The Ex Mercato Bestiame (Former Cattle Market) of Modena is a nearly 140.000 m² area in the northern part of the city, very close to the historical city centre but separated from it by the railway station, which has always been seen as a huge fracture between the areas, both physically and ideally. I have decided to choose this area because it could have given me the possibility to work on some themes that should be featured more in the design process, the “Multi-scalarity” and the concept of “Ordinary City”. Despite being quite obvious that a project must always be carried out working on different scales, that must coincide with the only level of reality, I have seen that this process is not always applied, resulting in a disconnection of the new from the pre-existence. The projects are too often developed at an urbanistic scale or an architectural scale, forgetting the fact that the urbanistic discipline is itself Architecture and not just a part of it. The vastity of this area and the many factors that form and define it represent fertile soil for the trial of carrying on a project at every scale possible and in a “ordinary” way. Despite being of fundamental importance for the city of Modena, representing for fifty years its economic core, the area has lost its identity during the last decades and especially after the 2002 architectural competition, never completed and that resulted in a disordered sequence of urbanistic instruments that brought the area to the condition of a perpetual abandoned construction site. The area strongly needs a unitary intervention of urban regeneration to gain a new identity that, for two decades, has desperately sought. The possibility for a wide intervention and the peculiarities of the area related to the consolidated urban fabric offer me an occasion to work and deeply reflect on the theme of the “Ordinary City”, at first with a theoretical recollection of thoughts, leading to a personal definition of the phenomenon and then closing the process in the practical application.

L’Ex Mercato Bestiame di Modena è un’area di quasi 140.000 m² nella parte nord della città, vicinissima al centro storico ma separata da esso dalla stazione ferroviaria, da sempre vista come enorme frattura tra le aree, sia dal punto di vista fisico che ideale. Ho deciso di scegliere quest’area perché avrebbe potuto darmi la possibilità di lavorare su alcuni temi che dovrebbero essere maggiormente presenti nel processo di progettazione, la “Multi-scalarità” e il concetto di “Città Ordinaria”. Nonostante sia abbastanza ovvio che un progetto debba essere sempre realizzato lavorando a scale diverse, che devono coincidere con la realtà, ho visto che questo processo non viene sempre applicato, determinando discontinuità tra il nuovo e il preesistente. Troppo spesso i progetti si sviluppano a scala urbanistica o architettonica, dimenticando il fatto che la disciplina urbanistica è essa stessa Architettura e non solo una sua sfaccettatura. L’ampia dimensione dell’area e i diversi fattori che la compongono e definiscono rappresentano l’occasione per una progettazione “ordinaria” a più scale. Pur essendo stata di fondamentale importanza per la città di Modena, rappresentando per cinquant’anni il suo fulcro economico, l’area ha perso la propria identità negli ultimi decenni; in particolare, a seguito del concorso di architettura del 2002, mai concluso e che ha dato luogo ad una disordinata sequenza di strumenti urbanistici e ad un conseguente continuo di cantieri mai conclusi. L’area oggi ha fortemente bisogno di un intervento unitario di rigenerazione urbana per acquisire una nuova identità che la città, per due decenni, ha disperatamente cercato di assegnarle. La possibilità di intervento progettuale a larga scala e le peculiarità del tessuto urbano mi hanno offerto l’occasione per lavorare e riflettere in profondità sul tema della “Città ordinaria”, dapprima con una riflessione teorica, che mi ha condotto ad una personale definizione del fenomeno, sfociata successivamente in una proposta progettuale.

Una biblioteca per Modena - Progetto di riqualificazione dell'area Ex Mercato Bestiame di Modena Nord. A library for Modena - Project for the redevelopment of the Former Cattle Market area of Modena Nord

