The Internet of Things area is increasingly focalized on the Smart Homes, an area that is gaining traction for its rapidly growth of its market, not even affected by the pandemic. The reason for the increasing diffusion, both in Italy and abroad, of Smart Home solutions is due to their promise of improving the quality of life of residents by allowing them to remotely control connected appliances, increase home security, and monitor energy and consumption with the goal of lowering it. The Smart Home sector is thriving today, an increasing number of connected devices is released every year with new features and value propositions, extending the offer even in areas that were previously considered minor, such as personal assistance and entertainment. After an introduction to the Smart Home and its primary characteristics, the report aims at defining the current general condition of the market and predicting the major transformations in the distinctive features of Smart Home solutions. This will be accomplished by conducting a census of Smart Home solutions developed in recent years in Italy and abroad and collecting their attributes in a Database. The gathered information will then be analysed in order to determine the major trends in this industry. In particular, the connectivity technologies will be in-depth examined, since this is an essential aspect of connected devices that has undergone considerable changes in recent years and will undoubtedly continue to do so in the future. For this reason, the features, advantages, and limitations of the most widely used connection technologies (Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee, Z-wave, Radio, Cellular, and Thread) will be discussed. Also, a brief overview of Matter will attempt to explain what impact this new technology, which will be soon released and promises to revolutionize connectivity for IoT devices, will have on the market from the perspectives of both customers and manufacturers. Lastly, the communication technologies will be grouped in a Framework according to their characteristics and examined also according to the field of application of products.

L’ambito Smart Home, sempre più al centro del panorama dell’Internet of Things, sta vivendo un crescente interesse negli ultimi anni con una sempre maggiore diffusione di soluzioni Smart Home, sia in Italia che all’estero. Il motivo della costante crescita di questo mercato, non intaccata neppure dalla pandemia, è da ricercare nella promessa di una migliore qualità della vita tramite la possibilità di controllare da remoto gli oggetti connessi, oltre ai considerevoli benefici riguardanti la sicurezza dell’abitazione e la possibilità di monitorare i consumi di energia e acqua con l’obiettivo di ridurre gli sprechi. Ma il mercato Smart Home oggi è anche terreno di sbarco di una pletora di nuove soluzioni che spaziano dalla gestione domestica alla sfera personale. Un crescente numero di dispositivi connessi viene lanciato ogni anno sul mercato con nuove funzionalità, nuove caratteristiche e nuove proposte di valore con un’offerta sempre più ricca anche in ambiti fino a oggi considerati di secondaria importanza, come l’assistenza alla persona o l’intrattenimento. Dopo un’introduzione alla Smart Home e alle sue principali caratteristiche, il report si sviluppa con l’obiettivo di delineare lo stato attuale del mercato e intercettare le principali trasformazioni delle caratteristiche distintive delle soluzioni Smart Home. Ciò sarà possibile tramite il censimento delle soluzioni in ambito Smart Home sviluppate in questi anni in Italia e all’estero e la raccolta dei loro attributi in un Database. I dati raccolti nel Database verranno poi rielaborati con l’obiettivo di rivelare le principali tendenze riguardanti questo settore. In particolare, verrà analizzato in dettaglio l’ambito della connettività dei dispositivi, aspetto precipuo di tutti i dispositivi connessi che sta vivendo significativi mutamenti negli ultimi anni. A questo scopo verranno esaminate le tecnologie di connessione ad oggi più diffuse nelle Smart Home: Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee, Z-wave, Radio, Cellulare e Thread. Verrà inoltre fatto un breve approfondimento su Matter, il nuovo standard di connessione che verrà rilasciato a breve e che promette di rivoluzionare la connettività per i dispositivi IoT. Infine, le tecnologie di connettività verranno raggruppate in un Framework in base alle loro caratteristiche ed esaminate anche in relazione alle tipologie di prodotti.

