The spaces in boundaries that people pass every day from one zone to another can be understood as a threshold. The thesis discusses the threshold that can be understood as a transition space with depth. Under its influence, the architecture and city can form a friendly relationship. In other words, the threshold performs as an important parameter that affects the relationship between cities and architecture. Research and analysis of thresholds in six houses in Milan can help us think better about how to organize the inhabitant spaces with the help of thresholds. For contemporary people, living has become more flexible. People no longer live in one place for generations as they used to. On the contrary, communication in different locations is becoming more common with the convenience of transportation and the rapid change of information. People may live in other cities or even countries for a month or a year. Thus, the housing switches to different geographical locations as time changes. At the same time, with the development of the Internet, Generation Z is showing a different way of life. With the emergence of digital nomads and various KOLs, the relationship between work and life has been redefined. The outbreak of the epidemic has exacerbated this phenomenon. Working from home breaks the boundaries between work and life. In such a state, the house becomes a mixture, accommodating private rest, and at the same time, it may become a relatively public state exposed to the camera at any time. Under the influence of time, the housing switches between private and public at any time. In the background of the frequently remote and physical working exchange, the project explores the new combination of personal life and work for contemporary people living in the city.

Gli spazi di confine che le persone passano ogni giorno da una zona all'altra possono essere intesi come una soglia. La tesi discute la soglia che può essere intesa come spazio di transizione con profondità. Sotto la sua influenza, l'architettura e la città possono formare un rapporto amichevole. In altre parole, la soglia si configura come un parametro importante che influenza il rapporto tra città e architettura. La ricerca e l'analisi delle soglie in sei case a Milano può aiutarci a pensare meglio a come organizzare gli spazi abitativi con l'ausilio delle soglie. Per le persone contemporanee, la vita è diventata più flessibile. Le persone non vivono più in un posto per generazioni come una volta. Al contrario, la comunicazione in luoghi diversi sta diventando sempre più comune con la comodità del trasporto e il rapido cambiamento delle informazioni. Le persone possono vivere in altre città o addirittura paesi per un mese o un anno. Pertanto, l'alloggio cambia in diverse posizioni geografiche al variare del tempo. Allo stesso tempo, con lo sviluppo di Internet, la Generazione Z sta mostrando uno stile di vita diverso. Con l'emergere dei nomadi digitali e dei vari KOL, il rapporto tra lavoro e vita è stato ridefinito. Lo scoppio dell'epidemia ha esacerbato questo fenomeno. Lavorare da casa rompe i confini tra lavoro e vita. In tale stato, la casa diventa un miscuglio, ospitante il riposo privato e, allo stesso tempo, può diventare uno stato relativamente pubblico esposto alla telecamera in qualsiasi momento. Sotto l'influenza del tempo, l'alloggio passa da privato a pubblico in qualsiasi momento. Sullo sfondo dello scambio di lavoro spesso a distanza e fisico, il progetto esplora la nuova combinazione di vita personale e lavoro per le persone contemporanee che vivono in città.

Threshold : living and working

Guan, Kaiyue;Zu, Shiqi
2021/2022

Abstract

The spaces in boundaries that people pass every day from one zone to another can be understood as a threshold. The thesis discusses the threshold that can be understood as a transition space with depth. Under its influence, the architecture and city can form a friendly relationship. In other words, the threshold performs as an important parameter that affects the relationship between cities and architecture. Research and analysis of thresholds in six houses in Milan can help us think better about how to organize the inhabitant spaces with the help of thresholds. For contemporary people, living has become more flexible. People no longer live in one place for generations as they used to. On the contrary, communication in different locations is becoming more common with the convenience of transportation and the rapid change of information. People may live in other cities or even countries for a month or a year. Thus, the housing switches to different geographical locations as time changes. At the same time, with the development of the Internet, Generation Z is showing a different way of life. With the emergence of digital nomads and various KOLs, the relationship between work and life has been redefined. The outbreak of the epidemic has exacerbated this phenomenon. Working from home breaks the boundaries between work and life. In such a state, the house becomes a mixture, accommodating private rest, and at the same time, it may become a relatively public state exposed to the camera at any time. Under the influence of time, the housing switches between private and public at any time. In the background of the frequently remote and physical working exchange, the project explores the new combination of personal life and work for contemporary people living in the city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2021/2022
Gli spazi di confine che le persone passano ogni giorno da una zona all'altra possono essere intesi come una soglia. La tesi discute la soglia che può essere intesa come spazio di transizione con profondità. Sotto la sua influenza, l'architettura e la città possono formare un rapporto amichevole. In altre parole, la soglia si configura come un parametro importante che influenza il rapporto tra città e architettura. La ricerca e l'analisi delle soglie in sei case a Milano può aiutarci a pensare meglio a come organizzare gli spazi abitativi con l'ausilio delle soglie. Per le persone contemporanee, la vita è diventata più flessibile. Le persone non vivono più in un posto per generazioni come una volta. Al contrario, la comunicazione in luoghi diversi sta diventando sempre più comune con la comodità del trasporto e il rapido cambiamento delle informazioni. Le persone possono vivere in altre città o addirittura paesi per un mese o un anno. Pertanto, l'alloggio cambia in diverse posizioni geografiche al variare del tempo. Allo stesso tempo, con lo sviluppo di Internet, la Generazione Z sta mostrando uno stile di vita diverso. Con l'emergere dei nomadi digitali e dei vari KOL, il rapporto tra lavoro e vita è stato ridefinito. Lo scoppio dell'epidemia ha esacerbato questo fenomeno. Lavorare da casa rompe i confini tra lavoro e vita. In tale stato, la casa diventa un miscuglio, ospitante il riposo privato e, allo stesso tempo, può diventare uno stato relativamente pubblico esposto alla telecamera in qualsiasi momento. Sotto l'influenza del tempo, l'alloggio passa da privato a pubblico in qualsiasi momento. Sullo sfondo dello scambio di lavoro spesso a distanza e fisico, il progetto esplora la nuova combinazione di vita personale e lavoro per le persone contemporanee che vivono in città.
File allegati
File Dimensione Formato  
Threshold-Living and Working.pdf

Open Access dal 07/04/2023

Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Threshold-six houses in Milan.pdf

Open Access dal 07/04/2023

Dimensione 8.66 MB
Formato Adobe PDF
8.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panels.pdf

Open Access dal 07/04/2023

Dimensione 56.02 MB
Formato Adobe PDF
56.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187250