Borders act as catalysts and condensers of the 21st century’s main social, economic, and political phenomena, including globalization, migration, nationalism, and identity formation. The multiplication and diversification of (im)material transnational flows induced by globalization, and the consequent complexification and proliferation of border filtering mechanisms, has turned border (processes) into central geopolitical, academic, and urban focuses. Nevertheless, borders have been little analysed from a spatial and project-oriented perspective. Hence, understanding the role of border processes in shaping the urban development of border regions; and how spatial interventions can contribute to create a more equal and democratic development, emerge as central questions, which this thesis explores within the context of the Bay of Gibraltar cross-border region. To structure and operationalize this reflection, the thesis uses the concept of borderscape, which underlines the essence of borders primarily as a process shaped by human practices, and hence contestable and re-shapeable. The thesis develops a multi-scalar approach, which starts at the continental scale, with an analysis of the EUro – Mediterranean border, the principal theatre of EUropean external re-bordering and othering practices. The thesis then zooms into the Strait of Gibraltar, where physical proximity acts as condenser and catalyst of re/de-bordering phenomena. This major crossroad between continents and cultures is historically dominated by contrasting phenomena of cohesion, fracture, and contention. Nowadays, this legacy primarily crystallizes around the contested status of two overseas territories: Ceuta (Spanish Autonomous City in Morocco), and Gibraltar (British Overseas Territory in Spain). These remote and partially autonomous territories have been described in literature as Mediterranean Continental Islands, a category defined by specific morphologic characteristic, which encapsulates the paradigms of the Euro – Mediterranean border. Having thus set the historic and geopolitical context, the thesis further zooms into the Bay of Gibraltar, analysing how its urban development and current configuration have been influenced by the historically shifting location and porosity of its borders with Morocco and Gibraltar, shaping a densely urbanised and industrialized polycentric cross-border region, dominated by stark inequalities and centre-periphery mechanisms. Drawing from the multi-scalar analysis, a metropolitan masterplan for the Bay of Gibraltar is proposed, aimed at fostering a more integrated, sustainable, and mutually benefitting development. The final zoom in retraces the urban development of the border strip dividing Gibraltar from Spain (Neutral Zone), and proposes a local masterplan aimed at transforming what is a liminal transit space into a more democratic and green interface.

I confini agiscono come catalizzatori e condensatori dei principali fenomeni sociali, economici e politici del XXI secolo, tra cui la globalizzazione, la migrazione, e la definizione del concetto di identità. La moltiplicazione e la diversificazione dei flussi transnazionali (im)materiali indotti dalla globalizzazione, e la conseguente complessificazione e proliferazione dei meccanismi di filtraggio delle frontiere, ha trasformato i confini ed i border processes in focus geopolitici, accademici e urbani centrali. Ciononostante, i confini sono stati poco analizzati da una prospettiva spaziale e progettuale. La comprensione del ruolo dei border processes nel plasmare le regioni di confine, e del modo in cui interventi urbani possono contribuire a creare uno sviluppo più equo e democratico, emergono dunque come questioni centrali. Questa tesi le analiza nel contesto della regione transfrontaliera della Baia di Gibilterra. Per strutturare e operazionalizare questa riflessione, la tesi utilizza il concetto di borderscape, che sottolinea l'essenza del confine come un processo plasmato dalle pratiche umane, e quindi contestabile e rimodellabile. La tesi sviluppa un approccio multiscalare, che parte dalla scala continentale, con un'analisi della frontiera EUro-Mediterranea, il principale teatro delle pratiche EUropee di re-bordering e othering. La tesi si concentra quindi sullo Stretto di Gibilterra, dove la vicinanza fisica agisce come condensatore e catalizzatore di fenomeni di re/de-bordering. Questo importante crocevia fra continenti e culture è storicamente dominato da fenomeni contrapposti di coesione, frattura e contesa. Oggi, questo lascito si cristallizza intorno allo status contestato di due territori d'oltremare: Ceuta (Città Autonoma spagnola in Marocco) e Gibilterra (Territorio Britannico d'Oltremare in Spagna). Questi territori remoti e parzialmente autonomi sono stati descritti nella letteratura accademica come Continental Islands mediterranee. Questa categoria, definita da specifiche caratteristiche morfologiche, racchiude i paradigmi della frontiera EUro-mediterranea. Avendo così impostato il contesto storico e geopolitico, la tesi si focalizza ulteriormente sulla Baia di Gibilterra, analizzando come lo sviluppo urbano e la sua configurazione attuale siano stati influenzati dalla variabile posizione e porosità dei suoi confine con il Marocco e Gibilterra; plasmando una regione transfrontaliera policentrica densamente urbanizzata e industrializzata, e dominata da forti disuguaglianze e meccanismi di centro-periferia. Attingendo a questa analisi multiscalare, viene proposto un masterplan a scala metropolitana per la Baia di Gibilterra, volto a favorire uno sviluppo più integrato, sostenibile e reciprocamente vantaggioso. Il focus finale ripercorre lo sviluppo urbano della zona di confine che separa Gibilterra dalla Spagna (Zona Neutrale), e propone un masterplan locale volto a trasformare quello che è uno spazio liminale di transito in un'interfaccia più democratica e verde.