Bargagli dei Conti Stoffi, Marco
2020/2021

Abstract

The Ex Mercato Bestiame (Former Cattle Market) of Modena is a nearly 140.000 m² area in the northern part of the city, very close to the historical city centre but separated from it by the railway station, which has always been seen as a huge fracture between the areas, both physically and ideally. I have decided to choose this area because it could have given me the possibility to work on some themes that should be featured more in the design process, the “Multi-scalarity” and the concept of “Ordinary City”. Despite being quite obvious that a project must always be carried out working on different scales, that must coincide with the only level of reality, I have seen that this process is not always applied, resulting in a disconnection of the new from the pre-existence. The projects are too often developed at an urbanistic scale or an architectural scale, forgetting the fact that the urbanistic discipline is itself Architecture and not just a part of it. The vastity of this area and the many factors that form and define it represent fertile soil for the trial of carrying on a project at every scale possible and in a “ordinary” way. Despite being of fundamental importance for the city of Modena, representing for fifty years its economic core, the area has lost its identity during the last decades and especially after the 2002 architectural competition, never completed and that resulted in a disordered sequence of urbanistic instruments that brought the area to the condition of a perpetual abandoned construction site. The area strongly needs a unitary intervention of urban regeneration to gain a new identity that, for two decades, has desperately sought. The possibility for a wide intervention and the peculiarities of the area related to the consolidated urban fabric offer me an occasion to work and deeply reflect on the theme of the “Ordinary City”, at first with a theoretical recollection of thoughts, leading to a personal definition of the phenomenon and then closing the process in the practical application.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
L’Ex Mercato Bestiame di Modena è un’area di quasi 140.000 m² nella parte nord della città, vicinissima al centro storico ma separata da esso dalla stazione ferroviaria, da sempre vista come enorme frattura tra le aree, sia dal punto di vista fisico che ideale. Ho deciso di scegliere quest’area perché avrebbe potuto darmi la possibilità di lavorare su alcuni temi che dovrebbero essere maggiormente presenti nel processo di progettazione, la “Multi-scalarità” e il concetto di “Città Ordinaria”. Nonostante sia abbastanza ovvio che un progetto debba essere sempre realizzato lavorando a scale diverse, che devono coincidere con la realtà, ho visto che questo processo non viene sempre applicato, determinando discontinuità tra il nuovo e il preesistente. Troppo spesso i progetti si sviluppano a scala urbanistica o architettonica, dimenticando il fatto che la disciplina urbanistica è essa stessa Architettura e non solo una sua sfaccettatura. L’ampia dimensione dell’area e i diversi fattori che la compongono e definiscono rappresentano l’occasione per una progettazione “ordinaria” a più scale. Pur essendo stata di fondamentale importanza per la città di Modena, rappresentando per cinquant’anni il suo fulcro economico, l’area ha perso la propria identità negli ultimi decenni; in particolare, a seguito del concorso di architettura del 2002, mai concluso e che ha dato luogo ad una disordinata sequenza di strumenti urbanistici e ad un conseguente continuo di cantieri mai conclusi. L’area oggi ha fortemente bisogno di un intervento unitario di rigenerazione urbana per acquisire una nuova identità che la città, per due decenni, ha disperatamente cercato di assegnarle. La possibilità di intervento progettuale a larga scala e le peculiarità del tessuto urbano mi hanno offerto l’occasione per lavorare e riflettere in profondità sul tema della “Città ordinaria”, dapprima con una riflessione teorica, che mi ha condotto ad una personale definizione del fenomeno, sfociata successivamente in una proposta progettuale.
File allegati
File Dimensione Formato  
00. Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 40.69 MB
Formato Adobe PDF
40.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
01. The city of Modena - Overview.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.15 MB
Formato Adobe PDF
8.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02. Historical Thresholds.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 506.97 kB
Formato Adobe PDF
506.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03. Functional Analysis.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 553.2 kB
Formato Adobe PDF
553.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04. 5-Minute Walk Analysis.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 985.58 kB
Formato Adobe PDF
985.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05. Current plans - Superimposition.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06. University and Residences.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 792.61 kB
Formato Adobe PDF
792.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07. The Design Proposal - Functions.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 319.39 kB
Formato Adobe PDF
319.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08. Masterplan.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 68.65 MB
Formato Adobe PDF
68.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
09. Attachment to the ground.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 42.89 MB
Formato Adobe PDF
42.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10. Sections of the area.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11. Library - Ground Floor Plan.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.42 MB
Formato Adobe PDF
16.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12. Library - First Floor Plan.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 15.24 MB
Formato Adobe PDF
15.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13. Library - Second Floor Plan.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.5 MB
Formato Adobe PDF
16.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14. Library - Sections.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 14.63 MB
Formato Adobe PDF
14.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15. Library - Elevations.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 13.77 MB
Formato Adobe PDF
13.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
16. Library - Elevations.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 17.64 MB
Formato Adobe PDF
17.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
17. Library - Perspective section.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 30.04 MB
Formato Adobe PDF
30.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187068