The one told in this work is the story of a territory in which the fates of two great actors are intertwined: the ancient aqueducts, the giants of water, and the Roman countryside, the desert. I imagined telling it as if I were on my way from the south to Rome, and as if I were leading you, who are reading me. Crossing the vast countryside that sews the city to the Castelli Romani, the aqueduct accompanies and guides our path. Then, as we enter the city, we soon lose our orientation. Prey to chaotic and unregulated urbanisation, Rome has gradually eroded its open land, which today survives in fragments within the marginal city, hiding the signs of its ancient landscapes. In a similar process of progressive approach, this work intends to start from the substructure of the portion of space between the Parco degli Acquedotti and Porta Maggiore, the ancient point of arrival of the conduits, to gradually superimpose the natural and anthropic stratifications, the readings and interpretations that have been given over time. In this ascending layering, which recomposes the palimpsest of the territory like a vertical mosaic, the aqueduct emerges as the primary sign of spatial structuring, bringing together distinct levels of interpretation and distant parts of the city. A stratified knowledge of the territory, however, in order to reconstruct a complete picture, lacks a final level: the subjective experience of those who cross the space, observing and reading the palimpsest of landscapes offered to their eyes. In this connection lies the centrality of the re-signification of the route of the giants of water: as primary linear anthropic structures aqueducts, like roads, are still able to direct movement and order the reading of space. Restoring the walkability along their line is offered as a possible key to the wider actualization of the territory, working on the ability to connect the widespread heritage and the fragments of the Roman Agro and to evoke the landscapes that compose its palimpsest.

Quella raccontata in questo libro è la storia di un territorio in cui si intrecciano le sorti di due grandi attori: gli antichi acquedotti, i giganti dell’acqua, e la campagna romana, il deserto. Ho immaginato di raccontarla come se fossi in cammino da sud verso Roma, e come se stessi conducendo te, che mi stai leggendo. Varcando la vasta campagna che cuce la città ai Castelli romani, l’acquedotto accompagna e guida i nostri passi. Poi, addentrandoci nella città, presto perdiamo l’orientamento. Preda di un’urbanizzazione caotica e sregolata, Roma ha gradualmente eroso il suo territorio aperto, che oggi sopravvive per frammenti all’interno della città marginale, occultando i segni dei suoi antichi paesaggi. In un simile processo di avvicinamento progressivo, questo lavoro intende partire dalla sotto-struttura della porzione di spazio compresa tra il Parco degli Acquedotti e Porta Maggiore, antico punto di arrivo dei condotti, per gradualmente sovrapporvi le stratificazioni naturali e antropiche, le letture e le interpretazioni che ne sono state date nel tempo. In questo layering ascendente che ricompone, come un mosaico in verticale, il palinsesto del territorio, l’acquedotto emerge come segno primario di strutturazione dello spazio, mettendo a sistema distinti livelli di lettura e distanti brani di città. Una stratificata conoscenza del territorio, per ricostruire un quadro d’insieme completo, ha bisogno di un ultimo livello: l’esperienza soggettiva di chi attraversa lo spazio, osservando e leggendo il palinsesto di paesaggi che si offre ai suoi occhi. In questo nesso risiede la centralità della risignificazione del tracciato dei giganti dell’acqua: in quanto strutture antropiche primarie e lineari gli acquedotti, al pari delle strade, sono ancora in grado di orientare il movimento e ordinare la lettura dello spazio. Il ripristino della percorribilità lungo il loro tracciato si offre come una possibile chiave per la più ampia attualizzazione del territorio, lavorando sulla capacità di connettere il patrimonio diffuso e i frammenti di Campagna romana e di evocare i paesaggi che compongono il suo palinsesto.

