The research carried out by the thesis aims to study the relationship between Milanese schools and proximity spaces in an urban dimension, thus considering not only the buildings but also the pertinent open spaces such as, for example, courtyards, the spaces of the next spaces of both pedestrian and vehicular parks such as the road or the immediately adjacent open spaces such as gardens etc. These areas play an important role in complementing the training offer and the quality of relationships within schools. However, in many situations there are qualities that could be better valued. The thesis pursues the idea that the environment surrounding the school must also be adequate to encourage proper training. The school and the surrounding space system must be integrated to build not only a better environmental quality but a better quality of learning. Often, in fact, we have concentrated only on the envelope of the school building; It is true that within schools there are environments that can be opened to the city to offer different services during non-school hours, but what is wanted is that an integration of urban spaces would be needed that is aimed at building a more functional environment for school itself. Starting from a study of the Italian school system, which is fundamental for understanding the subject of the paper, the thesis subsequently analyzes two categories of spaces: those typical of schools such as the classrooms where lessons take place, gyms and courtyards; those outside the school buildings that are not directly owned by the school but which, if properly designed, can become complementary places for some educational activities, highlighting the positive effects not only on school users but on all citizens. Subsequently, the thesis reconstructs a general picture of the situation in the city of Milan. Starting from the consultation of data and research in progress, an attempt was made to understand what types of buildings are present in the city area, what their pertinent space is and what relationship there is between free space and covered area. Another topic studied was that of the number of students and their methods of accessing schools. There are institutes that host more than 700 students, what is the situation in the spaces in front of the building when they enter the school? It was therefore also wanted to highlight what types of spaces there were in front of the schools, if there was a pedestrian area, a parking lot, a sidewalk and in the latter case if there was an appropriate width to support the flow of people at the most criticize. After carrying out this type of study, the focus was given to the different directions of work that were undertaken. The schools are state, in fact, the subject of interesting projects to open the school spaces to other realities. The city has actually entered the school, but what happens when you leave the school? What kind of space do you encounter? This relationship between schools and the surrounding areas has been studied for years and has assumed greater relevance during the 2020 Covid-19 pandemic, giving rise to various experiments. The practices that revolve around the schools, from accompanying children daily to using the spaces outside school hours, have an important impact on the functioning of the neighborhoods. The research also makes use of the analysis of some international case studies that have developed projects to improve the school environment starting from human behaviors and practices. These cases make it possible to recognize two directions of opening and integration: the first provides for the possibility of opening the spaces of school appurtenances to citizens, considering them part of the gaming heritage and urban public spaces. This happens especially in areas where there is a lack of green areas and, more generally, of open spaces where people can gather. In some cases, school spaces are not simply opened, but agreements are signed with various players such as sports clubs, neighborhood associations or volunteers to create activities within these areas. The second consists in widening the school boundaries by trying to conquer space in the adjacent areas to make it as pedestrian as possible, reachable by means of gentle mobility, by removing the pavement and adding new elements to the urban green. By making the areas safe, activities that are nearby are always carried out within four walls will be able to be in these places. Particular attention was paid to the analysis of the situation of the city of Milan starting from research already in progress, then trying to think about the possibility of applying some themes in a specific case study at the old Pietro Maroncelli elementary school, in Viale delle Rimembranze di Lambrate, in Municipio 3.

