The pace of change in our society is constantly accelerating, and with it the challenges that the society itself is facing and will face in the near future. This change does not only have a profound impact on how and if we are able to solve future challenges but also on how we can best prepare future generations by providing the right tool to cope with this everchanging environment making what students learn less transient. There is then the necessity to reconsider and restructure our overall approach to teaching and learning. It is pivotal to understand how to sustain learning over time and to adapt skills and knowledge to new and different contexts. Achieving a lifelong learning perspective requires the development of various metacognitive skills such as intentionality and integration that traditional teaching methods fall short of fostering. Design and management disciplines, through their interaction, can create an ideal learning environment that can foster integrative learning skills for students. Politecnico di Milano developed a double degree master degree in Product Service System Design and Management Engineering. This thesis aims to understand whether the double degree program is able to improve the integrative learning skills of students compared to the mono-disciplinary learning experience. Through a benchmark of other academic institutions, an extensive questionnaire involving 88 respondents, and a focus group, the research unveils different learning outcomes for each student. It defines the main obstacles that hinder the development of these capabilities in students. The study eventually attempts to explain possible proposals to improve the academic curriculum that could improve the educational experience of double degree students to develop integrative learning skills better.

Il ritmo a cui la nostra società cambia sta costantemente aumentando, con se cambiamo anche le sfide che la nostra società dovrò affrontare nel prossimo future. Questo cambiamento non ha impatto solamente su quanto siamo preparato ad affrontare queste sfide ma anche come possiamo preparare le future generazioni fornendo gli strumento per affrontare questo contesto in continuo cambiamento rendendo quello che gli studenti imparano meno effimero. C’è quindi la necessità di riconsiderare e in qualche modo ristrutturare il nostro approccio all’insegnamento e all’apprendimento. Diventa quindi fondamentale capire come sostenere l’apprendimento per periodi estesi e di riadattare competenze e conoscenze per nuovi e inediti contesti. Raggiungere una prospettiva di apprendimento continuo richiede lo sviluppo di diverse capacità metacognitive come intentional learning e integrative learning che metodi di insegnamento più tradizionale falliscono a trasmettere. Le discipline del Design e della Gestione di Impresa, attraverso la loro interazione, sono capaci di creare ambiente di apprendimento ideali per trasmettere queste capacità. Il Politecnico di Milano a sviluppato una doppia laurea in Product Service System Design and Management Engineering. Questa tesi mira a capire se questo programma di doppia laurea è capace di sviluppare, negli studenti, integrative learning skills in maniera più efficace rispetto ai percorsi mono disciplinari. Attraverso un confronto di diverse università a livello mondiale, un questionario a cui hanno partecipato 88 studenti e un focus group questa ricerca mira a capire quali sono i diversi risultati raggiunte da ogni tipologia di studente e tenta di definire quali sono i principali ostacoli che ostacolano lo sviluppo di questo tipo di capacità. Questa ricerca, infine, definisce delle possibili proposte per migliorare il curriculum accademico del programma di doppia laurea per migliorarne l’efficacia nel trasmettere e far sviluppare integrative learning skill agli studenti

Fostering integrative learning skills through design and management disciplines

MESCHINI, MATTEO
2020/2021

Abstract

The pace of change in our society is constantly accelerating, and with it the challenges that the society itself is facing and will face in the near future. This change does not only have a profound impact on how and if we are able to solve future challenges but also on how we can best prepare future generations by providing the right tool to cope with this everchanging environment making what students learn less transient. There is then the necessity to reconsider and restructure our overall approach to teaching and learning. It is pivotal to understand how to sustain learning over time and to adapt skills and knowledge to new and different contexts. Achieving a lifelong learning perspective requires the development of various metacognitive skills such as intentionality and integration that traditional teaching methods fall short of fostering. Design and management disciplines, through their interaction, can create an ideal learning environment that can foster integrative learning skills for students. Politecnico di Milano developed a double degree master degree in Product Service System Design and Management Engineering. This thesis aims to understand whether the double degree program is able to improve the integrative learning skills of students compared to the mono-disciplinary learning experience. Through a benchmark of other academic institutions, an extensive questionnaire involving 88 respondents, and a focus group, the research unveils different learning outcomes for each student. It defines the main obstacles that hinder the development of these capabilities in students. The study eventually attempts to explain possible proposals to improve the academic curriculum that could improve the educational experience of double degree students to develop integrative learning skills better.
ZURLO, FRANCESCO
MAGISTRETTI, STEFANO
MELAZZINI, MICHELE
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Il ritmo a cui la nostra società cambia sta costantemente aumentando, con se cambiamo anche le sfide che la nostra società dovrò affrontare nel prossimo future. Questo cambiamento non ha impatto solamente su quanto siamo preparato ad affrontare queste sfide ma anche come possiamo preparare le future generazioni fornendo gli strumento per affrontare questo contesto in continuo cambiamento rendendo quello che gli studenti imparano meno effimero. C’è quindi la necessità di riconsiderare e in qualche modo ristrutturare il nostro approccio all’insegnamento e all’apprendimento. Diventa quindi fondamentale capire come sostenere l’apprendimento per periodi estesi e di riadattare competenze e conoscenze per nuovi e inediti contesti. Raggiungere una prospettiva di apprendimento continuo richiede lo sviluppo di diverse capacità metacognitive come intentional learning e integrative learning che metodi di insegnamento più tradizionale falliscono a trasmettere. Le discipline del Design e della Gestione di Impresa, attraverso la loro interazione, sono capaci di creare ambiente di apprendimento ideali per trasmettere queste capacità. Il Politecnico di Milano a sviluppato una doppia laurea in Product Service System Design and Management Engineering. Questa tesi mira a capire se questo programma di doppia laurea è capace di sviluppare, negli studenti, integrative learning skills in maniera più efficace rispetto ai percorsi mono disciplinari. Attraverso un confronto di diverse università a livello mondiale, un questionario a cui hanno partecipato 88 studenti e un focus group questa ricerca mira a capire quali sono i diversi risultati raggiunte da ogni tipologia di studente e tenta di definire quali sono i principali ostacoli che ostacolano lo sviluppo di questo tipo di capacità. Questa ricerca, infine, definisce delle possibili proposte per migliorare il curriculum accademico del programma di doppia laurea per migliorarne l’efficacia nel trasmettere e far sviluppare integrative learning skill agli studenti
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Meschini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186909