The paper proposes the analysis and the redesign of the former Agostino Bassi hospital located in the Dergano district in Milan. The time is made primary design device and together with the spaces of the architectural complex and its users creates a chronotope which is the final object of this study. The focus is on three buildings, which will find new life in a conceptual reinterpretation of the Time Bank as a physical place of mutual exchange of professionalism and knowledge. The context is a neighborhood historically and actively linked to the values of community and mutual aid. Time is invaluable. This value is pragmatized in a precious exchange commodity within a savings-credit mechanism that regulates the interactions between the members of the Time Bank and sanctions a return to concreteness, in a reference to the principles of barter. Starting from time as an experience created by the mind, the perception of a space is linked to the way the mind interprets time in that space. Time then becomes relative to the environment in which it is spent and to the user who experiences it and is analyzed in the various meanings dictated by this relationship. By assisting or inhibiting the consciousness of temporality with physical stimuli and characteristics, Colab. Ora proposes spatial solutions that, starting from the question " What factors determine the difference between actual time and our experience of it?", meet the needs of different users, engaged in different activities, for which they will find here environments designed for the most suitable level of temporal awareness.

L'elaborato propone l’analisi e la riqualificazione progettuale dell’ex-ospedale Agostino Bassi situato nel quartiere di Dergano a Milano. Il tempo è reso dispositivo progettuale primario e insieme agli spazi del complesso architettonico e ai suoi utenti crea un cronotopo oggetto finale di questo studio. Il focus è su tre palazzine, che troveranno nuova vita in una rivisitazione concettuale della Banca del Tempo come luogo fisico di scambio reciproco di professionalità e saperi. Il contesto è un quartiere storicamente e attivamente legato ai valori di comunità e di mutuo aiuto. Il tempo ha un valore inestimabile. Questo valore è pragmatizzato in una preziosa merce di scambio all’interno di un meccanismo risparmio-credito che regola le interazioni tra i membri della Banca del Tempo e sancisce un ritorno alla concretezza, un rimando ai principi del baratto. Partendo dal tempo come esperienza creata dalla mente, la percezione di uno spazio viene legata al modo in cui la mente interpreta il tempo in quello spazio. Il tempo diventa quindi relativo all’ambiente in cui viene trascorso e all’utente che ne fa esperienza e viene analizzato nelle varie accezioni dettate da questa relazione. Coadiuvando o inibendo la coscienza della temporalità con stimoli e caratteristiche fisiche, Colab. Ora propone soluzioni spaziali che, partendo dalla domanda "quali fattori determinano la differenza tra il tempo effettivo e la nostra esperienza di esso?", rispondano alle esigenze di utenti diversi, impegnati in attività differenti, per le quali troveranno qui ambienti predisposti per il più adatto livello di consapevolezza temporale.

Colab. Ora. Analisi cronotopica della percezione del tempo nella riqualificazione dell'ex Ospedale Bassi

Beltrami Batista, Giulia
2020/2021

Abstract

The paper proposes the analysis and the redesign of the former Agostino Bassi hospital located in the Dergano district in Milan. The time is made primary design device and together with the spaces of the architectural complex and its users creates a chronotope which is the final object of this study. The focus is on three buildings, which will find new life in a conceptual reinterpretation of the Time Bank as a physical place of mutual exchange of professionalism and knowledge. The context is a neighborhood historically and actively linked to the values of community and mutual aid. Time is invaluable. This value is pragmatized in a precious exchange commodity within a savings-credit mechanism that regulates the interactions between the members of the Time Bank and sanctions a return to concreteness, in a reference to the principles of barter. Starting from time as an experience created by the mind, the perception of a space is linked to the way the mind interprets time in that space. Time then becomes relative to the environment in which it is spent and to the user who experiences it and is analyzed in the various meanings dictated by this relationship. By assisting or inhibiting the consciousness of temporality with physical stimuli and characteristics, Colab. Ora proposes spatial solutions that, starting from the question " What factors determine the difference between actual time and our experience of it?", meet the needs of different users, engaged in different activities, for which they will find here environments designed for the most suitable level of temporal awareness.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
L'elaborato propone l’analisi e la riqualificazione progettuale dell’ex-ospedale Agostino Bassi situato nel quartiere di Dergano a Milano. Il tempo è reso dispositivo progettuale primario e insieme agli spazi del complesso architettonico e ai suoi utenti crea un cronotopo oggetto finale di questo studio. Il focus è su tre palazzine, che troveranno nuova vita in una rivisitazione concettuale della Banca del Tempo come luogo fisico di scambio reciproco di professionalità e saperi. Il contesto è un quartiere storicamente e attivamente legato ai valori di comunità e di mutuo aiuto. Il tempo ha un valore inestimabile. Questo valore è pragmatizzato in una preziosa merce di scambio all’interno di un meccanismo risparmio-credito che regola le interazioni tra i membri della Banca del Tempo e sancisce un ritorno alla concretezza, un rimando ai principi del baratto. Partendo dal tempo come esperienza creata dalla mente, la percezione di uno spazio viene legata al modo in cui la mente interpreta il tempo in quello spazio. Il tempo diventa quindi relativo all’ambiente in cui viene trascorso e all’utente che ne fa esperienza e viene analizzato nelle varie accezioni dettate da questa relazione. Coadiuvando o inibendo la coscienza della temporalità con stimoli e caratteristiche fisiche, Colab. Ora propone soluzioni spaziali che, partendo dalla domanda "quali fattori determinano la differenza tra il tempo effettivo e la nostra esperienza di esso?", rispondano alle esigenze di utenti diversi, impegnati in attività differenti, per le quali troveranno qui ambienti predisposti per il più adatto livello di consapevolezza temporale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Colab.Ora_Beltrami_Book.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2023

Descrizione: Book di ricerca
Dimensione 154.68 MB
Formato Adobe PDF
154.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Colab.Ora_Beltrami_Tecnici.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2023

Descrizione: Elaborati tecnici
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187394