The logo summarizes in the words that compose it the fundamental concepts present in the project: conservation, connection and experience. The main aim is to enhance the medieval village of Corenno Plinio. At the beginning of the process, the necessary analyzes were carried out to better understand the cultural, historical, landscape and environmental context of the village and the neighboring territories connected to it, in order to develop a design strategy in respect of the existing heritage. An attempt was therefore made to revitalize the village as a whole, transforming it into a center for crafts, preserving its medieval historical aspects and drawing on it to build the right atmosphere. It is thought that the village could be a cultural, historical and tourist center by introducing the necessary activities and spaces into the existing built heritage. Corenno Plinio is located on the eastern shore of Lake Como, in the municipality of Dervio. It is a village of medieval origins that preserves a castle and a church from the 1300s. Over the years it has kept its characteristics intact, albeit with the addition of buildings, such as the former spinning mill which dates back to the early 1900s. The guideline followed during the process is that of a conservative restoration with key concepts that can be summarized in the words of minimum intervention, reversibility, recognisability and compatibility. The interventions conceived concern the village as a whole, both to repopulate it in a community sense and historical enhancement, and in the physical sense of interventions on the buildings; in particular that of the former spinning mill which lends itself to being the fulcrum of the restoration project and which will refer to the other premises used for the planned activities, distributed within the village. After the inquiries represented in the surveys, in the detailed sheets, in the interviews and in the reworking of historical information, we moved on to the creation of feasible strategies to bring about the enhancement of the village. The inclusion of vocational courses and experiential workshops for tourists will alternate in two main macro periods of the year, summer and winter, while the identified accommodations will be available continuously for both students and tourists. The former spinning mill then became the building on which the investigations and technical interventions contained in the technological (technological packages, energy balance, etc.) and structural documents were carried out. Throughout the process, the guiding thread of historical and cultural memory that takes us from the past to the near future was taken into consideration, passing through the present enhancement intervention.

Il logo riassume nelle parole che lo compongono i concetti fondamentali presenti nel progetto: conservazione, connessione ed esperienza. L’obiettivo principale è quello di valorizzare il borgo medioevale di Corenno Plinio. All’inizio del percorso si sono svolte le analisi necessarie a conoscere al meglio il contesto culturale, storico, paesaggistico ed ambientale del borgo e dei territori limitrofi a esso collegati, per poter sviluppare una strategia progettuale nel rispetto del patrimonio esistente. Si è dunque cercato di rivitalizzare il borgo nel suo insieme, trasformandolo in un polo per l’artigianato, conservandone gli aspetti storico medioevali presenti e attingendone per costruire l’atmosfera adatta. Si è pensato che il borgo potesse essere un centro culturale, storico e turistico andando ad introdurre nel patrimonio costruito esistente le attività e gli spazi necessari. Corenno Plinio si trova sulla sponda orientale del lago di Como, nel comune di Dervio. E’ un borgo di origini medioevali che conserva un castello e una chiesa risalente al 1300. Negli anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche seppure con l’aggiunta di edifici, quali la ex-filanda che risale ai primi anni del ‘900. La linea guida seguita durante il processo è quello di un restauro conservativo con dei concetti chiave riassumibili nelle parole di minimo intervento, reversibilità, riconoscibilità e compatibilità. Gli interventi pensati riguardano il borgo nel suo complesso, sia per ripopolarlo in senso comunitario e di valorizzazione storica, sia in senso fisico di interventi sugli edifici, in particolare quello della ex-filanda che si presta ad essere il fulcro del progetto di restauro e alla quale faranno riferimento gli altri locali adibiti alle attività previste, distribuiti all’interno del borgo. Dopo le indagini rappresentate nei rilievi, nelle schede di dettaglio, nelle interviste e nella rielaborazione delle infornazioni storiche, si è passati all’ideazione di strategie attuabili per portare alla valorizzazione del borgo. L’inserimento di corsi professionalizzanti e laboratori esperienziali per i turisti si alterneranno in due principali macro periodi dell’anno, estivo e invernale, mentre gli alloggi identificati saranno fruibili in modo continuato sia dagli studenti che dai turisti. La ex-filanda è poi diventata l’edificio su cui si sono svolte le indagini e gli interventi tecnici contenuti negli elaborati tecnologici (pacchetti tecnologici, bilancio energetico, ecc.) e strutturali. In tutto il percorso si è tenuto in considerazione il filo conduttore della memoria storica e culturale che ci porta dal passato fino ad un futuro prossimo, passando per l’intervento di valorizzazione presente.

