ASTRATTO L'informale è la nuova normalità: DAKAR RE-Génération Verte. Il progetto di rigenerazione verde di Dakar offre uno sguardo al suo funzionamento come città e al suo impatto. Gli insediamenti informali, sebbene dilaganti in tutta la città, non mancano in termini di struttura ma necessitano di miglioramenti nei servizi e nelle condizioni di vita. Sulla base della mappa dell'uso del suolo del 2035 suggerita dal governo di Dakar, la rigida zonizzazione e il rischio che attualmente comporta sarebbero mitigati. ABSTRACT The Informal is the new normal: DAKAR RE-Génération Verte. Dakar green regeneration project gives a look into its functioning as a city and its impact. The informal settlement though rampant across the city, are not lacking in terms of structure but the services and living conditions are in need of improvements. Based on the 2035 land use map suggested by the Dakar government the rigid zoning and the risk it currently poses would be mitigated. IMM METHODOLOGY was used to analyse the selected global and intermediate scale, the results of the analysis were used in identifying the weak area. The key category performance and results of the indicators facilitated the arriving at Ordering the design principles in a systematic fashion. The results of urban analysis carried out in parallel gave an insight into problems that needs to be addressed to boost up the performance of the city in all its complexities. Using the ordering of the design principles helps better focus on the urban system as a whole. The first phase project is carrying out preliminary and detailed analysis of the city as a complex system. Followed by addressing the results using the design ordering principle where the intervention takes place on the global and the identified local scale. The intervention is based upon the strategies and corresponding actions. Out of the five essential systems that govern the complex functioning of the city and determines the living conditions of the residents in it, the water and mobility systems which were found to be critical through our analysis is addressed in the global scale and the other systems along with water and mobility is addressed detailed in the local scale. Strategies are proposed mainly in answer to the structurally influenceable problems and a few non-structural ones within our project scope. The goals of the strategies are to solve the system shortcomings by applying actions to make the living condition better through reduction of risks, increasing walkability, creation of green voids and introducing practices to strengthen the urban system through sustainable actions. Upon the completion of the intervention phase, the retrofitting phases follows. In which the detailed investigated is carried out using the IMM methodology, now with the elements altered through the intervention phase. Thus, we have a measure of the scope and influence our intervention strategies have on the complexity of the city systems. This phase indicates the performance of the now retrofitted city. The strategies and actions proposed though are on the basis of the design ordering principles, it also strongly takes in to consideration the UN sustainable development goals.

ASTRATTO L'informale è la nuova normalità: DAKAR RE-Génération Verte. Il progetto di rigenerazione verde di Dakar offre uno sguardo al suo funzionamento come città e al suo impatto. Gli insediamenti informali, sebbene dilaganti in tutta la città, non mancano in termini di struttura ma necessitano di miglioramenti nei servizi e nelle condizioni di vita. Sulla base della mappa dell'uso del suolo del 2035 suggerita dal governo di Dakar, la rigida zonizzazione e il rischio che attualmente comporta sarebbero mitigati. La METODOLOGIA IMM è stata utilizzata per analizzare la scala globale e intermedia selezionata, i risultati dell'analisi sono stati utilizzati per identificare l'area debole. Le prestazioni della categoria chiave ei risultati degli indicatori hanno facilitato il raggiungimento di Ordinare i principi di progettazione in modo sistematico. I risultati dell'analisi urbana condotta in parallelo hanno fornito una panoramica dei problemi che devono essere affrontati per aumentare le prestazioni della città in tutte le sue complessità. L'uso dell'ordinamento dei principi di progettazione aiuta a concentrarsi meglio sul sistema urbano nel suo insieme. La prima fase del progetto sta effettuando un'analisi preliminare e dettagliata della città come sistema complesso. A seguire, affrontare i risultati utilizzando il principio dell'ordinamento del progetto in cui l'intervento si svolge su scala globale e locale individuata. L'intervento si basa sulle strategie e sulle azioni corrispondenti. Dei cinque sistemi essenziali che governano il complesso funzionamento della città e determinano le condizioni di vita dei residenti in essa, i sistemi idrici e di mobilità che sono risultati critici dalla nostra analisi sono affrontati su scala globale e gli altri sistemi lungo con acqua e mobilità è affrontato in dettaglio a scala locale. Le strategie sono proposte principalmente in risposta ai problemi strutturalmente influenzabili e ad alcuni non strutturali nell'ambito del nostro progetto. Gli obiettivi delle strategie sono risolvere le carenze del sistema applicando azioni per migliorare le condizioni di vita attraverso la riduzione dei rischi, l'aumento della pedonabilità, la creazione di vuoti verdi e l'introduzione di pratiche per rafforzare il sistema urbano attraverso azioni sostenibili. Al completamento della fase di intervento, seguono le fasi di retrofitting. In cui l'indagine di dettaglio viene svolta utilizzando la metodologia IMM, ora con gli elementi alterati durante la fase di intervento. Pertanto, abbiamo una misura della portata e dell'influenza che le nostre strategie di intervento hanno sulla complessità dei sistemi urbani. Questa fase indica le prestazioni della città ora ristrutturata. Le strategie e le azioni proposte, sebbene si basino sui principi del design ordering, tengono anche fortemente in considerazione gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Informal is the new normal. Dakar re-generation

