Beneath the visible and tangible level of the stratified urban fabric there is always an ancient one, difficult to perceive but powerful because it is not defenceless and static but active and dynamic. It possesses a generating force that expresses itself over time through what happens, above the archaeological level, in the materials and forms reused in buildings or in our consciousness. It is the substratum, from the Latin substratum, past participle of sub-sternere, i.e. to lay or place under, and gathers the heritage of the place and of a cultural area in all its meanings, from philosophy to linguistics, from geology to urban morphology. The Roman Amphitheatre of Spoleto represents a perfect synthesis of this. Through centuries of transformations and reuses, its shape has sedimented within the urban layout, profoundly influencing the development of the area in which it was built. First a fortification and residential insula, then a monastery and place of worship, and finally converted into barracks, within the elliptical perimeter defined by the ruins that are still present in the area, an architectural landscape dense with spatial quality has arisen almost spontaneously. The rooms of the former Monastery of the Palace, the Three Churches of San Gregorio and the adjoining Monastery of the Stella now lie in a state of static abandonment. The project sets up a function within the complex that is highly compatible with Spoleto and its vocation for the performing arts. The intervention was guided by the desire to construct a narrative of the building that could transmit to its users the complexity of the stratifications in an evocative and incisive way, while at the same time allowing the "legibility" of the historical phases. Pondered demolitions and precise interventions are the tools used to give form to this synthesis. The relationship between architecture and the city, today a clear break, is re-established through the reaffirmation of the presence of the Amphitheatre within the urban context. The definition of a new public space, a reverberation of the elliptical layout imprinted on the site, together with the curvilinearity of the entrance front, help to project the image of the building towards the city.

Al di sotto del livello visibile e tangibile del tessuto urbano stratificato ve n’è sempre uno antico, difficilmente percebile ma potente perché non inerme e statico bensì attivo e dinamico. Possiede una forza generatrice che si esprime nel tempo attraverso quanto avviene, al di sopra del piano archeologico, nei materiali e nelle forme reimpiegate nelle costruzioni o nella nostra coscienza. È il Substrato, dal latino substratum, participio passato di sub-sternere, cioè stendere o porre sotto, e raccoglie l’eredità del luogo e di un’area culturale in ogni sua accezione, dalla filosofia alla linguistica, dalla geologia alla morfologia urbana. L’Anfiteatro Romano di Spoleto ne rappresenta una sintesi perfetta. Attraverso secoli di trasformazioni e riutilizzi, la sua forma si è sedimentata all’interno dell’impianto urbano influenzando profondamente lo sviluppo dell’area in cui è sorto. Dapprima fortificazione e insula residenziale, in seguito monastero e luogo di culto per poi essere convertito in caserma, all’interno del perimetro ellittico definito dai ruderi che ancora oggi sono presenti nell’area è sorto, quasi spontaneamente, un paesaggio architettonico denso di qualità spaziale. Gli ambienti dell’ex Monastero del Palazzo, le Tre Chiese di San Gregorio e il contiguo Monastero della Stella giacciono oggi in uno stato di statico abbandono. Il progetto insedia all’interno del Complesso una funzione altamente compatibile con Spoleto e la sua vocazione allo spettacolo. L’intervento è stato guidato dalla volontà di costruire una narrazione dell’edificio che possa trasmettere ai suoi fruitori la complessità delle stratificazioni in maniera evocativa ed incisiva ma al tempo stesso permettere la “leggibilità” delle fasi storiche. Demolizioni ponderate e interventi puntuali sono lo strumento impiegato per dare forma a questa sintesi. La relazione tra l’architettura e la città, oggi cesura netta, è ristabilita attraverso la riaffermazione della presenza dell’Anfiteatro all’interno del contesto urbano. La definizione di un nuovo spazio pubblico, riverbero dell’impianto ellittico impresso nel luogo, insieme alla curvilinearità del fronte d’ingresso, concorrono a proiettare l’immagine dell’edificio verso la città.

Substratum. Progetto di recupero del Complesso monumentale dell'Anfiteatro di Spoleto