Stitching the edges of the maps. Analysing and re-imagining the bay of Gibraltar's border(land)scape

Traeger, Isabella
2020/2021

Abstract

Borders act as catalysts and condensers of the 21st century’s main social, economic, and political phenomena, including globalization, migration, nationalism, and identity formation. The multiplication and diversification of (im)material transnational flows induced by globalization, and the consequent complexification and proliferation of border filtering mechanisms, has turned border (processes) into central geopolitical, academic, and urban focuses. Nevertheless, borders have been little analysed from a spatial and project-oriented perspective. Hence, understanding the role of border processes in shaping the urban development of border regions; and how spatial interventions can contribute to create a more equal and democratic development, emerge as central questions, which this thesis explores within the context of the Bay of Gibraltar cross-border region. To structure and operationalize this reflection, the thesis uses the concept of borderscape, which underlines the essence of borders primarily as a process shaped by human practices, and hence contestable and re-shapeable. The thesis develops a multi-scalar approach, which starts at the continental scale, with an analysis of the EUro – Mediterranean border, the principal theatre of EUropean external re-bordering and othering practices. The thesis then zooms into the Strait of Gibraltar, where physical proximity acts as condenser and catalyst of re/de-bordering phenomena. This major crossroad between continents and cultures is historically dominated by contrasting phenomena of cohesion, fracture, and contention. Nowadays, this legacy primarily crystallizes around the contested status of two overseas territories: Ceuta (Spanish Autonomous City in Morocco), and Gibraltar (British Overseas Territory in Spain). These remote and partially autonomous territories have been described in literature as Mediterranean Continental Islands, a category defined by specific morphologic characteristic, which encapsulates the paradigms of the Euro – Mediterranean border. Having thus set the historic and geopolitical context, the thesis further zooms into the Bay of Gibraltar, analysing how its urban development and current configuration have been influenced by the historically shifting location and porosity of its borders with Morocco and Gibraltar, shaping a densely urbanised and industrialized polycentric cross-border region, dominated by stark inequalities and centre-periphery mechanisms. Drawing from the multi-scalar analysis, a metropolitan masterplan for the Bay of Gibraltar is proposed, aimed at fostering a more integrated, sustainable, and mutually benefitting development. The final zoom in retraces the urban development of the border strip dividing Gibraltar from Spain (Neutral Zone), and proposes a local masterplan aimed at transforming what is a liminal transit space into a more democratic and green interface.
BUOLI, ALICE
GRANATO, ADRIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
I confini agiscono come catalizzatori e condensatori dei principali fenomeni sociali, economici e politici del XXI secolo, tra cui la globalizzazione, la migrazione, e la definizione del concetto di identità. La moltiplicazione e la diversificazione dei flussi transnazionali (im)materiali indotti dalla globalizzazione, e la conseguente complessificazione e proliferazione dei meccanismi di filtraggio delle frontiere, ha trasformato i confini ed i border processes in focus geopolitici, accademici e urbani centrali. Ciononostante, i confini sono stati poco analizzati da una prospettiva spaziale e progettuale. La comprensione del ruolo dei border processes nel plasmare le regioni di confine, e del modo in cui interventi urbani possono contribuire a creare uno sviluppo più equo e democratico, emergono dunque come questioni centrali. Questa tesi le analiza nel contesto della regione transfrontaliera della Baia di Gibilterra. Per strutturare e operazionalizare questa riflessione, la tesi utilizza il concetto di borderscape, che sottolinea l'essenza del confine come un processo plasmato dalle pratiche umane, e quindi contestabile e rimodellabile. La tesi sviluppa un approccio multiscalare, che parte dalla scala continentale, con un'analisi della frontiera EUro-Mediterranea, il principale teatro delle pratiche EUropee di re-bordering e othering. La tesi si concentra quindi sullo Stretto di Gibilterra, dove la vicinanza fisica agisce come condensatore e catalizzatore di fenomeni di re/de-bordering. Questo importante crocevia fra continenti e culture è storicamente dominato da fenomeni contrapposti di coesione, frattura e contesa. Oggi, questo lascito si cristallizza intorno allo status contestato di due territori d'oltremare: Ceuta (Città Autonoma spagnola in Marocco) e Gibilterra (Territorio Britannico d'Oltremare in Spagna). Questi territori remoti e parzialmente autonomi sono stati descritti nella letteratura accademica come Continental Islands mediterranee. Questa categoria, definita da specifiche caratteristiche morfologiche, racchiude i paradigmi della frontiera EUro-mediterranea. Avendo così impostato il contesto storico e geopolitico, la tesi si focalizza ulteriormente sulla Baia di Gibilterra, analizzando come lo sviluppo urbano e la sua configurazione attuale siano stati influenzati dalla variabile posizione e porosità dei suoi confine con il Marocco e Gibilterra; plasmando una regione transfrontaliera policentrica densamente urbanizzata e industrializzata, e dominata da forti disuguaglianze e meccanismi di centro-periferia. Attingendo a questa analisi multiscalare, viene proposto un masterplan a scala metropolitana per la Baia di Gibilterra, volto a favorire uno sviluppo più integrato, sostenibile e reciprocamente vantaggioso. Il focus finale ripercorre lo sviluppo urbano della zona di confine che separa Gibilterra dalla Spagna (Zona Neutrale), e propone un masterplan locale volto a trasformare quello che è uno spazio liminale di transito in un'interfaccia più democratica e verde.
File allegati
File Dimensione Formato  
board 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 30.79 MB
Formato Adobe PDF
30.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 13.01 MB
Formato Adobe PDF
13.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.59 MB
Formato Adobe PDF
12.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.62 MB
Formato Adobe PDF
15.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RE-THREADING THE EDGES OF THE MAPS.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 37.18 MB
Formato Adobe PDF
37.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187307