La ricerca portata avanti dalla tesi si pone l’obiettivo di studiare il rapporto tra gli istituti scolastici milanesi e gli spazi di prossimità in una dimensione urbana, considerando quindi non solo gli edifici ma anche gli spazi aperti di pertinenza come, per esempio, i cortili, gli spazi di avvicinamento sia pedonale che carrabile come la strada o gli spazi aperti immediatamente vicini come giardini, parchi etc. Queste aree svolgono un ruolo importante a complemento dell’offerta formativa e della qualità delle relazioni all’interno delle scuole. Tuttavia, in molte situazioni ci sono delle qualità che potrebbero essere meglio valorizzate. La tesi persegue l’idea che anche l’ambiente circostante la scuola debba essere adeguato a favorire una corretta formazione. La scuola e il sistema di spazi nelle vicinanze deve essere integrato per costruire non solo una migliore qualità ambientale ma una migliore qualità dell’apprendimento. Spesso, infatti, ci si è concentrati solo sull’involucro dell’edificio scolastico; è vero che all’interno delle scuole ci sono ambienti che si possono aprire alla città per offrire servizi diversi in orari non scolastici, ma quello che si vuole sostenere è che servirebbe un’integrazione degli spazi urbani che sia volta a costruire un ambiente più funzionale alla scuola stessa. Partendo da uno studio dell’ordinamento scolastico italiano, fondamentale per capire l’oggetto dell’elaborato, la tesi analizza successivamente due categorie di spazi: quelli propri delle scuole come le aule dove avvengono le lezioni, le palestre e i cortili; quelli esterni agli edifici scolastici che non sono direttamente di proprietà scolastica ma che, se progettati a dovere, possono diventare luoghi di complemento per alcune attività educative evidenziandone gli effetti positivi non solo sui fruitori della scuola ma su tutti i cittadini. In seguito, la tesi ricostruisce un quadro generale della situazione della città di Milano. A partire dalla consultazione di dati e ricerche in corso, si è cercato di capire che tipologie di edifici sono presenti nel territorio cittadino, quale è il loro lo spazio di pertinenza e che rapporto c’è tra superficie libera e superficie coperta. Un altro tema studiato è stato quello del numero di studenti e delle loro modalità di accesso alle scuole. Ci sono istituti che ospitano più di 700 studenti, nel momento dell’ingresso a scuola qual è la situazione negli spazi antistanti l’edificio? Si è quindi anche voluto evidenziare che tipologie di spazi ci fossero davanti alle scuole, se ci fosse un’area pedonale, un parcheggio, un marciapiede e in quest’ultimo caso se ci fosse una larghezza appropriata a supportare il flusso di persone negli orari più critici. Dopo aver eseguito questo tipo di studio ci si è concentrati sulle diverse direzioni di lavoro che sono state intraprese. Le scuole sono state, infatti, oggetto di interessanti progetti di apertura degli spazi scolastici ad altre realtà. La città è effettivamente entrata nella scuola, però cosa succede quando si esce da quest’ultima? Che tipo di spazio si incontra? Questo rapporta tra le scuole e le aree circostanti è da anni studiato ed ha assunto maggiore rilevanza durante la pandemia di Covid-19 del 2020 dando vita a diverse sperimentazioni. Le pratiche che ruotano intorno alle scuole, dall’accompagnare quotidianamente i bambini all’utilizzare gli spazi fuori dall’orario scolastico, hanno un impatto importante sul funzionamento dei quartieri. La ricerca si avvale anche dell’analisi di alcuni casi studio internazionali che hanno sviluppato progetti per migliorare l’ambiente scolastico a partire da comportamenti e pratiche umane. Questi casi consentono di riconoscere due direzioni di apertura e integrazioni: la prima prevede la possibilità di aprire gli spazi delle pertinenze scolastiche alla cittadinanza considerandoli parte del patrimonio di gioco e spazi pubblici urbani. Questo accade soprattutto in aree dove vi è una carenza di aree verdi e, più in generale, di spazi aperti dove i cittadini possono riunirsi. In alcuni casi non vengono semplicemente aperti gli spazi scolastici ma vengono siglati accordi con diversi attori come società sportive, associazioni di quartiere o di volontariato per creare delle attività all’interno di queste aree. La seconda consiste nell’allargare i confini scolastici provando a conquistare spazio nelle aree adiacenti cercando di renderle il più possibile pedonali, raggiungibili dai mezzi di mobilità dolce, depavimentando e aggiungendo nuovi elementi al verde urbano. Rendendo le aree vicine sicure, delle attività che solitamente sono sempre svolte all’interno di quattro mura potranno essere spostate in questi luoghi. Particolare attenzione è stata posta sull’analisi della situazione della città di Milano a partire da ricerche già in corso provando poi a ragionare sulla possibilità di applicazione di alcuni temi in un caso studio specifico presso la vecchia scuola elementare Pietro Maroncelli, in viale delle Rimembranze di Lambrate, nel Municipio 3.

