gli spazi pubblici e i centri di bonifica di Helwan e formare una forte rete verde trasformando la città in un grande hub verde per i residenti e riportando il turismo medico utilizzando due approcci di progettazione urbana: Nature-based solutions e Biophilic urbanism. Concentrandosi sull'area del sito, una serie di parchi e spazi pubblici si svolgeranno lungo la sponda del fiume formando un mini modello urbano tutti collegati dall'ondulazione che è un percorso di mobilità dolce. La parte settentrionale è un insediamento informale che sarà intatto ma potenziato per fornire una rete adeguata per gli abitanti. La seconda parte è un fitto parco su cui si affaccia il ponte ondulato. Passando al terzo lotto, è costituito da un edificio a destinazione mista al piano strada e da uno spazio aperto con vista sul fiume al piano inferiore con chioschi F&B. La quarta parte è l'area più inquinata su cui si sono svolte tutte le attività cementizie. L'edificio sarà riutilizzato per essere un centro d'affari per le imprese pulite e le startup. L'allestimento interno seguirà l'approccio degli open office con spazi comuni e aree meeting. L'ultima parte è il museo della guarigione che collega due assi principali del progetto: l'asse della guarigione e l'asse ambientale. Dall'altra parte del fiume ci sono due isole che saranno incluse nel viaggio. La prima isola sarà un terreno agricolo che produrrà diverse colture al servizio della produzione alimentare locale. La seconda, ultima stazione del percorso turistico, sarà un parco terapeutico; un parco con qualità sensoriali da giardino che hanno un effetto calmante e calmante sugli utenti. Il progetto nel suo insieme serve i residenti della città, alimenta il turismo medico al Cairo e crea un'iniziativa per l'autosufficienza della città dal punto di vista economico e sociale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Panels.pdf

Open Access dal 06/04/2023

Descrizione: Thesis Panels
Dimensione 50.94 MB
Formato Adobe PDF
50.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
The Role of NBS & Biophilic Urbanism in Sustainable Brownfield Regeneration_Mennatallah Saleh.pdf

Open Access dal 06/04/2023

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 121.62 MB
Formato Adobe PDF
121.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186656