Il deserto e i giganti. La risignificazione degli antichi acquedotti della Campagna romana attraverso l'esperienza dei suoi paesaggi

Flaviani, Linda
2020/2021

Abstract

The one told in this work is the story of a territory in which the fates of two great actors are intertwined: the ancient aqueducts, the giants of water, and the Roman countryside, the desert. I imagined telling it as if I were on my way from the south to Rome, and as if I were leading you, who are reading me. Crossing the vast countryside that sews the city to the Castelli Romani, the aqueduct accompanies and guides our path. Then, as we enter the city, we soon lose our orientation. Prey to chaotic and unregulated urbanisation, Rome has gradually eroded its open land, which today survives in fragments within the marginal city, hiding the signs of its ancient landscapes. In a similar process of progressive approach, this work intends to start from the substructure of the portion of space between the Parco degli Acquedotti and Porta Maggiore, the ancient point of arrival of the conduits, to gradually superimpose the natural and anthropic stratifications, the readings and interpretations that have been given over time. In this ascending layering, which recomposes the palimpsest of the territory like a vertical mosaic, the aqueduct emerges as the primary sign of spatial structuring, bringing together distinct levels of interpretation and distant parts of the city. A stratified knowledge of the territory, however, in order to reconstruct a complete picture, lacks a final level: the subjective experience of those who cross the space, observing and reading the palimpsest of landscapes offered to their eyes. In this connection lies the centrality of the re-signification of the route of the giants of water: as primary linear anthropic structures aqueducts, like roads, are still able to direct movement and order the reading of space. Restoring the walkability along their line is offered as a possible key to the wider actualization of the territory, working on the ability to connect the widespread heritage and the fragments of the Roman Agro and to evoke the landscapes that compose its palimpsest.
CASADEI, CRISTINA
INTROINI, MARCO AUSANO MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
Quella raccontata in questo libro è la storia di un territorio in cui si intrecciano le sorti di due grandi attori: gli antichi acquedotti, i giganti dell’acqua, e la campagna romana, il deserto. Ho immaginato di raccontarla come se fossi in cammino da sud verso Roma, e come se stessi conducendo te, che mi stai leggendo. Varcando la vasta campagna che cuce la città ai Castelli romani, l’acquedotto accompagna e guida i nostri passi. Poi, addentrandoci nella città, presto perdiamo l’orientamento. Preda di un’urbanizzazione caotica e sregolata, Roma ha gradualmente eroso il suo territorio aperto, che oggi sopravvive per frammenti all’interno della città marginale, occultando i segni dei suoi antichi paesaggi. In un simile processo di avvicinamento progressivo, questo lavoro intende partire dalla sotto-struttura della porzione di spazio compresa tra il Parco degli Acquedotti e Porta Maggiore, antico punto di arrivo dei condotti, per gradualmente sovrapporvi le stratificazioni naturali e antropiche, le letture e le interpretazioni che ne sono state date nel tempo. In questo layering ascendente che ricompone, come un mosaico in verticale, il palinsesto del territorio, l’acquedotto emerge come segno primario di strutturazione dello spazio, mettendo a sistema distinti livelli di lettura e distanti brani di città. Una stratificata conoscenza del territorio, per ricostruire un quadro d’insieme completo, ha bisogno di un ultimo livello: l’esperienza soggettiva di chi attraversa lo spazio, osservando e leggendo il palinsesto di paesaggi che si offre ai suoi occhi. In questo nesso risiede la centralità della risignificazione del tracciato dei giganti dell’acqua: in quanto strutture antropiche primarie e lineari gli acquedotti, al pari delle strade, sono ancora in grado di orientare il movimento e ordinare la lettura dello spazio. Il ripristino della percorribilità lungo il loro tracciato si offre come una possibile chiave per la più ampia attualizzazione del territorio, lavorando sulla capacità di connettere il patrimonio diffuso e i frammenti di Campagna romana e di evocare i paesaggi che compongono il suo palinsesto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_4_Flaviani_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Libro
Dimensione 377.67 MB
Formato Adobe PDF
377.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 0: indice dei contenuti.
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1: l'acqua e il magma.
Dimensione 26.88 MB
Formato Adobe PDF
26.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2: i giganti dell'acqua.
Dimensione 29.12 MB
Formato Adobe PDF
29.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3: il deserto di Roma.
Dimensione 40.18 MB
Formato Adobe PDF
40.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4: il deserto e i giganti.
Dimensione 194.08 kB
Formato Adobe PDF
194.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5: sinossi di paesaggi.
Dimensione 14.14 MB
Formato Adobe PDF
14.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6: partitura.
Dimensione 25.9 MB
Formato Adobe PDF
25.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7: partitura.
Dimensione 16.88 MB
Formato Adobe PDF
16.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8: layer di analisi.
Dimensione 28.29 MB
Formato Adobe PDF
28.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9: sinossi.
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_4_Flaviani_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10: sintesi.
Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187191