Outside the school. Reclaiming the street for livable urban spaces. Milanese schools and their proximity spaces

Giordano, Lorenzo
2020/2021

Abstract

The research carried out by the thesis aims to study the relationship between Milanese schools and proximity spaces in an urban dimension, thus considering not only the buildings but also the pertinent open spaces such as, for example, courtyards, the spaces of the next spaces of both pedestrian and vehicular parks such as the road or the immediately adjacent open spaces such as gardens etc. These areas play an important role in complementing the training offer and the quality of relationships within schools. However, in many situations there are qualities that could be better valued. The thesis pursues the idea that the environment surrounding the school must also be adequate to encourage proper training. The school and the surrounding space system must be integrated to build not only a better environmental quality but a better quality of learning. Often, in fact, we have concentrated only on the envelope of the school building; It is true that within schools there are environments that can be opened to the city to offer different services during non-school hours, but what is wanted is that an integration of urban spaces would be needed that is aimed at building a more functional environment for school itself. Starting from a study of the Italian school system, which is fundamental for understanding the subject of the paper, the thesis subsequently analyzes two categories of spaces: those typical of schools such as the classrooms where lessons take place, gyms and courtyards; those outside the school buildings that are not directly owned by the school but which, if properly designed, can become complementary places for some educational activities, highlighting the positive effects not only on school users but on all citizens. Subsequently, the thesis reconstructs a general picture of the situation in the city of Milan. Starting from the consultation of data and research in progress, an attempt was made to understand what types of buildings are present in the city area, what their pertinent space is and what relationship there is between free space and covered area. Another topic studied was that of the number of students and their methods of accessing schools. There are institutes that host more than 700 students, what is the situation in the spaces in front of the building when they enter the school? It was therefore also wanted to highlight what types of spaces there were in front of the schools, if there was a pedestrian area, a parking lot, a sidewalk and in the latter case if there was an appropriate width to support the flow of people at the most criticize. After carrying out this type of study, the focus was given to the different directions of work that were undertaken. The schools are state, in fact, the subject of interesting projects to open the school spaces to other realities. The city has actually entered the school, but what happens when you leave the school? What kind of space do you encounter? This relationship between schools and the surrounding areas has been studied for years and has assumed greater relevance during the 2020 Covid-19 pandemic, giving rise to various experiments. The practices that revolve around the schools, from accompanying children daily to using the spaces outside school hours, have an important impact on the functioning of the neighborhoods. The research also makes use of the analysis of some international case studies that have developed projects to improve the school environment starting from human behaviors and practices. These cases make it possible to recognize two directions of opening and integration: the first provides for the possibility of opening the spaces of school appurtenances to citizens, considering them part of the gaming heritage and urban public spaces. This happens especially in areas where there is a lack of green areas and, more generally, of open spaces where people can gather. In some cases, school spaces are not simply opened, but agreements are signed with various players such as sports clubs, neighborhood associations or volunteers to create activities within these areas. The second consists in widening the school boundaries by trying to conquer space in the adjacent areas to make it as pedestrian as possible, reachable by means of gentle mobility, by removing the pavement and adding new elements to the urban green. By making the areas safe, activities that are nearby are always carried out within four walls will be able to be in these places. Particular attention was paid to the analysis of the situation of the city of Milan starting from research already in progress, then trying to think about the possibility of applying some themes in a specific case study at the old Pietro Maroncelli elementary school, in Viale delle Rimembranze di Lambrate, in Municipio 3.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