Opere di valorizzazione e conservazione del borgo medioevale di Corenno Plinio come promozione della conoscenza del patrimonio culturale e di fruizione pubblica

Russo, Pamela;Sacco, Jessica
2020/2021

Abstract

The logo summarizes in the words that compose it the fundamental concepts present in the project: conservation, connection and experience. The main aim is to enhance the medieval village of Corenno Plinio. At the beginning of the process, the necessary analyzes were carried out to better understand the cultural, historical, landscape and environmental context of the village and the neighboring territories connected to it, in order to develop a design strategy in respect of the existing heritage. An attempt was therefore made to revitalize the village as a whole, transforming it into a center for crafts, preserving its medieval historical aspects and drawing on it to build the right atmosphere. It is thought that the village could be a cultural, historical and tourist center by introducing the necessary activities and spaces into the existing built heritage. Corenno Plinio is located on the eastern shore of Lake Como, in the municipality of Dervio. It is a village of medieval origins that preserves a castle and a church from the 1300s. Over the years it has kept its characteristics intact, albeit with the addition of buildings, such as the former spinning mill which dates back to the early 1900s. The guideline followed during the process is that of a conservative restoration with key concepts that can be summarized in the words of minimum intervention, reversibility, recognisability and compatibility. The interventions conceived concern the village as a whole, both to repopulate it in a community sense and historical enhancement, and in the physical sense of interventions on the buildings; in particular that of the former spinning mill which lends itself to being the fulcrum of the restoration project and which will refer to the other premises used for the planned activities, distributed within the village. After the inquiries represented in the surveys, in the detailed sheets, in the interviews and in the reworking of historical information, we moved on to the creation of feasible strategies to bring about the enhancement of the village. The inclusion of vocational courses and experiential workshops for tourists will alternate in two main macro periods of the year, summer and winter, while the identified accommodations will be available continuously for both students and tourists. The former spinning mill then became the building on which the investigations and technical interventions contained in the technological (technological packages, energy balance, etc.) and structural documents were carried out. Throughout the process, the guiding thread of historical and cultural memory that takes us from the past to the near future was taken into consideration, passing through the present enhancement intervention.
COLUCCI, ANGELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
Il logo riassume nelle parole che lo compongono i concetti fondamentali presenti nel progetto: conservazione, connessione ed esperienza. L’obiettivo principale è quello di valorizzare il borgo medioevale di Corenno Plinio. All’inizio del percorso si sono svolte le analisi necessarie a conoscere al meglio il contesto culturale, storico, paesaggistico ed ambientale del borgo e dei territori limitrofi a esso collegati, per poter sviluppare una strategia progettuale nel rispetto del patrimonio esistente. Si è dunque cercato di rivitalizzare il borgo nel suo insieme, trasformandolo in un polo per l’artigianato, conservandone gli aspetti storico medioevali presenti e attingendone per costruire l’atmosfera adatta. Si è pensato che il borgo potesse essere un centro culturale, storico e turistico andando ad introdurre nel patrimonio costruito esistente le attività e gli spazi necessari. Corenno Plinio si trova sulla sponda orientale del lago di Como, nel comune di Dervio. E’ un borgo di origini medioevali che conserva un castello e una chiesa risalente al 1300. Negli anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche seppure con l’aggiunta di edifici, quali la ex-filanda che risale ai primi anni del ‘900. La linea guida seguita durante il processo è quello di un restauro conservativo con dei concetti chiave riassumibili nelle parole di minimo intervento, reversibilità, riconoscibilità e compatibilità. Gli interventi pensati riguardano il borgo nel suo complesso, sia per ripopolarlo in senso comunitario e di valorizzazione storica, sia in senso fisico di interventi sugli edifici, in particolare quello della ex-filanda che si presta ad essere il fulcro del progetto di restauro e alla quale faranno riferimento gli altri locali adibiti alle attività previste, distribuiti all’interno del borgo. Dopo le indagini rappresentate nei rilievi, nelle schede di dettaglio, nelle interviste e nella rielaborazione delle infornazioni storiche, si è passati all’ideazione di strategie attuabili per portare alla valorizzazione del borgo. L’inserimento di corsi professionalizzanti e laboratori esperienziali per i turisti si alterneranno in due principali macro periodi dell’anno, estivo e invernale, mentre gli alloggi identificati saranno fruibili in modo continuato sia dagli studenti che dai turisti. La ex-filanda è poi diventata l’edificio su cui si sono svolte le indagini e gli interventi tecnici contenuti negli elaborati tecnologici (pacchetti tecnologici, bilancio energetico, ecc.) e strutturali. In tutto il percorso si è tenuto in considerazione il filo conduttore della memoria storica e culturale che ci porta dal passato fino ad un futuro prossimo, passando per l’intervento di valorizzazione presente.
File allegati
File Dimensione Formato  
1-10.zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 951.3 MB
Formato Unknown
951.3 MB Unknown   Visualizza/Apri
TESI_Relazione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione
Dimensione 323.78 MB
Formato Adobe PDF
323.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11-25.zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole 11-25
Dimensione 372.54 MB
Formato Unknown
372.54 MB Unknown   Visualizza/Apri
26-40.zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole 26-40
Dimensione 352.03 MB
Formato Unknown
352.03 MB Unknown   Visualizza/Apri
41-55.zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole 41-55
Dimensione 343.59 MB
Formato Unknown
343.59 MB Unknown   Visualizza/Apri
56-70.zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole 56-70
Dimensione 400.1 MB
Formato Unknown
400.1 MB Unknown   Visualizza/Apri
71-80.zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole 71-80
Dimensione 202.02 MB
Formato Unknown
202.02 MB Unknown   Visualizza/Apri
Indice-allegati.zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: indice-allegati
Dimensione 219.15 MB
Formato Unknown
219.15 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187266