Several thousand new brands produce a thousand products that appear on store shelves and need to be introduced to customers every year. Marketers face new challenges to whip up the necessary attention to maintain their brands. However, today’s business strategies, which strive to create maximum profit from producing and selling more and more products, do not encourage consumers to keep and care for things. Moreover, apparel retailing is an important industry facing many challenges, especially missing meaningful experience in the relationship between consumer and items to power and conduct users toward responsibility and commitment with their belonging and postpone item replacement. Perhaps the way we communicate our messages needs to be re-evaluated to align more closely with consumers’ needs and perceptions. Something new is required to break the two-dimensional market to use all dimensional possibilities. Emerging bonding relationship strategies enable brands to achieve an emotional commitment with the consumers. The research aims to develop a study on human senses focusing on what stands behind the consumer behavior of long-term use of objects. The methodological study starts from the study of books and articles with their roots in the psychological approach about the object’s role as companions in everyday life and types of experience consumers achieve through using objects. Analyze all human senses to find out the relationship between humans and items and then sensory marketing by observing the practices done in the sensorial market. It will continue with how using sensorial strategies in a retail store can interact with the human senses with the help of meaningful experience for creating a way to incorporate the object into customers’ attitudes. Furthermore, by merging strategies, a sensorial marketing plan will be proposed to influence consumer behavior to generate experience at every stage of the purchasing process.

Diverse migliaia di nuovi marchi producono un migliaio di prodotti che compaiono sugli scaffali dei negozi e devono essere presentati ai clienti ogni anno. I marketer affrontano nuove sfide per ottenere l'attenzione necessaria per mantenere i loro marchi. Tuttavia, le strategie aziendali odierne, che si sforzano di creare il massimo profitto dalla produzione e dalla vendita di un numero sempre maggiore di prodotti, non incoraggiano i consumatori a conservare e prendersi cura delle cose. Inoltre, la vendita al dettaglio di abbigliamento è un settore importante che deve affrontare molte sfide, in particolare manca un'esperienza significativa nella relazione tra consumatore e articoli per alimentare e condurre gli utenti verso la responsabilità e l'impegno con la loro appartenenza e posticipare la sostituzione degli articoli. Forse il modo in cui comunichiamo i nostri messaggi deve essere rivalutato per allinearlo più strettamente alle esigenze e alle percezioni dei consumatori. È necessario qualcosa di nuovo per rompere il mercato bidimensionale per utilizzare tutte le possibilità dimensionali. Le strategie di relazione di legame emergenti consentono ai marchi di raggiungere un impegno emotivo con i consumatori. La ricerca mira a sviluppare uno studio sui sensi umani concentrandosi su ciò che sta dietro il comportamento del consumatore nell'uso a lungo termine degli oggetti. Lo studio metodologico parte dallo studio di libri e articoli che affondano le loro radici nell'approccio psicologico al ruolo dell'oggetto come compagno nella vita quotidiana e ai tipi di esperienza che i consumatori realizzano attraverso l'uso degli oggetti. Analizzare tutti i sensi umani per scoprire la relazione tra l'uomo e gli oggetti e poi il marketing sensoriale osservando le pratiche fatte nel mercato sensoriale. Continuerà con il modo in cui l'utilizzo di strategie sensoriali in un negozio al dettaglio può interagire con i sensi umani con l'aiuto di un'esperienza significativa per creare un modo per incorporare l'oggetto negli atteggiamenti dei clienti. Inoltre, unendo le strategie, verrà proposto un piano di marketing sensoriale per influenzare i comportamenti dei consumatori per generare esperienza in ogni fase del processo di acquisto.

Expansive senses : the proposition of sensorial strategies into the retail store segment

Malekinia, Marjan
2020/2021

Abstract

Several thousand new brands produce a thousand products that appear on store shelves and need to be introduced to customers every year. Marketers face new challenges to whip up the necessary attention to maintain their brands. However, today’s business strategies, which strive to create maximum profit from producing and selling more and more products, do not encourage consumers to keep and care for things. Moreover, apparel retailing is an important industry facing many challenges, especially missing meaningful experience in the relationship between consumer and items to power and conduct users toward responsibility and commitment with their belonging and postpone item replacement. Perhaps the way we communicate our messages needs to be re-evaluated to align more closely with consumers’ needs and perceptions. Something new is required to break the two-dimensional market to use all dimensional possibilities. Emerging bonding relationship strategies enable brands to achieve an emotional commitment with the consumers. The research aims to develop a study on human senses focusing on what stands behind the consumer behavior of long-term use of objects. The methodological study starts from the study of books and articles with their roots in the psychological approach about the object’s role as companions in everyday life and types of experience consumers achieve through using objects. Analyze all human senses to find out the relationship between humans and items and then sensory marketing by observing the practices done in the sensorial market. It will continue with how using sensorial strategies in a retail store can interact with the human senses with the help of meaningful experience for creating a way to incorporate the object into customers’ attitudes. Furthermore, by merging strategies, a sensorial marketing plan will be proposed to influence consumer behavior to generate experience at every stage of the purchasing process.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Diverse migliaia di nuovi marchi producono un migliaio di prodotti che compaiono sugli scaffali dei negozi e devono essere presentati ai clienti ogni anno. I marketer affrontano nuove sfide per ottenere l'attenzione necessaria per mantenere i loro marchi. Tuttavia, le strategie aziendali odierne, che si sforzano di creare il massimo profitto dalla produzione e dalla vendita di un numero sempre maggiore di prodotti, non incoraggiano i consumatori a conservare e prendersi cura delle cose. Inoltre, la vendita al dettaglio di abbigliamento è un settore importante che deve affrontare molte sfide, in particolare manca un'esperienza significativa nella relazione tra consumatore e articoli per alimentare e condurre gli utenti verso la responsabilità e l'impegno con la loro appartenenza e posticipare la sostituzione degli articoli. Forse il modo in cui comunichiamo i nostri messaggi deve essere rivalutato per allinearlo più strettamente alle esigenze e alle percezioni dei consumatori. È necessario qualcosa di nuovo per rompere il mercato bidimensionale per utilizzare tutte le possibilità dimensionali. Le strategie di relazione di legame emergenti consentono ai marchi di raggiungere un impegno emotivo con i consumatori. La ricerca mira a sviluppare uno studio sui sensi umani concentrandosi su ciò che sta dietro il comportamento del consumatore nell'uso a lungo termine degli oggetti. Lo studio metodologico parte dallo studio di libri e articoli che affondano le loro radici nell'approccio psicologico al ruolo dell'oggetto come compagno nella vita quotidiana e ai tipi di esperienza che i consumatori realizzano attraverso l'uso degli oggetti. Analizzare tutti i sensi umani per scoprire la relazione tra l'uomo e gli oggetti e poi il marketing sensoriale osservando le pratiche fatte nel mercato sensoriale. Continuerà con il modo in cui l'utilizzo di strategie sensoriali in un negozio al dettaglio può interagire con i sensi umani con l'aiuto di un'esperienza significativa per creare un modo per incorporare l'oggetto negli atteggiamenti dei clienti. Inoltre, unendo le strategie, verrà proposto un piano di marketing sensoriale per influenzare i comportamenti dei consumatori per generare esperienza in ogni fase del processo di acquisto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Malekinia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186944