Il progresso tecnologico aumenta a velocità esponenziale e nel prossimo futuro porterà l’intera umanità a subire profondi cambiamenti su tutti i livelli: fisico, intellettivo, economico, sociale, culturale ecc. È la Singolarità tecnologica. La data prevista per questo evento è tra circa trent’anni, durante i quali vi saranno numerose rivoluzioni iniziate principalmente da tre scienze: la genetica, la nanotecnologia e la robotica. Con la GNR avverrà la completa permeazione tra uomo e macchina, che porterà alla sostituzione dell’evoluzione biologica con quella tecnologica. Con la Singolarità avremo nuovi corpi più forti e resistenti e soprattutto un’intelligenza milioni di volte superiore a quella attuale. Il Design è profondamente legato alla tecnologia, ed essa ha sempre fatto parte della sua evoluzione. Oggi, però, il Design viene percepito dalla maggior parte di coloro che non ne sono direttamente coinvolti come una disciplina che si occupa di rendere esteticamente più appetibili oggetti che fondamentalmente esistono già, con un approccio stilistico molto legato all’arte. A causa di questa errata percezione i designer vengono spesso esclusi dall’ambiente multidisciplinare che si sta creando in preparazione dell’avvento della Singolarità. Il Design è una disciplina unica, poiché utilizza un approccio alla progettazione basato su competenze multidisciplinari native e sulla creatività tesa all’innovazione, perciò potrebbe dare un grandissimo contributo alla preparazione della Singolarità, come controllo e gestione dell’innovazione all’interno dei gruppi di ricerca multidisciplinari, riuscendo ad aumentarne l’efficienza e a portare in essi la scintilla di creatività che ancora manca.
Singularity design
VERDONE, ROCCO ENZO
2009/2010
Abstract
Il progresso tecnologico aumenta a velocità esponenziale e nel prossimo futuro porterà l’intera umanità a subire profondi cambiamenti su tutti i livelli: fisico, intellettivo, economico, sociale, culturale ecc. È la Singolarità tecnologica. La data prevista per questo evento è tra circa trent’anni, durante i quali vi saranno numerose rivoluzioni iniziate principalmente da tre scienze: la genetica, la nanotecnologia e la robotica. Con la GNR avverrà la completa permeazione tra uomo e macchina, che porterà alla sostituzione dell’evoluzione biologica con quella tecnologica. Con la Singolarità avremo nuovi corpi più forti e resistenti e soprattutto un’intelligenza milioni di volte superiore a quella attuale. Il Design è profondamente legato alla tecnologia, ed essa ha sempre fatto parte della sua evoluzione. Oggi, però, il Design viene percepito dalla maggior parte di coloro che non ne sono direttamente coinvolti come una disciplina che si occupa di rendere esteticamente più appetibili oggetti che fondamentalmente esistono già, con un approccio stilistico molto legato all’arte. A causa di questa errata percezione i designer vengono spesso esclusi dall’ambiente multidisciplinare che si sta creando in preparazione dell’avvento della Singolarità. Il Design è una disciplina unica, poiché utilizza un approccio alla progettazione basato su competenze multidisciplinari native e sulla creatività tesa all’innovazione, perciò potrebbe dare un grandissimo contributo alla preparazione della Singolarità, come controllo e gestione dell’innovazione all’interno dei gruppi di ricerca multidisciplinari, riuscendo ad aumentarne l’efficienza e a portare in essi la scintilla di creatività che ancora manca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Verdone.pdf
solo utenti autorizzati dal 21/03/2014
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/18725