With the world changing rapidly, organizations seek to align the interaction of high-level strategy with day-to-day decision-making. Measuring performance is perceived as a vital part of monitoring the growth and progress of any business. In this sense, applying and measuring Sustainability practices become sources of competitive advantage, due to possible cost reductions, revenue increases, and innovation. Hence, the academic and scientific community dedicated great attention to studying Industrial Symbiosis (IS) from economic, social, and environmental aspects and the benefits it brings to the achievement of sustainable development. On the other hand, IS has been repeatedly associated with the concept of Circular Economy (CE), since synergies among companies often consist of resources exchange, recovery, reutilization, and recycling. Nevertheless, companies often encounter difficulties in measuring their performances as they lack resources, awareness, and know-how, while they tend to prioritize the profitability aspect of their Performance Measurement Systems (PMS). These factors are slowing down the progress towards sustainable industrial processes and the sustainability goals set by institutions. Therefore, when companies are asked, or willing, to measure IS performances – also in relation to Sustainability and CE – they often do not know which performances to measure and how. Although these topics have been assessed by many PMS, the literature is still lacking a single framework integrating the three of them. This study aims at tackling these problems by developing a new framework for measuring IS performances. To facilitate the desired outcome, we have analyzed 250 indicators from contributions selected through a Systematic Literature Review (SLR) and, using specific criteria and a ranking system, we built the framework with a set of 24 Key Performance Indicators (KPIs). The main contribution of the present work to the extant literature is, thus, the development of a PMS for IS, including the Sustainability and CE performance measurement. Since these aspects were not yet covered by a single integrated framework, this new approach can be a starting point for several new studies that could spread the diffusion of IS practices. Additionally, this work provides a framework that includes all the indicators companies need for measuring their operations. Finally, the results of this study could be used by policymakers as a potential instrument for new effective policies addressing IS, as well as Sustainability and CE.

Con il mondo che cambia rapidamente, le organizzazioni cercano di allineare le interazioni tra strategia di alto livello e il processo decisionale quotidiano. La misurazione delle prestazioni è percepita come una parte vitale del monitoraggio della crescita e dell'andamento di qualsiasi attività. In questo senso, l’applicazione e la misurazione di pratiche legate alla Sostenibilità diventano fonte di vantaggio competitivo, dovuto a possibili riduzioni dei costi, aumenti dei ricavi e innovazione. Pertanto, la comunità scientifica ha dedicato grande attenzione allo studio della Simbiosi Industriale (IS) sotto il profilo economico, sociale e ambientale e dei benefici che essa apporta ad uno sviluppo sostenibile. IS è stata più volte associata al concetto di Economia Circolare (CE), poiché le sinergie tra le aziende spesso consistono nello scambio, nel recupero, nel riutilizzo e nel riciclo di risorse. Tuttavia, le aziende spesso incontrano difficoltà nel misurare le proprie prestazioni in quanto mancano di risorse, consapevolezza e know-how, mentre tendono a dare priorità all'aspetto economico dei propri Sistemi di Misurazione delle Prestazioni (PMS). Questi fattori stanno rallentando il progresso verso processi industriali sostenibili e verso gli obiettivi di sostenibilità fissati dalle istituzioni. Inoltre, quando le aziende necessitano di valutare l’IS – anche in relazione a Sostenibilità e CE – spesso non sanno quali prestazioni misurare e come. Sebbene questi argomenti siano stati valutati da molte PMS, la letteratura manca ancora di un unico modello che li integri. Il nostro studio mira ad affrontare questi problemi sviluppando un nuovo modello per misurare le prestazioni di una IS. Per ottenere il risultato desiderato, abbiamo analizzato 250 indicatori da articoli selezionati attraverso una Revisione Sistematica della Letteratura (SLR) e, utilizzando criteri specifici e un sistema di ranking, abbiamo costruito il modello con un lotto di 24 Indicatori Chiave delle Prestazioni (KPI). Il contributo principale di questo lavoro è quindi lo sviluppo di un PMS per IS, che includa la misurazione delle prestazioni di sostenibilità e CE. Poiché questi aspetti non erano ancora stati affrontati da un unico modello integrato, questo nuovo approccio può essere un punto di partenza per nuovi studi che potrebbero aiutare la diffusione delle pratiche di IS. Inoltre, il modello sviluppato include tutti gli indicatori di cui le aziende hanno bisogno per misurare le loro operazioni. I risultati dello studio potrebbero essere utili alle istituzioni come strumento per nuove regolamentazioni che affrontino la IS, nonché la sostenibilità e la CE.

