The research aims to explore the influence of mobility on the design of our cities in order to understand whether, in the current situation, it is possible to integrate the infrastructural fabric into the city's modus vivendi. The basic question the thesis seeks to answer is, therefore, whether there is a possibility of designing social infrastructures capable of creating neighbourhoods where the balance between city, infrastructure and nature is re-established. To this end, the initial phase was developed as a critical research on the relationship between mobility, city and man: in this way, it was possible to understand its evolution and gain greater awareness of the contemporary world we live in every day. Subsequently, the research evolved into the development of a project on the Campus district of Parma. The latter - which is particularly interesting because of its history and conformation - made it possible to unravel critical issues (regarding the relationship between mobility, man and the city). The latter, resolved by means of an urban project for the recovery of residual infrastructural spaces and the redesign of the park & ride, are dealt according to a logic of complication of the standard infrastructural programme capable of integrating public space and mobility.

La ricerca è volta ad esplorare l'influenza della mobilità sul disegno delle nostre città al fine di capire se, alla situazione attuale, è possibile integrare il tessuto infrastrutturale al modus vivendi cittadino. La domanda di fondo alla quale la tesi cerca di rispondere è, di conseguenza, se vi è la possibilità di progettare infrastrutture sociali capaci di creare quartieri dove l'equilibrio tra città, infrastruttura e natura sia ristabilito. A tale scopo, la fase iniziale si è sviluppata come ricerca critica riguardo il rapporto tra auto-città-uomo: in questo modo è stato possibile comprenderne l’evoluzione maturando maggiore consapevolezza riguardo la contemporaneità che viviamo quotidianamente. Successivamente, la ricerca ha visto la sua evoluzione nello sviluppo di un progetto sul quartiere Campus di Parma. Quest’ultimo - particolarmente interessante per la sua storia e conformazione - ha permesso lo snocciolamento delle questioni ritenute critiche (riguardo al rapporto tra mobilità, uomo e città). Queste ultime, risolte tramite un progetto urbano di recupero degli spazi infrastrutturali residuali e di riprogettazione del parcheggio scambiatore, sono qui trattate secondo una logica di complicazione del programma infrastrutturale standard capace di integrare spazio pubblico e della mobilità.

The social return of infrastructure : the case of Campus district in Parma

Laifer, Martina;Valentino, Marta
2020/2021

Abstract

The research aims to explore the influence of mobility on the design of our cities in order to understand whether, in the current situation, it is possible to integrate the infrastructural fabric into the city's modus vivendi. The basic question the thesis seeks to answer is, therefore, whether there is a possibility of designing social infrastructures capable of creating neighbourhoods where the balance between city, infrastructure and nature is re-established. To this end, the initial phase was developed as a critical research on the relationship between mobility, city and man: in this way, it was possible to understand its evolution and gain greater awareness of the contemporary world we live in every day. Subsequently, the research evolved into the development of a project on the Campus district of Parma. The latter - which is particularly interesting because of its history and conformation - made it possible to unravel critical issues (regarding the relationship between mobility, man and the city). The latter, resolved by means of an urban project for the recovery of residual infrastructural spaces and the redesign of the park & ride, are dealt according to a logic of complication of the standard infrastructural programme capable of integrating public space and mobility.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
La ricerca è volta ad esplorare l'influenza della mobilità sul disegno delle nostre città al fine di capire se, alla situazione attuale, è possibile integrare il tessuto infrastrutturale al modus vivendi cittadino. La domanda di fondo alla quale la tesi cerca di rispondere è, di conseguenza, se vi è la possibilità di progettare infrastrutture sociali capaci di creare quartieri dove l'equilibrio tra città, infrastruttura e natura sia ristabilito. A tale scopo, la fase iniziale si è sviluppata come ricerca critica riguardo il rapporto tra auto-città-uomo: in questo modo è stato possibile comprenderne l’evoluzione maturando maggiore consapevolezza riguardo la contemporaneità che viviamo quotidianamente. Successivamente, la ricerca ha visto la sua evoluzione nello sviluppo di un progetto sul quartiere Campus di Parma. Quest’ultimo - particolarmente interessante per la sua storia e conformazione - ha permesso lo snocciolamento delle questioni ritenute critiche (riguardo al rapporto tra mobilità, uomo e città). Queste ultime, risolte tramite un progetto urbano di recupero degli spazi infrastrutturali residuali e di riprogettazione del parcheggio scambiatore, sono qui trattate secondo una logica di complicazione del programma infrastrutturale standard capace di integrare spazio pubblico e della mobilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Laifer_Valentino_01.pdf

non accessibile

Descrizione: frontespizio
Dimensione 35.42 kB
Formato Adobe PDF
35.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_04_Laifer_Valentino_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole
Dimensione 63.42 MB
Formato Adobe PDF
63.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186924