“Rebuilding Europe after the COVID-19 pandemic”: this is the goal set by the “Recovery plan of Europe”, a 1,800 billion euros stimulus package conceived as an opportunity to “emerge stronger from the pandemic”. The package includes the “NextGenerationEU” plan, a plan of loans and grants to member states worth 750 billion euros. The first beneficiary country is Italy which has been assigned 191.5 billion euros, which in order to manage the loan has drawn up the National Recovery and Resilience Plan (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR). Such a huge amount of European funding has fueled fears about the ability to implement the PNRR, especially by local authorities: municipalities are called upon to spend 60 billion euros and for this purpose 15 calls were published in 2021 alone. NextGenerationUE has come at the end of a five-year period in which, in Italy, a series of attempts have been made to implement national urban regeneration policies. Among them, the recent “Innovative program for the quality of living”, known by the acronym PINQUA and wanted in 2020 by the minister Paola de Micheli, and the “Extraordinary intervention program for urban redevelopment and security of the peripheries”, wanted in 2015 by the at time Prime Minister Matteo Renzi and known by the journalistic term “Bando Periferie”. Having now been six years since the publication of the program, it is possible to monitor the projects presented and under the implementation phase, in order to draw an initial assessment and learn useful information for the future. The “Oltre la Strada” project, presented by the Municipality of Brescia, was awarded the first tranche of funding based on its positioning among the top 24 projects in the ranking. The aim of the project is “the return to the city of Porta Milano” - the neighborhood concerned - “as a neighborhood and no longer just as a traffic artery” through an articulated intervention on a physical and social level. The area concerned consists of via Milano and its surroundings, which is the artery that historically, leaving the historic center, continues westwards, connecting Brescia with the regional chieftown. It is a problematic area of the city, affected by massive immigration and characterized by physical and social degradation, perceived by citizens as a dangerous place of passage and not as a destination to be reached. However, this is an area close to the historic center, in which forty-three million of public funds will be invested in the next few years: in fact, to the eighteen million guaranteed by the 2015 tender, ten million investments by the municipality of Brescia and fifteen million obtained in 2021 through participation in the PINQuA call. What makes the case study interesting is that it concerns a city in which, until a few years ago, urban transformation was faced with traditional tools, avoiding the use of specific national and community programs. The awareness of recent political and economic changes, however, has reoriented the choices of the municipal administration towards participation in tenders. Studying “Oltre la Strada” is therefore an opportunity to observe the evolution of urban planning practice in an average city facing new challenges

