Milan’s recent history has been strongly characterised by a process of industrialisation and the consequent dismantling of productive spaces and infrastructures, often leaving real wounds that have never been healed in the city. Even when an attempt to repair them has been made, the operations carried out have often been slow, controversial or not entirely responsive. Just think of the most recent competitions concerning the railway yards, which seem to be trying to erase Milan’s industrial past and its historically significant landscape. This progressive extinction has made the infrastructure spaces increasingly a synonym of abandonment and discontinuity. How should we proceed to determine whether the infrastructure - in addition to fulfilling its necessary functions - can acquire a value shared by all, a civic vocation? Looking at those places of resistance to this extinction, one comes across ATM, the municipal public transport service, whose depots can become potential vehicles for a shared urban life that is increasingly lacking and necessary: their size, indeed, makes them bulky and dominant presences in the surrounding context, which is why they take on much of their attractiveness. For the city, they are nothing more than mysterious and vast enclosures, but they offer a potential opening for dialogue with it. The decision was made to work on the Precotto depot, designed by BBPR between 1962 and 1963 and densified in the following years, always within its perimeter. Its position in a generic peri-urban context and its configuration defined by the large oval of the tracks are what makes it ideal for assuming a civic role for the Milanese infrastructure. The original point of this investigation is the context in all its multitude of aspects. With its inexhaustible richness, it offers possibilities, generates amazement, allows the creation of an architecture that, belonging to it, can generate belonging. Specific functions linked to the world of training and education are therefore identified, chosen both for the site and for ATM’s collateral activities. Their buildings are arranged as a system of objects held together by a perimeter which itself reaffirms the oval of the tracks. Precisely because of this dual nature, it has the willingness to respond to both the large and urban scale, simultaneously separating and binding together the city and its infrastructure.

La storia recente di Milano è stata caratterizzata fortemente da un processo di industrializzazione e conseguente dismissione di spazi produttivi e infrastrutture, lasciando spesso vere e proprie ferite mai sanate all’interno della città. Anche quando si è tentato di curarle, le operazioni realizzate sono state spesso lente, controverse o non del tutto rispondenti. Basti pensare ai più recenti concorsi legati agli scali ferroviari, che sembrano voler cancellare il passato industriale di Milano e il suo paesaggio così storicamente significativo. Questa progressiva estinzione ha reso gli spazi dell’infrastruttura sempre più sinonimo di abbandono e cesura. Come andare ad agire per verificare se l’infrastruttura – oltre ad assolvere le proprie necessarie funzioni – possa acquisire un valore condiviso da tutti, una vocazione civica? Prendendo in esame quei luoghi di resistenza a questa estinzione, ci si imbatte in ATM, il servizio di trasporto pubblico municipale, i cui depositi possono diventare potenziali veicoli di una vita urbana condivisa sempre più mancante e necessaria: la loro dimensione, infatti, li rende presenze ingombranti e dominanti sul contesto circostante, motivo per il quale assumono gran parte della loro attrattività. Per la città essi non sono altro che misteriosi e vasti recinti, i quali offrono però una potenziale apertura al dialogo con essa. Si sceglie di intervenire sul deposito di Precotto, progettato da BBPR tra il 1962 e il 1963 e densificato negli anni a venire sempre all’interno del suo perimetro. La sua posizione in un contesto periurbano generico e la sua configurazione contraddistinta dal grande ovale dei binari sono ciò che lo rende un terreno fertile per ipotizzare un ruolo civico per l’infrastruttura milanese. Punto originario di questa indagine è il contesto in tutta la molteplicità dei suoi fattori. Esso, con la sua inesauribile ricchezza, offre possibilità, genera stupore, permette di dar vita ad una architettura che, appartenendovene, possa generare appartenenza. Si individuano, dunque, specifiche funzioni legate al mondo della formazione e dell’educazione, scelte sia per il sito che per le attività collaterali di ATM. I loro edifici si pongono come un sistema di oggetti tenuti insieme da un perimetro, il quale riafferma l’ovale dei binari. Proprio grazie a questa duplice natura, esso ha la volontà di rispondere sia alla grande scala che a quella urbana, andando a dividere e insieme ad unire città e infrastruttura.

