This thesis offers an investigation on the theme of the post ski resort in the Alps, focusing on the case study of the Furggen cable car station at the foot of Matterhorn. It starts with a study of the idea of alpine architecture and goes on retracing the historic evolution of the buildings at high altitude, getting then to the specific case of Cervinia's foundation and development as a ski-total landscape. In this panorama the Furggen station represents the most extreme attempt of conquering the mountains through the imposition of a wide-spread infrastructure system. Its audaciousness was the reason of its fascination but also the cause that led to a premature failure. In order to understand the reasons of the failure the thesis investigates his history by gathering and organizing all the available documents about it, stored in three different archives. The last step in this process of knowledge is the analysis of the building as it is today through a direct survey. The conclusion of this work lies in the definition of three different scenarios imagined for the future of the station: one stands halfway between the other two, which are extreme and opposite solutions of a same analytic process, both valid yet controversial in some ways.

Questa tesi propone uno studio sul tema del post stazione sciistica sulle Alpi, concentrandosi sul caso della stazione di monte della funivia del Fürggen alle pendici del Cervino. Partendo da un’indagine sul concetto di architettura alpina e ripercorrendo l’evoluzione storica delle costruzioni ad alta quota, entra poi nello specifico caso della fondazione e dello sviluppo di Cervinia come stazione per lo ski-total. All’interno di questo panorama il Fürggen si presenta come tentativo più estremo di infrastrutturazione della montagna e, non a caso, il primo ad andare in crisi. Per capire i motivi del fallimento la tesi prosegue indagandone la storia attraverso la costruzione di un superfondo - che raccoglie e ordina il materiale storico conservato negli archivi - e analizzandone lo stato di fatto con un’operazione di sopralluogo e rilievo diretto. Da queste premesse prendono corpo le ipotesi di progetto, condensate in tre scenari: uno intermedio e due estremi, diametralmente opposti ma esito di uno stesso processo analitico che li giustifica e allo stesso tempo prende le distanze da entrambi.

Un recupero in alta quota. La funivia del Furggen a Cervinia

Tombini, Nicole
2020/2021

Abstract

This thesis offers an investigation on the theme of the post ski resort in the Alps, focusing on the case study of the Furggen cable car station at the foot of Matterhorn. It starts with a study of the idea of alpine architecture and goes on retracing the historic evolution of the buildings at high altitude, getting then to the specific case of Cervinia's foundation and development as a ski-total landscape. In this panorama the Furggen station represents the most extreme attempt of conquering the mountains through the imposition of a wide-spread infrastructure system. Its audaciousness was the reason of its fascination but also the cause that led to a premature failure. In order to understand the reasons of the failure the thesis investigates his history by gathering and organizing all the available documents about it, stored in three different archives. The last step in this process of knowledge is the analysis of the building as it is today through a direct survey. The conclusion of this work lies in the definition of three different scenarios imagined for the future of the station: one stands halfway between the other two, which are extreme and opposite solutions of a same analytic process, both valid yet controversial in some ways.
ALBANI, FRANCESCA LUCIA MARIA
BOLZONI, LUCIANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
Questa tesi propone uno studio sul tema del post stazione sciistica sulle Alpi, concentrandosi sul caso della stazione di monte della funivia del Fürggen alle pendici del Cervino. Partendo da un’indagine sul concetto di architettura alpina e ripercorrendo l’evoluzione storica delle costruzioni ad alta quota, entra poi nello specifico caso della fondazione e dello sviluppo di Cervinia come stazione per lo ski-total. All’interno di questo panorama il Fürggen si presenta come tentativo più estremo di infrastrutturazione della montagna e, non a caso, il primo ad andare in crisi. Per capire i motivi del fallimento la tesi prosegue indagandone la storia attraverso la costruzione di un superfondo - che raccoglie e ordina il materiale storico conservato negli archivi - e analizzandone lo stato di fatto con un’operazione di sopralluogo e rilievo diretto. Da queste premesse prendono corpo le ipotesi di progetto, condensate in tre scenari: uno intermedio e due estremi, diametralmente opposti ma esito di uno stesso processo analitico che li giustifica e allo stesso tempo prende le distanze da entrambi.
File allegati
File Dimensione Formato  
un recupero in alta quota.NicoleTombini.pdf

non accessibile

Dimensione 92.43 MB
Formato Adobe PDF
92.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
allegato 1_RELAZIONE ARCHIVIO LORA TOTINO.pdf

non accessibile

Dimensione 13.42 MB
Formato Adobe PDF
13.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
allegato2_RELAZIONE ARCHIVIO CERVINO SPA.pdf

non accessibile

Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_01.pdf

non accessibile

Dimensione 11.35 MB
Formato Adobe PDF
11.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_02.pdf

non accessibile

Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_03.pdf

non accessibile

Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_04.pdf

non accessibile

Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_06.pdf

non accessibile

Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_07.pdf

non accessibile

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_08.pdf

non accessibile

Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_09.pdf

non accessibile

Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_10.pdf

non accessibile

Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_11.pdf

non accessibile

Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_12.pdf

non accessibile

Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_13.pdf

non accessibile

Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_14.pdf

non accessibile

Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_15.pdf

non accessibile

Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_16.pdf

non accessibile

Dimensione 7.23 MB
Formato Adobe PDF
7.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_17.pdf

non accessibile

Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_18.pdf

non accessibile

Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UN RECUPERO IN ALTA QUOTA_05.pdf

non accessibile

Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186759