Smart home solutions in Italy and abroad : state of the art and overview of the main technologies shaping the market

SALA, LORENZO
2020/2021

Abstract

The Internet of Things area is increasingly focalized on the Smart Homes, an area that is gaining traction for its rapidly growth of its market, not even affected by the pandemic. The reason for the increasing diffusion, both in Italy and abroad, of Smart Home solutions is due to their promise of improving the quality of life of residents by allowing them to remotely control connected appliances, increase home security, and monitor energy and consumption with the goal of lowering it. The Smart Home sector is thriving today, an increasing number of connected devices is released every year with new features and value propositions, extending the offer even in areas that were previously considered minor, such as personal assistance and entertainment. After an introduction to the Smart Home and its primary characteristics, the report aims at defining the current general condition of the market and predicting the major transformations in the distinctive features of Smart Home solutions. This will be accomplished by conducting a census of Smart Home solutions developed in recent years in Italy and abroad and collecting their attributes in a Database. The gathered information will then be analysed in order to determine the major trends in this industry. In particular, the connectivity technologies will be in-depth examined, since this is an essential aspect of connected devices that has undergone considerable changes in recent years and will undoubtedly continue to do so in the future. For this reason, the features, advantages, and limitations of the most widely used connection technologies (Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee, Z-wave, Radio, Cellular, and Thread) will be discussed. Also, a brief overview of Matter will attempt to explain what impact this new technology, which will be soon released and promises to revolutionize connectivity for IoT devices, will have on the market from the perspectives of both customers and manufacturers. Lastly, the communication technologies will be grouped in a Framework according to their characteristics and examined also according to the field of application of products.
TUMINO, ANGELA
VANNINI, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
L’ambito Smart Home, sempre più al centro del panorama dell’Internet of Things, sta vivendo un crescente interesse negli ultimi anni con una sempre maggiore diffusione di soluzioni Smart Home, sia in Italia che all’estero. Il motivo della costante crescita di questo mercato, non intaccata neppure dalla pandemia, è da ricercare nella promessa di una migliore qualità della vita tramite la possibilità di controllare da remoto gli oggetti connessi, oltre ai considerevoli benefici riguardanti la sicurezza dell’abitazione e la possibilità di monitorare i consumi di energia e acqua con l’obiettivo di ridurre gli sprechi. Ma il mercato Smart Home oggi è anche terreno di sbarco di una pletora di nuove soluzioni che spaziano dalla gestione domestica alla sfera personale. Un crescente numero di dispositivi connessi viene lanciato ogni anno sul mercato con nuove funzionalità, nuove caratteristiche e nuove proposte di valore con un’offerta sempre più ricca anche in ambiti fino a oggi considerati di secondaria importanza, come l’assistenza alla persona o l’intrattenimento. Dopo un’introduzione alla Smart Home e alle sue principali caratteristiche, il report si sviluppa con l’obiettivo di delineare lo stato attuale del mercato e intercettare le principali trasformazioni delle caratteristiche distintive delle soluzioni Smart Home. Ciò sarà possibile tramite il censimento delle soluzioni in ambito Smart Home sviluppate in questi anni in Italia e all’estero e la raccolta dei loro attributi in un Database. I dati raccolti nel Database verranno poi rielaborati con l’obiettivo di rivelare le principali tendenze riguardanti questo settore. In particolare, verrà analizzato in dettaglio l’ambito della connettività dei dispositivi, aspetto precipuo di tutti i dispositivi connessi che sta vivendo significativi mutamenti negli ultimi anni. A questo scopo verranno esaminate le tecnologie di connessione ad oggi più diffuse nelle Smart Home: Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee, Z-wave, Radio, Cellulare e Thread. Verrà inoltre fatto un breve approfondimento su Matter, il nuovo standard di connessione che verrà rilasciato a breve e che promette di rivoluzionare la connettività per i dispositivi IoT. Infine, le tecnologie di connettività verranno raggruppate in un Framework in base alle loro caratteristiche ed esaminate anche in relazione alle tipologie di prodotti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Sala.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/04/2023

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187145