Esplorazioni lungo il perimetro - Un possibile ruolo civico per il Deposito A.T.M. di Precotto

Lastrico, Nicolò Riccardo
2020/2021

Abstract

Milan’s recent history has been strongly characterised by a process of industrialisation and the consequent dismantling of productive spaces and infrastructures, often leaving real wounds that have never been healed in the city. Even when an attempt to repair them has been made, the operations carried out have often been slow, controversial or not entirely responsive. Just think of the most recent competitions concerning the railway yards, which seem to be trying to erase Milan’s industrial past and its historically significant landscape. This progressive extinction has made the infrastructure spaces increasingly a synonym of abandonment and discontinuity. How should we proceed to determine whether the infrastructure - in addition to fulfilling its necessary functions - can acquire a value shared by all, a civic vocation? Looking at those places of resistance to this extinction, one comes across ATM, the municipal public transport service, whose depots can become potential vehicles for a shared urban life that is increasingly lacking and necessary: their size, indeed, makes them bulky and dominant presences in the surrounding context, which is why they take on much of their attractiveness. For the city, they are nothing more than mysterious and vast enclosures, but they offer a potential opening for dialogue with it. The decision was made to work on the Precotto depot, designed by BBPR between 1962 and 1963 and densified in the following years, always within its perimeter. Its position in a generic peri-urban context and its configuration defined by the large oval of the tracks are what makes it ideal for assuming a civic role for the Milanese infrastructure. The original point of this investigation is the context in all its multitude of aspects. With its inexhaustible richness, it offers possibilities, generates amazement, allows the creation of an architecture that, belonging to it, can generate belonging. Specific functions linked to the world of training and education are therefore identified, chosen both for the site and for ATM’s collateral activities. Their buildings are arranged as a system of objects held together by a perimeter which itself reaffirms the oval of the tracks. Precisely because of this dual nature, it has the willingness to respond to both the large and urban scale, simultaneously separating and binding together the city and its infrastructure.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
La storia recente di Milano è stata caratterizzata fortemente da un processo di industrializzazione e conseguente dismissione di spazi produttivi e infrastrutture, lasciando spesso vere e proprie ferite mai sanate all’interno della città. Anche quando si è tentato di curarle, le operazioni realizzate sono state spesso lente, controverse o non del tutto rispondenti. Basti pensare ai più recenti concorsi legati agli scali ferroviari, che sembrano voler cancellare il passato industriale di Milano e il suo paesaggio così storicamente significativo. Questa progressiva estinzione ha reso gli spazi dell’infrastruttura sempre più sinonimo di abbandono e cesura. Come andare ad agire per verificare se l’infrastruttura – oltre ad assolvere le proprie necessarie funzioni – possa acquisire un valore condiviso da tutti, una vocazione civica? Prendendo in esame quei luoghi di resistenza a questa estinzione, ci si imbatte in ATM, il servizio di trasporto pubblico municipale, i cui depositi possono diventare potenziali veicoli di una vita urbana condivisa sempre più mancante e necessaria: la loro dimensione, infatti, li rende presenze ingombranti e dominanti sul contesto circostante, motivo per il quale assumono gran parte della loro attrattività. Per la città essi non sono altro che misteriosi e vasti recinti, i quali offrono però una potenziale apertura al dialogo con essa. Si sceglie di intervenire sul deposito di Precotto, progettato da BBPR tra il 1962 e il 1963 e densificato negli anni a venire sempre all’interno del suo perimetro. La sua posizione in un contesto periurbano generico e la sua configurazione contraddistinta dal grande ovale dei binari sono ciò che lo rende un terreno fertile per ipotizzare un ruolo civico per l’infrastruttura milanese. Punto originario di questa indagine è il contesto in tutta la molteplicità dei suoi fattori. Esso, con la sua inesauribile ricchezza, offre possibilità, genera stupore, permette di dar vita ad una architettura che, appartenendovene, possa generare appartenenza. Si individuano, dunque, specifiche funzioni legate al mondo della formazione e dell’educazione, scelte sia per il sito che per le attività collaterali di ATM. I loro edifici si pongono come un sistema di oggetti tenuti insieme da un perimetro, il quale riafferma l’ovale dei binari. Proprio grazie a questa duplice natura, esso ha la volontà di rispondere sia alla grande scala che a quella urbana, andando a dividere e insieme ad unire città e infrastruttura.
File allegati
File Dimensione Formato  
00_Testo Tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 702.82 kB
Formato Adobe PDF
702.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_Schwarzplan.pdf

non accessibile

Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Planivolumetrico.pdf

non accessibile

Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_Piano Terra Complessivo.pdf

non accessibile

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_Perimetro Dettaglio.pdf

non accessibile

Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_Scuola.pdf

non accessibile

Dimensione 708.85 kB
Formato Adobe PDF
708.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_Campus ATM.pdf

non accessibile

Dimensione 734.64 kB
Formato Adobe PDF
734.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_Parcheggio e Ricarica Bus.pdf

non accessibile

Dimensione 541.17 kB
Formato Adobe PDF
541.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_Asilo Nido e Centro Civico.pdf

non accessibile

Dimensione 576.98 kB
Formato Adobe PDF
576.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186750