“Ricostruire l’Europa dopo la pandemia di COVID-19”: questo l’obiettivo posto dal “Piano per la Ripresa dell’Europa”, un pacchetto di stimoli da 1800 miliardi di euro concepito come un’occasione per “uscire più forti dalla pandemia”. All’interno del pacchetto è incluso il piano “NextGenerationEU”, un piano di prestiti e sovvenzioni agli stati membri dal valore di 750 miliardi di euro. Il primo Paese beneficiario è l’Italia a cui sono stati assegnati 191,5 miliardi di euro, che allo scopo di gestire il finanziamento ha redatto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una mole di finanziamenti europei così ingente ha alimentato timori circa la capacità di attuazione del PNRR, specialmente da parte degli enti locali: i comuni sono chiamati a spendere 60 miliardi di euro e allo scopo solo nel 2021 sono stati pubblicati 15 bandi. NextGenerationUE è arrivato al termine di un quinquennio in cui sono stati fatti una serie di tentativi di implementazione di politiche nazionali di riqualificazione urbana. Tra essi, il recente “Programma innovativo per la qualità dell’abitare”, noto con l’acronimo PINQUA e voluto nel 2020 dalla ministra Paola de Micheli, e il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, voluto nel 2015 dall’allora presidente del consiglio Matteo Renzi e noto con il termine giornalistico “Bando Periferie”. Essendo ormai passati sei anni dalla pubblicazione di quest’ultimo, è possibile mettere sotto osservazione i progetti presentati e in fase di attuazione, per poter trarre un primo bilancio e apprendere informazioni utili in prospettiva futura. Il progetto “Oltre la Strada”, presentato dal Comune di Brescia, si è aggiudicato la prima tranche di finanziamenti in base al posizionamento fra i primi 24 progetti in graduatoria. Scopo del progetto è “la restituzione alla città di Porta Milano” – il quartiere interessato – “come quartiere e non più solo come arteria di traffico” tramite un intervento articolato sul piano fisico e sociale. L’ambito interessato è costituito da via Milano e i suoi dintorni, ossia l’arteria che storicamente, uscendo dal centro storico, prosegue verso ovest collegando Brescia con il capoluogo di regione. Si tratta di una zona della città problematica, interessata da una massiccia immigrazione e caratterizzata da degrado fisico e sociale, percepita dai cittadini come un pericoloso luogo di passaggio e non come una meta da raggiungere. Si tratta comunque di un’area vicina al centro storico, in cui nei prossimi anni verranno investiti ben quarantatré milioni di fondi pubblici: ai diciotto milioni garantiti dal bando del 2015, infatti, si sono aggiunti dieci milioni di investimenti del comune di Brescia e quindici milioni ottenuti nel 2021 tramite la partecipazione al bando PINQuA. Ciò che rende interessante il caso studio è che riguarda una città in cui, fino a pochi anni fa, la trasformazione urbana è stata affrontata con strumenti tradizionali, evitando il ricorso a specifici programmi nazionali e comunitari. La presa di consapevolezza di recenti mutamenti politici ed economici ha però riorientato le scelte dell’amministrazione comunale verso la partecipazione ai bandi. Studiare “Oltre la Strada” è quindi l’occasione per osservare l’evoluzione della pratica urbanistica in una città media alle prese con nuove sfide.

Un bando come occasione di rinnovamento. Il caso di Brescia e del progetto "Oltre la Strada"

