In the thesis is described the safety process to be implemented for a railway project according to European regulations, focusing on the on the regulation (EU) 402/2013 (the Regulation on a Common Safety Method for risk evaluation and assessment CSM - RA). The activities associated to this safety process have the final aim to demonstrate that the system under analysis is able to achieve an acceptable safety level and can be therefore put in operation. In order to achieve a sound basis risk assessment process, in compliance with the regulation (EU) 402/2013, the hazards and their mitigations (safety measures) shall be identified and managed through the preparation of the hazard record: a document in which hazards are identified, decisions made, solutions adopted and their implementation status are recorded or referenced. The hazard record has to be filled collecting hazards and related information following the structured process described in regulation (EU) 402/2013. To optimize this process, it could be a good starting point to have a hazard record containing hazards from different types of projects (e.g.: railway, metro, tramway, light rail transit). Furthermore, to better manage the information contained in the hazard record, a relational database can be created. In the third part of the thesis the steps followed for the database implementation will be shown as well as the relationships created between tables and the procedure for filtering data for the project under analysis in a smart way.

Nella tesi è descritto il processo da seguire per l’analisi di sicurezza di progetti ferroviari secondo la normativa europea, concentrandosi sul regolamento (UE) 402/2013 (il Regolamento su un Metodo Comune di Sicurezza per la valutazione e l’accettazione dei rischi CSM - RA). Le attività associate all’analisi di sicurezza hanno lo scopo finale di dimostrare che il sistema in esame è in grado di raggiungere un livello di sicurezza accettabile per la messa in servizio. Al fine di ottenere una solida base di valutazione del rischio, in conformità al regolamento (UE) 402/2013, i pericoli e le loro mitigazioni (misure di sicurezza) sono individuati e gestiti attraverso la preparazione del registro dei pericoli: un documento in cui sono i pericoli sono identificati, le soluzioni adottate e il loro stato di attuazione aggiornato. Il registro pericoli deve essere compilato raccogliendo i pericoli e le informazioni correlate seguendo il processo strutturato descritto nel regolamento (UE) 402/2013. Per ottimizzare questo processo, può essere un buon punto di partenza per avere un registro pericoli che contenente gli stessi provenienti da diversi tipi di progetti (ad esempio: ferrovia, metropolitana, tram, trasporto ferroviario leggero). La gestione delle informazioni contenute nel registro pericoli può essere ottimizzata creando un database relazionale. Nella terza parte della tesi verranno mostrati i passi seguiti per l'implementazione del database, le relazioni create tra le tabelle e la procedura di filtraggio dei dati per il progetto in analisi.

Railways safety : regulatory framework and implementation of a relational database for safety analysis optimization

Ortenzio, Giacomo
2020/2021

Abstract

In the thesis is described the safety process to be implemented for a railway project according to European regulations, focusing on the on the regulation (EU) 402/2013 (the Regulation on a Common Safety Method for risk evaluation and assessment CSM - RA). The activities associated to this safety process have the final aim to demonstrate that the system under analysis is able to achieve an acceptable safety level and can be therefore put in operation. In order to achieve a sound basis risk assessment process, in compliance with the regulation (EU) 402/2013, the hazards and their mitigations (safety measures) shall be identified and managed through the preparation of the hazard record: a document in which hazards are identified, decisions made, solutions adopted and their implementation status are recorded or referenced. The hazard record has to be filled collecting hazards and related information following the structured process described in regulation (EU) 402/2013. To optimize this process, it could be a good starting point to have a hazard record containing hazards from different types of projects (e.g.: railway, metro, tramway, light rail transit). Furthermore, to better manage the information contained in the hazard record, a relational database can be created. In the third part of the thesis the steps followed for the database implementation will be shown as well as the relationships created between tables and the procedure for filtering data for the project under analysis in a smart way.
MAJA, ROBERTO
PEDEMONTE, LAURA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2022
2020/2021
Nella tesi è descritto il processo da seguire per l’analisi di sicurezza di progetti ferroviari secondo la normativa europea, concentrandosi sul regolamento (UE) 402/2013 (il Regolamento su un Metodo Comune di Sicurezza per la valutazione e l’accettazione dei rischi CSM - RA). Le attività associate all’analisi di sicurezza hanno lo scopo finale di dimostrare che il sistema in esame è in grado di raggiungere un livello di sicurezza accettabile per la messa in servizio. Al fine di ottenere una solida base di valutazione del rischio, in conformità al regolamento (UE) 402/2013, i pericoli e le loro mitigazioni (misure di sicurezza) sono individuati e gestiti attraverso la preparazione del registro dei pericoli: un documento in cui sono i pericoli sono identificati, le soluzioni adottate e il loro stato di attuazione aggiornato. Il registro pericoli deve essere compilato raccogliendo i pericoli e le informazioni correlate seguendo il processo strutturato descritto nel regolamento (UE) 402/2013. Per ottimizzare questo processo, può essere un buon punto di partenza per avere un registro pericoli che contenente gli stessi provenienti da diversi tipi di progetti (ad esempio: ferrovia, metropolitana, tram, trasporto ferroviario leggero). La gestione delle informazioni contenute nel registro pericoli può essere ottimizzata creando un database relazionale. Nella terza parte della tesi verranno mostrati i passi seguiti per l'implementazione del database, le relazioni create tra le tabelle e la procedura di filtraggio dei dati per il progetto in analisi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Ortenzio rev.4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Ortenzio
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187446