La ricerca portata avanti dalla tesi si pone l’obiettivo di studiare il rapporto tra gli istituti scolastici milanesi e gli spazi di prossimità in una dimensione urbana, considerando quindi non solo gli edifici ma anche gli spazi aperti di pertinenza come, per esempio, i cortili, gli spazi di avvicinamento sia pedonale che carrabile come la strada o gli spazi aperti immediatamente vicini come giardini, parchi etc. Queste aree svolgono un ruolo importante a complemento dell’offerta formativa e della qualità delle relazioni all’interno delle scuole. Tuttavia, in molte situazioni ci sono delle qualità che potrebbero essere meglio valorizzate. La tesi persegue l’idea che anche l’ambiente circostante la scuola debba essere adeguato a favorire una corretta formazione. La scuola e il sistema di spazi nelle vicinanze deve essere integrato per costruire non solo una migliore qualità ambientale ma una migliore qualità dell’apprendimento. Spesso, infatti, ci si è concentrati solo sull’involucro dell’edificio scolastico; è vero che all’interno delle scuole ci sono ambienti che si possono aprire alla città per offrire servizi diversi in orari non scolastici, ma quello che si vuole sostenere è che servirebbe un’integrazione degli spazi urbani che sia volta a costruire un ambiente più funzionale alla scuola stessa. Partendo da uno studio dell’ordinamento scolastico italiano, fondamentale per capire l’oggetto dell’elaborato, la tesi analizza successivamente due categorie di spazi: quelli propri delle scuole come le aule dove avvengono le lezioni, le palestre e i cortili; quelli esterni agli edifici scolastici che non sono direttamente di proprietà scolastica ma che, se progettati a dovere, possono diventare luoghi di complemento per alcune attività educative evidenziandone gli effetti positivi non solo sui fruitori della scuola ma su tutti i cittadini. In seguito, la tesi ricostruisce un quadro generale della situazione della città di Milano. A partire dalla consultazione di dati e ricerche in corso, si è cercato di capire che tipologie di edifici sono presenti nel territorio cittadino, quale è il loro lo spazio di pertinenza e che rapporto c’è tra superficie libera e superficie coperta. Un altro tema studiato è stato quello del numero di studenti e delle loro modalità di accesso alle scuole. Ci sono istituti che ospitano più di 700 studenti, nel momento dell’ingresso a scuola qual è la situazione negli spazi antistanti l’edificio? Si è quindi anche voluto evidenziare che tipologie di spazi ci fossero davanti alle scuole, se ci fosse un’area pedonale, un parcheggio, un marciapiede e in quest’ultimo caso se ci fosse una larghezza appropriata a supportare il flusso di persone negli orari più critici. Dopo aver eseguito questo tipo di studio ci si è concentrati sulle diverse direzioni di lavoro che sono state intraprese. Le scuole sono state, infatti, oggetto di interessanti progetti di apertura degli spazi scolastici ad altre realtà. La città è effettivamente entrata nella scuola, però cosa succede quando si esce da quest’ultima? Che tipo di spazio si incontra? Questo rapporta tra le scuole e le aree circostanti è da anni studiato ed ha assunto maggiore rilevanza durante la pandemia di Covid-19 del 2020 dando vita a diverse sperimentazioni. Le pratiche che ruotano intorno alle scuole, dall’accompagnare quotidianamente i bambini all’utilizzare gli spazi fuori dall’orario scolastico, hanno un impatto importante sul funzionamento dei quartieri. La ricerca si avvale anche dell’analisi di alcuni casi studio internazionali che hanno sviluppato progetti per migliorare l’ambiente scolastico a partire da comportamenti e pratiche umane. Questi casi consentono di riconoscere due direzioni di apertura e integrazioni: la prima prevede la possibilità di aprire gli spazi delle pertinenze scolastiche alla cittadinanza considerandoli parte del patrimonio di gioco e spazi pubblici urbani. Questo accade soprattutto in aree dove vi è una carenza di aree verdi e, più in generale, di spazi aperti dove i cittadini possono riunirsi. In alcuni casi non vengono semplicemente aperti gli spazi scolastici ma vengono siglati accordi con diversi attori come società sportive, associazioni di quartiere o di volontariato per creare delle attività all’interno di queste aree. La seconda consiste nell’allargare i confini scolastici provando a conquistare spazio nelle aree adiacenti cercando di renderle il più possibile pedonali, raggiungibili dai mezzi di mobilità dolce, depavimentando e aggiungendo nuovi elementi al verde urbano. Rendendo le aree vicine sicure, delle attività che solitamente sono sempre svolte all’interno di quattro mura potranno essere spostate in questi luoghi. Particolare attenzione è stata posta sull’analisi della situazione della città di Milano a partire da ricerche già in corso provando poi a ragionare sulla possibilità di applicazione di alcuni temi in un caso studio specifico presso la vecchia scuola elementare Pietro Maroncelli, in viale delle Rimembranze di Lambrate, nel Municipio 3.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Giordano.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.31 MB
Formato Adobe PDF
12.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187136