Fusi, Michelangelo
2020/2021

Abstract

“Rebuilding Europe after the COVID-19 pandemic”: this is the goal set by the “Recovery plan of Europe”, a 1,800 billion euros stimulus package conceived as an opportunity to “emerge stronger from the pandemic”. The package includes the “NextGenerationEU” plan, a plan of loans and grants to member states worth 750 billion euros. The first beneficiary country is Italy which has been assigned 191.5 billion euros, which in order to manage the loan has drawn up the National Recovery and Resilience Plan (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR). Such a huge amount of European funding has fueled fears about the ability to implement the PNRR, especially by local authorities: municipalities are called upon to spend 60 billion euros and for this purpose 15 calls were published in 2021 alone. NextGenerationUE has come at the end of a five-year period in which, in Italy, a series of attempts have been made to implement national urban regeneration policies. Among them, the recent “Innovative program for the quality of living”, known by the acronym PINQUA and wanted in 2020 by the minister Paola de Micheli, and the “Extraordinary intervention program for urban redevelopment and security of the peripheries”, wanted in 2015 by the at time Prime Minister Matteo Renzi and known by the journalistic term “Bando Periferie”. Having now been six years since the publication of the program, it is possible to monitor the projects presented and under the implementation phase, in order to draw an initial assessment and learn useful information for the future. The “Oltre la Strada” project, presented by the Municipality of Brescia, was awarded the first tranche of funding based on its positioning among the top 24 projects in the ranking. The aim of the project is “the return to the city of Porta Milano” - the neighborhood concerned - “as a neighborhood and no longer just as a traffic artery” through an articulated intervention on a physical and social level. The area concerned consists of via Milano and its surroundings, which is the artery that historically, leaving the historic center, continues westwards, connecting Brescia with the regional chieftown. It is a problematic area of the city, affected by massive immigration and characterized by physical and social degradation, perceived by citizens as a dangerous place of passage and not as a destination to be reached. However, this is an area close to the historic center, in which forty-three million of public funds will be invested in the next few years: in fact, to the eighteen million guaranteed by the 2015 tender, ten million investments by the municipality of Brescia and fifteen million obtained in 2021 through participation in the PINQuA call. What makes the case study interesting is that it concerns a city in which, until a few years ago, urban transformation was faced with traditional tools, avoiding the use of specific national and community programs. The awareness of recent political and economic changes, however, has reoriented the choices of the municipal administration towards participation in tenders. Studying “Oltre la Strada” is therefore an opportunity to observe the evolution of urban planning practice in an average city facing new challenges
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
“Ricostruire l’Europa dopo la pandemia di COVID-19”: questo l’obiettivo posto dal “Piano per la Ripresa dell’Europa”, un pacchetto di stimoli da 1800 miliardi di euro concepito come un’occasione per “uscire più forti dalla pandemia”. All’interno del pacchetto è incluso il piano “NextGenerationEU”, un piano di prestiti e sovvenzioni agli stati membri dal valore di 750 miliardi di euro. Il primo Paese beneficiario è l’Italia a cui sono stati assegnati 191,5 miliardi di euro, che allo scopo di gestire il finanziamento ha redatto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una mole di finanziamenti europei così ingente ha alimentato timori circa la capacità di attuazione del PNRR, specialmente da parte degli enti locali: i comuni sono chiamati a spendere 60 miliardi di euro e allo scopo solo nel 2021 sono stati pubblicati 15 bandi. NextGenerationUE è arrivato al termine di un quinquennio in cui sono stati fatti una serie di tentativi di implementazione di politiche nazionali di riqualificazione urbana. Tra essi, il recente “Programma innovativo per la qualità dell’abitare”, noto con l’acronimo PINQUA e voluto nel 2020 dalla ministra Paola de Micheli, e il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, voluto nel 2015 dall’allora presidente del consiglio Matteo Renzi e noto con il termine giornalistico “Bando Periferie”. Essendo ormai passati sei anni dalla pubblicazione di quest’ultimo, è possibile mettere sotto osservazione i progetti presentati e in fase di attuazione, per poter trarre un primo bilancio e apprendere informazioni utili in prospettiva futura. Il progetto “Oltre la Strada”, presentato dal Comune di Brescia, si è aggiudicato la prima tranche di finanziamenti in base al posizionamento fra i primi 24 progetti in graduatoria. Scopo del progetto è “la restituzione alla città di Porta Milano” – il quartiere interessato – “come quartiere e non più solo come arteria di traffico” tramite un intervento articolato sul piano fisico e sociale. L’ambito interessato è costituito da via Milano e i suoi dintorni, ossia l’arteria che storicamente, uscendo dal centro storico, prosegue verso ovest collegando Brescia con il capoluogo di regione. Si tratta di una zona della città problematica, interessata da una massiccia immigrazione e caratterizzata da degrado fisico e sociale, percepita dai cittadini come un pericoloso luogo di passaggio e non come una meta da raggiungere. Si tratta comunque di un’area vicina al centro storico, in cui nei prossimi anni verranno investiti ben quarantatré milioni di fondi pubblici: ai diciotto milioni garantiti dal bando del 2015, infatti, si sono aggiunti dieci milioni di investimenti del comune di Brescia e quindici milioni ottenuti nel 2021 tramite la partecipazione al bando PINQuA. Ciò che rende interessante il caso studio è che riguarda una città in cui, fino a pochi anni fa, la trasformazione urbana è stata affrontata con strumenti tradizionali, evitando il ricorso a specifici programmi nazionali e comunitari. La presa di consapevolezza di recenti mutamenti politici ed economici ha però riorientato le scelte dell’amministrazione comunale verso la partecipazione ai bandi. Studiare “Oltre la Strada” è quindi l’occasione per osservare l’evoluzione della pratica urbanistica in una città media alle prese con nuove sfide.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_4_Fusi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 84.76 MB
Formato Adobe PDF
84.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186827