Performance measurement of industrial symbiosis : a framework including sustainability and circular economy

LAZIC, MARIJA;ANGIOLINI, ALDO
2020/2021

Abstract

With the world changing rapidly, organizations seek to align the interaction of high-level strategy with day-to-day decision-making. Measuring performance is perceived as a vital part of monitoring the growth and progress of any business. In this sense, applying and measuring Sustainability practices become sources of competitive advantage, due to possible cost reductions, revenue increases, and innovation. Hence, the academic and scientific community dedicated great attention to studying Industrial Symbiosis (IS) from economic, social, and environmental aspects and the benefits it brings to the achievement of sustainable development. On the other hand, IS has been repeatedly associated with the concept of Circular Economy (CE), since synergies among companies often consist of resources exchange, recovery, reutilization, and recycling. Nevertheless, companies often encounter difficulties in measuring their performances as they lack resources, awareness, and know-how, while they tend to prioritize the profitability aspect of their Performance Measurement Systems (PMS). These factors are slowing down the progress towards sustainable industrial processes and the sustainability goals set by institutions. Therefore, when companies are asked, or willing, to measure IS performances – also in relation to Sustainability and CE – they often do not know which performances to measure and how. Although these topics have been assessed by many PMS, the literature is still lacking a single framework integrating the three of them. This study aims at tackling these problems by developing a new framework for measuring IS performances. To facilitate the desired outcome, we have analyzed 250 indicators from contributions selected through a Systematic Literature Review (SLR) and, using specific criteria and a ranking system, we built the framework with a set of 24 Key Performance Indicators (KPIs). The main contribution of the present work to the extant literature is, thus, the development of a PMS for IS, including the Sustainability and CE performance measurement. Since these aspects were not yet covered by a single integrated framework, this new approach can be a starting point for several new studies that could spread the diffusion of IS practices. Additionally, this work provides a framework that includes all the indicators companies need for measuring their operations. Finally, the results of this study could be used by policymakers as a potential instrument for new effective policies addressing IS, as well as Sustainability and CE.
NEGRI, MARTA
NERI, ALESSANDRA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Con il mondo che cambia rapidamente, le organizzazioni cercano di allineare le interazioni tra strategia di alto livello e il processo decisionale quotidiano. La misurazione delle prestazioni è percepita come una parte vitale del monitoraggio della crescita e dell'andamento di qualsiasi attività. In questo senso, l’applicazione e la misurazione di pratiche legate alla Sostenibilità diventano fonte di vantaggio competitivo, dovuto a possibili riduzioni dei costi, aumenti dei ricavi e innovazione. Pertanto, la comunità scientifica ha dedicato grande attenzione allo studio della Simbiosi Industriale (IS) sotto il profilo economico, sociale e ambientale e dei benefici che essa apporta ad uno sviluppo sostenibile. IS è stata più volte associata al concetto di Economia Circolare (CE), poiché le sinergie tra le aziende spesso consistono nello scambio, nel recupero, nel riutilizzo e nel riciclo di risorse. Tuttavia, le aziende spesso incontrano difficoltà nel misurare le proprie prestazioni in quanto mancano di risorse, consapevolezza e know-how, mentre tendono a dare priorità all'aspetto economico dei propri Sistemi di Misurazione delle Prestazioni (PMS). Questi fattori stanno rallentando il progresso verso processi industriali sostenibili e verso gli obiettivi di sostenibilità fissati dalle istituzioni. Inoltre, quando le aziende necessitano di valutare l’IS – anche in relazione a Sostenibilità e CE – spesso non sanno quali prestazioni misurare e come. Sebbene questi argomenti siano stati valutati da molte PMS, la letteratura manca ancora di un unico modello che li integri. Il nostro studio mira ad affrontare questi problemi sviluppando un nuovo modello per misurare le prestazioni di una IS. Per ottenere il risultato desiderato, abbiamo analizzato 250 indicatori da articoli selezionati attraverso una Revisione Sistematica della Letteratura (SLR) e, utilizzando criteri specifici e un sistema di ranking, abbiamo costruito il modello con un lotto di 24 Indicatori Chiave delle Prestazioni (KPI). Il contributo principale di questo lavoro è quindi lo sviluppo di un PMS per IS, che includa la misurazione delle prestazioni di sostenibilità e CE. Poiché questi aspetti non erano ancora stati affrontati da un unico modello integrato, questo nuovo approccio può essere un punto di partenza per nuovi studi che potrebbero aiutare la diffusione delle pratiche di IS. Inoltre, il modello sviluppato include tutti gli indicatori di cui le aziende hanno bisogno per misurare le loro operazioni. I risultati dello studio potrebbero essere utili alle istituzioni come strumento per nuove regolamentazioni che affrontino la IS, nonché la sostenibilità e la CE.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_AA_ML.pdf

non accessibile

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186946