The Italian not-for-profit sector has been experiencing constant growth for several years, both from a demographic and economic point of view, and is currently in the midst of a phase of radical transformations. The introduction of the recent Third Sector Reform by the Italian government has launched a repositioning of not-for-profit institutions within the country's Welfare system, giving them greater institutional recognition and a more prominent role than ever before. This moment of transition, in which not-for-profit organizations are called to re-imagine their future and face unprecedented challenges, provides a new and significant opportunity to investigate the potential areas of implementation of design methods and tools, especially in the context of a global digitalization process that is still far from taking off in this Italian sector. Designing new digital tools to support the growth of not-for-profit organizations, and creating new connections and value exchanges, requires a careful study of the culture in which the sector is embedded, as well as an understanding of the major ongoing transformations in the way social causes are pursued in Italy and worldwide. Starting from these notions and following a user-centered design process, we will propose the project of a new digital platform that will meet the needs of the different kinds of users involved in the not-for-profit sector ecosystem.

Il settore non profit italiano, che da diversi anni registra una crescita costante, sia dal punto di vista demografico che economico, si trova attualmente nel pieno di un'importante fase di cambiamento. L'introduzione della recente Riforma del Terzo Settore, infatti, ha dato il via ad un riposizionamento delle istituzioni senza fine di lucro all'interno del sistema di welfare del Paese, conferendo loro un maggiore riconoscimento istituzionale e un ruolo più centrale che mai. Questo momento di transizione, in cui gli enti non profit sono chiamati a reimmaginare il proprio futuro ed affrontare sfide inedite, rappresenta una nuova, significativa occasione di indagare le possibili aree di applicazione dei metodi e degli strumenti del design, soprattutto nell'ottica di un processo di digitalizzazione ormai globale, ma che in questo settore, in Italia, tarda a prendere il via. Progettare nuovi strumenti digitali che accompagnino la crescita delle organizzazioni senza fine di lucro, creando nuove connessioni e scambi di valore, richiede innanzitutto un attento studio della cultura in cui il settore è immerso, ma allo stesso tempo captare le importanti trasformazioni in atto nelle modalità in cui vengono perseguite le cause di utilità sociale, in Italia e nel mondo. Partendo da questi concetti e seguendo un processo di user-centered design, verrà proposto il progetto di una nuova piattaforma digitale che possa soddisfare i bisogni delle diverse tipologie di utenti coinvolti nell’ecosistema del settore non profit.

Volontariato digitale. Progetto di un portale a sostegno del terzo settore

Di Leonardo, Lorenzo
2020/2021

Abstract

The Italian not-for-profit sector has been experiencing constant growth for several years, both from a demographic and economic point of view, and is currently in the midst of a phase of radical transformations. The introduction of the recent Third Sector Reform by the Italian government has launched a repositioning of not-for-profit institutions within the country's Welfare system, giving them greater institutional recognition and a more prominent role than ever before. This moment of transition, in which not-for-profit organizations are called to re-imagine their future and face unprecedented challenges, provides a new and significant opportunity to investigate the potential areas of implementation of design methods and tools, especially in the context of a global digitalization process that is still far from taking off in this Italian sector. Designing new digital tools to support the growth of not-for-profit organizations, and creating new connections and value exchanges, requires a careful study of the culture in which the sector is embedded, as well as an understanding of the major ongoing transformations in the way social causes are pursued in Italy and worldwide. Starting from these notions and following a user-centered design process, we will propose the project of a new digital platform that will meet the needs of the different kinds of users involved in the not-for-profit sector ecosystem.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Il settore non profit italiano, che da diversi anni registra una crescita costante, sia dal punto di vista demografico che economico, si trova attualmente nel pieno di un'importante fase di cambiamento. L'introduzione della recente Riforma del Terzo Settore, infatti, ha dato il via ad un riposizionamento delle istituzioni senza fine di lucro all'interno del sistema di welfare del Paese, conferendo loro un maggiore riconoscimento istituzionale e un ruolo più centrale che mai. Questo momento di transizione, in cui gli enti non profit sono chiamati a reimmaginare il proprio futuro ed affrontare sfide inedite, rappresenta una nuova, significativa occasione di indagare le possibili aree di applicazione dei metodi e degli strumenti del design, soprattutto nell'ottica di un processo di digitalizzazione ormai globale, ma che in questo settore, in Italia, tarda a prendere il via. Progettare nuovi strumenti digitali che accompagnino la crescita delle organizzazioni senza fine di lucro, creando nuove connessioni e scambi di valore, richiede innanzitutto un attento studio della cultura in cui il settore è immerso, ma allo stesso tempo captare le importanti trasformazioni in atto nelle modalità in cui vengono perseguite le cause di utilità sociale, in Italia e nel mondo. Partendo da questi concetti e seguendo un processo di user-centered design, verrà proposto il progetto di una nuova piattaforma digitale che possa soddisfare i bisogni delle diverse tipologie di utenti coinvolti nell’ecosistema del settore non profit.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_dileonardo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 66.58 MB
Formato Adobe PDF
66.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187182