This work applies vibration analysis to characterize the nominal working conditions of a three stages eccentric press used in a hot forging process. The characterization is successfully achieved through the analysis of time-domain features, frequency-domain features, and envelope analysis. The origin of each of the recorded vibration signals is studied, and the advantages of different frequency filters and sensor locations is discussed. Finally, a monitoring strategy for the forging process is proposed.

Questo lavoro applica l'analisi delle vibrazioni per caratterizzare le condizioni di lavoro nominali di una pressa eccentrica a tre stadi utilizzata in un processo di forgiatura a caldo. La caratterizzazione è ottenuta con successo attraverso l'analisi delle features del dominio temporale, del dominio della frequenza, e dell'analisi dell'inviluppo. Viene studiata l'origine di ciascuno dei segnali di vibrazione registrati e vengono discussi i vantaggi di diversi filtri di frequenza e posizioni dei sensori. Infine, viene proposta una strategia di monitoraggio del processo di forgiatura.

Predictive maintenance of a hot forging process through vibration monitoring

ALONSO TORAL, LUCAS
2020/2021

Abstract

This work applies vibration analysis to characterize the nominal working conditions of a three stages eccentric press used in a hot forging process. The characterization is successfully achieved through the analysis of time-domain features, frequency-domain features, and envelope analysis. The origin of each of the recorded vibration signals is studied, and the advantages of different frequency filters and sensor locations is discussed. Finally, a monitoring strategy for the forging process is proposed.
CONESE, CHIARA
CONTI, FABIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Questo lavoro applica l'analisi delle vibrazioni per caratterizzare le condizioni di lavoro nominali di una pressa eccentrica a tre stadi utilizzata in un processo di forgiatura a caldo. La caratterizzazione è ottenuta con successo attraverso l'analisi delle features del dominio temporale, del dominio della frequenza, e dell'analisi dell'inviluppo. Viene studiata l'origine di ciascuno dei segnali di vibrazione registrati e vengono discussi i vantaggi di diversi filtri di frequenza e posizioni dei sensori. Infine, viene proposta una strategia di monitoraggio del processo di forgiatura.
File allegati
File Dimensione Formato  
Lucas Alonso Toral - Article.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis (article)
Dimensione 20.76 MB
Formato Adobe PDF
20.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Lucas Alonso Toral - Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive summary
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187104