Biccheri, Francesco
2020/2021

Abstract

Beneath the visible and tangible level of the stratified urban fabric there is always an ancient one, difficult to perceive but powerful because it is not defenceless and static but active and dynamic. It possesses a generating force that expresses itself over time through what happens, above the archaeological level, in the materials and forms reused in buildings or in our consciousness. It is the substratum, from the Latin substratum, past participle of sub-sternere, i.e. to lay or place under, and gathers the heritage of the place and of a cultural area in all its meanings, from philosophy to linguistics, from geology to urban morphology. The Roman Amphitheatre of Spoleto represents a perfect synthesis of this. Through centuries of transformations and reuses, its shape has sedimented within the urban layout, profoundly influencing the development of the area in which it was built. First a fortification and residential insula, then a monastery and place of worship, and finally converted into barracks, within the elliptical perimeter defined by the ruins that are still present in the area, an architectural landscape dense with spatial quality has arisen almost spontaneously. The rooms of the former Monastery of the Palace, the Three Churches of San Gregorio and the adjoining Monastery of the Stella now lie in a state of static abandonment. The project sets up a function within the complex that is highly compatible with Spoleto and its vocation for the performing arts. The intervention was guided by the desire to construct a narrative of the building that could transmit to its users the complexity of the stratifications in an evocative and incisive way, while at the same time allowing the "legibility" of the historical phases. Pondered demolitions and precise interventions are the tools used to give form to this synthesis. The relationship between architecture and the city, today a clear break, is re-established through the reaffirmation of the presence of the Amphitheatre within the urban context. The definition of a new public space, a reverberation of the elliptical layout imprinted on the site, together with the curvilinearity of the entrance front, help to project the image of the building towards the city.
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
Al di sotto del livello visibile e tangibile del tessuto urbano stratificato ve n’è sempre uno antico, difficilmente percebile ma potente perché non inerme e statico bensì attivo e dinamico. Possiede una forza generatrice che si esprime nel tempo attraverso quanto avviene, al di sopra del piano archeologico, nei materiali e nelle forme reimpiegate nelle costruzioni o nella nostra coscienza. È il Substrato, dal latino substratum, participio passato di sub-sternere, cioè stendere o porre sotto, e raccoglie l’eredità del luogo e di un’area culturale in ogni sua accezione, dalla filosofia alla linguistica, dalla geologia alla morfologia urbana. L’Anfiteatro Romano di Spoleto ne rappresenta una sintesi perfetta. Attraverso secoli di trasformazioni e riutilizzi, la sua forma si è sedimentata all’interno dell’impianto urbano influenzando profondamente lo sviluppo dell’area in cui è sorto. Dapprima fortificazione e insula residenziale, in seguito monastero e luogo di culto per poi essere convertito in caserma, all’interno del perimetro ellittico definito dai ruderi che ancora oggi sono presenti nell’area è sorto, quasi spontaneamente, un paesaggio architettonico denso di qualità spaziale. Gli ambienti dell’ex Monastero del Palazzo, le Tre Chiese di San Gregorio e il contiguo Monastero della Stella giacciono oggi in uno stato di statico abbandono. Il progetto insedia all’interno del Complesso una funzione altamente compatibile con Spoleto e la sua vocazione allo spettacolo. L’intervento è stato guidato dalla volontà di costruire una narrazione dell’edificio che possa trasmettere ai suoi fruitori la complessità delle stratificazioni in maniera evocativa ed incisiva ma al tempo stesso permettere la “leggibilità” delle fasi storiche. Demolizioni ponderate e interventi puntuali sono lo strumento impiegato per dare forma a questa sintesi. La relazione tra l’architettura e la città, oggi cesura netta, è ristabilita attraverso la riaffermazione della presenza dell’Anfiteatro all’interno del contesto urbano. La definizione di un nuovo spazio pubblico, riverbero dell’impianto ellittico impresso nel luogo, insieme alla curvilinearità del fronte d’ingresso, concorrono a proiettare l’immagine dell’edificio verso la città.
File allegati
File Dimensione Formato  
00_Book_Substratum. Progetto di recupero del Complesso monumentale dell'Anfiteatro di Spoleto_Biccheri Francesco_Tesi di Laurea Magistrale.pdf

non accessibile

Dimensione 43.53 MB
Formato Adobe PDF
43.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_Ricerca Anfiteatri_Analisi Urbana Spoleto_Festival dei Due Mondi_TAV 1-5.pdf

non accessibile

Dimensione 18.1 MB
Formato Adobe PDF
18.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Ricostruzione Anfiteatro_Fasi_Sopralluogo_Planimetrie Stato di Fatto e Gialli e Rossi_TAV 6-10.pdf

non accessibile

Dimensione 53.62 MB
Formato Adobe PDF
53.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_Strategia_Masterplan_Assonometrie_TAV 11_13 B.pdf

non accessibile

Dimensione 74.64 MB
Formato Adobe PDF
74.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_Schemi funzioni_Planimetrie di Progetto_TAV 14 A-14 B.pdf

non accessibile

Dimensione 18.56 MB
Formato Adobe PDF
18.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_Prospetti_Sezioni_Sezioni propsettiche_Viste_TAV 15 A-16 D.pdf

non accessibile

Dimensione 48.39 MB
Formato Adobe PDF
48.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187537