ARUNACHALAM, MUTHURAMAN
2020/2021

Abstract

ASTRATTO L'informale è la nuova normalità: DAKAR RE-Génération Verte. Il progetto di rigenerazione verde di Dakar offre uno sguardo al suo funzionamento come città e al suo impatto. Gli insediamenti informali, sebbene dilaganti in tutta la città, non mancano in termini di struttura ma necessitano di miglioramenti nei servizi e nelle condizioni di vita. Sulla base della mappa dell'uso del suolo del 2035 suggerita dal governo di Dakar, la rigida zonizzazione e il rischio che attualmente comporta sarebbero mitigati. ABSTRACT The Informal is the new normal: DAKAR RE-Génération Verte. Dakar green regeneration project gives a look into its functioning as a city and its impact. The informal settlement though rampant across the city, are not lacking in terms of structure but the services and living conditions are in need of improvements. Based on the 2035 land use map suggested by the Dakar government the rigid zoning and the risk it currently poses would be mitigated. IMM METHODOLOGY was used to analyse the selected global and intermediate scale, the results of the analysis were used in identifying the weak area. The key category performance and results of the indicators facilitated the arriving at Ordering the design principles in a systematic fashion. The results of urban analysis carried out in parallel gave an insight into problems that needs to be addressed to boost up the performance of the city in all its complexities. Using the ordering of the design principles helps better focus on the urban system as a whole. The first phase project is carrying out preliminary and detailed analysis of the city as a complex system. Followed by addressing the results using the design ordering principle where the intervention takes place on the global and the identified local scale. The intervention is based upon the strategies and corresponding actions. Out of the five essential systems that govern the complex functioning of the city and determines the living conditions of the residents in it, the water and mobility systems which were found to be critical through our analysis is addressed in the global scale and the other systems along with water and mobility is addressed detailed in the local scale. Strategies are proposed mainly in answer to the structurally influenceable problems and a few non-structural ones within our project scope. The goals of the strategies are to solve the system shortcomings by applying actions to make the living condition better through reduction of risks, increasing walkability, creation of green voids and introducing practices to strengthen the urban system through sustainable actions. Upon the completion of the intervention phase, the retrofitting phases follows. In which the detailed investigated is carried out using the IMM methodology, now with the elements altered through the intervention phase. Thus, we have a measure of the scope and influence our intervention strategies have on the complexity of the city systems. This phase indicates the performance of the now retrofitted city. The strategies and actions proposed though are on the basis of the design ordering principles, it also strongly takes in to consideration the UN sustainable development goals.
Solomon Tamiru Tesfaye
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
ASTRATTO L'informale è la nuova normalità: DAKAR RE-Génération Verte. Il progetto di rigenerazione verde di Dakar offre uno sguardo al suo funzionamento come città e al suo impatto. Gli insediamenti informali, sebbene dilaganti in tutta la città, non mancano in termini di struttura ma necessitano di miglioramenti nei servizi e nelle condizioni di vita. Sulla base della mappa dell'uso del suolo del 2035 suggerita dal governo di Dakar, la rigida zonizzazione e il rischio che attualmente comporta sarebbero mitigati. La METODOLOGIA IMM è stata utilizzata per analizzare la scala globale e intermedia selezionata, i risultati dell'analisi sono stati utilizzati per identificare l'area debole. Le prestazioni della categoria chiave ei risultati degli indicatori hanno facilitato il raggiungimento di Ordinare i principi di progettazione in modo sistematico. I risultati dell'analisi urbana condotta in parallelo hanno fornito una panoramica dei problemi che devono essere affrontati per aumentare le prestazioni della città in tutte le sue complessità. L'uso dell'ordinamento dei principi di progettazione aiuta a concentrarsi meglio sul sistema urbano nel suo insieme. La prima fase del progetto sta effettuando un'analisi preliminare e dettagliata della città come sistema complesso. A seguire, affrontare i risultati utilizzando il principio dell'ordinamento del progetto in cui l'intervento si svolge su scala globale e locale individuata. L'intervento si basa sulle strategie e sulle azioni corrispondenti. Dei cinque sistemi essenziali che governano il complesso funzionamento della città e determinano le condizioni di vita dei residenti in essa, i sistemi idrici e di mobilità che sono risultati critici dalla nostra analisi sono affrontati su scala globale e gli altri sistemi lungo con acqua e mobilità è affrontato in dettaglio a scala locale. Le strategie sono proposte principalmente in risposta ai problemi strutturalmente influenzabili e ad alcuni non strutturali nell'ambito del nostro progetto. Gli obiettivi delle strategie sono risolvere le carenze del sistema applicando azioni per migliorare le condizioni di vita attraverso la riduzione dei rischi, l'aumento della pedonabilità, la creazione di vuoti verdi e l'introduzione di pratiche per rafforzare il sistema urbano attraverso azioni sostenibili. Al completamento della fase di intervento, seguono le fasi di retrofitting. In cui l'indagine di dettaglio viene svolta utilizzando la metodologia IMM, ora con gli elementi alterati durante la fase di intervento. Pertanto, abbiamo una misura della portata e dell'influenza che le nostre strategie di intervento hanno sulla complessità dei sistemi urbani. Questa fase indica le prestazioni della città ora ristrutturata. Le strategie e le azioni proposte, sebbene si basino sui principi del design ordering, tengono anche fortemente in considerazione gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_ARUNACHALAM_MUTHURAMAN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.7 MB
Formato Adobe PDF
11.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186800