Purpose – Combining resources maximises their value and allows to achieve positive effects for the actors involved and the environment in which they operate. Cross-sectoral partnerships are an essential tool for realising this interconnection and addressing complex social problems, including the work integration of people with disabilities. The aim of this study is therefore to investigate partnerships between companies and not-for-profit organisations aimed at the work inclusion of people with disabilities. Methodology – The literature review has been used to explore existing knowledge about cross-sectoral partnerships between companies and not-for-profit organisations. Subsequently, through a multiple-case study approach, 9 cases of partnerships between companies and not-for-profit organisations aimed at the work inclusion of people with disabilities have been selected. The work has involved the use of different techniques of data collection and analysis, in particular 17 semi-structured interviews were carried out, analysed through Thematic coding. Main results – The study highlights the drivers, barriers, critical success factors and outcomes of partnerships in the domain of work inclusion of disabled people, the process of partner selection and the main practices of partnership management and evaluation. The configuration of the project is then analysed, with reference to the planned activities, location and tasks chosen. In light of the results, a framework has been developed to provide an overall representation of the phenomenon, highlighting the temporal dimension and key actors involved. Finally, the comparison with the literature on partnerships between companies and not-for-profit organisations allows to highlight the distinctive elements of partnerships aimed at work inclusion of disabled people. The analysis illustrates how the presence of strong and “inclusion-specific” drivers – including the need to comply with legal obligation for companies and to have access to a high employment potential for not-for-profit organisations – leads to the absence of several barriers, and reveals how specific critical success factors and crucial activities as training impact on the cultural emerging barriers.

Scopo – La combinazione delle risorse consente di massimizzarne il valore e di ottenere effetti positivi per gli attori coinvolti e per l’ambiente in cui si muovono. Le partnership cross-settoriali sono uno strumento essenziale per concretizzare questa interconnessione e affrontare problemi sociali complessi, tra cui l’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Scopo di questo studio è dunque quello di indagare le partnership tra aziende ed enti not-for-profit finalizzate all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Metodologia – L’analisi della letteratura è stata utilizzata per esplorare la conoscenza esistente in merito alle partnership cross-settoriali tra aziende ed enti not-for-profit. In seguito, attraverso un’impostazione della ricerca di tipo Multiple-case study sono stati selezionati 9 casi di partnership tra aziende ed enti not-for-profit finalizzate all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Il lavoro ha previsto il ricorso a diverse tecniche di raccolta e analisi dei dati, in particolare sono state svolte 17 interviste semi-strutturate, analizzate attraverso il Thematic coding. Risultati principali – Lo studio mette in luce i driver, le barriere, i fattori critici di successo e gli outcome delle partnership atte all’inclusione lavorativa di persone con disabilità, il processo di selezione del partner e le principali pratiche di gestione e valutazione della partnership. Viene poi analizzata la configurazione del progetto, con riferimento alle attività previste, alla location e alle mansioni scelte. Alla luce dei risultati, è stato sviluppato un framework che fornisce una rappresentazione complessiva del fenomeno, evidenziando la dimensione temporale e gli attori chiave coinvolti. Infine, la comparazione con la letteratura in merito alle partnership tra aziende ed enti not-for-profit permette di mettere in luce gli elementi distintivi delle partnership finalizzate all’inclusione lavorativa. L’analisi mostra come la presenza di driver forti e “inclusion-specific” – tra cui la necessità di rispettare l'obbligo di legge per le aziende e di avere accesso ad un elevato potenziale occupazionale per gli enti not-for profit – porti all'assenza di numerose barriere, e rivela come specifici fattori critici di successo e attività cruciali quali il training impattano le barriere emergenti di natura culturale.

Partnerships for impact in the domain of work integration of disabled people : an empirical investigation

Campane, Luisa
2020/2021

Abstract

Purpose – Combining resources maximises their value and allows to achieve positive effects for the actors involved and the environment in which they operate. Cross-sectoral partnerships are an essential tool for realising this interconnection and addressing complex social problems, including the work integration of people with disabilities. The aim of this study is therefore to investigate partnerships between companies and not-for-profit organisations aimed at the work inclusion of people with disabilities. Methodology – The literature review has been used to explore existing knowledge about cross-sectoral partnerships between companies and not-for-profit organisations. Subsequently, through a multiple-case study approach, 9 cases of partnerships between companies and not-for-profit organisations aimed at the work inclusion of people with disabilities have been selected. The work has involved the use of different techniques of data collection and analysis, in particular 17 semi-structured interviews were carried out, analysed through Thematic coding. Main results – The study highlights the drivers, barriers, critical success factors and outcomes of partnerships in the domain of work inclusion of disabled people, the process of partner selection and the main practices of partnership management and evaluation. The configuration of the project is then analysed, with reference to the planned activities, location and tasks chosen. In light of the results, a framework has been developed to provide an overall representation of the phenomenon, highlighting the temporal dimension and key actors involved. Finally, the comparison with the literature on partnerships between companies and not-for-profit organisations allows to highlight the distinctive elements of partnerships aimed at work inclusion of disabled people. The analysis illustrates how the presence of strong and “inclusion-specific” drivers – including the need to comply with legal obligation for companies and to have access to a high employment potential for not-for-profit organisations – leads to the absence of several barriers, and reveals how specific critical success factors and crucial activities as training impact on the cultural emerging barriers.
GUZZETTI, GABRIELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Scopo – La combinazione delle risorse consente di massimizzarne il valore e di ottenere effetti positivi per gli attori coinvolti e per l’ambiente in cui si muovono. Le partnership cross-settoriali sono uno strumento essenziale per concretizzare questa interconnessione e affrontare problemi sociali complessi, tra cui l’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Scopo di questo studio è dunque quello di indagare le partnership tra aziende ed enti not-for-profit finalizzate all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Metodologia – L’analisi della letteratura è stata utilizzata per esplorare la conoscenza esistente in merito alle partnership cross-settoriali tra aziende ed enti not-for-profit. In seguito, attraverso un’impostazione della ricerca di tipo Multiple-case study sono stati selezionati 9 casi di partnership tra aziende ed enti not-for-profit finalizzate all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Il lavoro ha previsto il ricorso a diverse tecniche di raccolta e analisi dei dati, in particolare sono state svolte 17 interviste semi-strutturate, analizzate attraverso il Thematic coding. Risultati principali – Lo studio mette in luce i driver, le barriere, i fattori critici di successo e gli outcome delle partnership atte all’inclusione lavorativa di persone con disabilità, il processo di selezione del partner e le principali pratiche di gestione e valutazione della partnership. Viene poi analizzata la configurazione del progetto, con riferimento alle attività previste, alla location e alle mansioni scelte. Alla luce dei risultati, è stato sviluppato un framework che fornisce una rappresentazione complessiva del fenomeno, evidenziando la dimensione temporale e gli attori chiave coinvolti. Infine, la comparazione con la letteratura in merito alle partnership tra aziende ed enti not-for-profit permette di mettere in luce gli elementi distintivi delle partnership finalizzate all’inclusione lavorativa. L’analisi mostra come la presenza di driver forti e “inclusion-specific” – tra cui la necessità di rispettare l'obbligo di legge per le aziende e di avere accesso ad un elevato potenziale occupazionale per gli enti not-for profit – porti all'assenza di numerose barriere, e rivela come specifici fattori critici di successo e attività cruciali quali il training impattano le barriere emergenti di natura culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Campane_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive summary
Dimensione 906.65 kB
Formato Adobe PDF
906.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_04_Campane_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187091