This research is developed within the Workshop Abitare Catalitico carried out by the Politecnico di Milano and managed by professors Eleonora Bersani and Lola Elisabetta Ottolini. Experiment with the effectiveness of small punctual actions distributed on the Italian territory with the intention of triggering and transforming the urban space. Within the workshop each student was able to develop a project identifying himself as a possible catalytic action. Within the Abitare Catalitico Workshop, the project deals with the open space inside the historic center of Bologna. The minute open spaces of the residential center become an opportunity for reflection and design experimentation, through which it is possible to rethink and generate proposals for the reactivation of public space. The thesis focuses on one of the architectural elements that make up the historic center of the city, interesting for its characteristics and potential for development, the VICOLO. The project presented develops a solution able to reactivate the space of the Vicolo del Guasto in Bologna, developing as an urban catalyst of life and generating a sense of belonging to the place for the citizens of the neighborhood.

Questa ricerca si sviluppa all’internpo del Workshop Abitare Catalitico portato avanti dal Politecnico di Milano e gestito dalle professoresse Eleonora Bersani e Lola Elisabetta Ottolini. Sperimenta l’efficacia di piccole azioni puntuali distribuite sul territorio italiano con l’intetnto di innescare e di trasformare lo spazio urbano. All’interno del workshop ogni studente ha potuto sviluppare un progetto identificandosi come possibile azione catalitica. All’interno del Workshop Abitare Catalitico il progetto si occupa dello spazio aperto interno al centro storico di Bologna. Gli spazi aperti minuti del centro abitativo diventano un’ occasione di riflessione e sperimentazione progettuale, attraverso cui è possibile ripensare e generare proposte per la riattivazione dello spazio pubblico. La tesi si focalizza su uno degli elementi architettonici che compongono il centro storico della città, interessante per le sue caraterristiche e potenzialità di sviluppo, il VICOLO. Il progetto presentato sviluppa una soluzione in grado si riattivare lo spazio del Vicolo del Guasto a Bologna, sviluppandosi come catalizzatore urbano di vita e generando un senso di apparteneza al luogo per i cittadini del quartiere.

Oltre il muro. Il vicolo come spazio di relazione

MINELLI VACCHI, GREGORIO
2021/2022

Abstract

This research is developed within the Workshop Abitare Catalitico carried out by the Politecnico di Milano and managed by professors Eleonora Bersani and Lola Elisabetta Ottolini. Experiment with the effectiveness of small punctual actions distributed on the Italian territory with the intention of triggering and transforming the urban space. Within the workshop each student was able to develop a project identifying himself as a possible catalytic action. Within the Abitare Catalitico Workshop, the project deals with the open space inside the historic center of Bologna. The minute open spaces of the residential center become an opportunity for reflection and design experimentation, through which it is possible to rethink and generate proposals for the reactivation of public space. The thesis focuses on one of the architectural elements that make up the historic center of the city, interesting for its characteristics and potential for development, the VICOLO. The project presented develops a solution able to reactivate the space of the Vicolo del Guasto in Bologna, developing as an urban catalyst of life and generating a sense of belonging to the place for the citizens of the neighborhood.
BERSANI, ELEONORA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2021/2022
Questa ricerca si sviluppa all’internpo del Workshop Abitare Catalitico portato avanti dal Politecnico di Milano e gestito dalle professoresse Eleonora Bersani e Lola Elisabetta Ottolini. Sperimenta l’efficacia di piccole azioni puntuali distribuite sul territorio italiano con l’intetnto di innescare e di trasformare lo spazio urbano. All’interno del workshop ogni studente ha potuto sviluppare un progetto identificandosi come possibile azione catalitica. All’interno del Workshop Abitare Catalitico il progetto si occupa dello spazio aperto interno al centro storico di Bologna. Gli spazi aperti minuti del centro abitativo diventano un’ occasione di riflessione e sperimentazione progettuale, attraverso cui è possibile ripensare e generare proposte per la riattivazione dello spazio pubblico. La tesi si focalizza su uno degli elementi architettonici che compongono il centro storico della città, interessante per le sue caraterristiche e potenzialità di sviluppo, il VICOLO. Il progetto presentato sviluppa una soluzione in grado si riattivare lo spazio del Vicolo del Guasto a Bologna, sviluppandosi come catalizzatore urbano di vita e generando un senso di apparteneza al luogo per i cittadini del quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
Elaborato di Tesi_Gregorio_Minelli_Vacchi_2022.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 81.27 MB
Formato Adobe PDF
81.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE FINALI TESI MAGISTRALE_GREGORIO MINELLI VACCHI_943056.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 186.7 MB
Formato Adobe PDF
186.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187356