The geopolitical and environmental events over the last few years have made the urgency of an acceleration in the ecological and energetic transition more evident than ever, together with a revolution of the energy market. The distributed production of renewable energy and its local self-consumption offer a solution that can satisfy the exigences of an accelerated and effective energetic transition. The main question is therefore to reach an effective diffusion of energy communities. The thesis reflects on the present ways to create a local energy community, by reviewing realised cases and ongoing projects in the Italian scenario. An investigation is carried out on how energy communities have been shaped during time and which example can they give to present and future projects. A particular attention is set on the pluralistic and cooperative experiences, to assume a point of view that aims at the success of the initiative independently from the role assumed by the public actor. By analysing some community developers’ experiences in Italy, the research is oriented to the preparation of a guide for the development of bottom-up energy communities, aiming at the diffusion of similar initiatives through the new figure of the energy community designer. Moreover, the thesis proposes energy communities as potential means for urban and social innovation, able to reorganise the city through the community self-governance.

Gli avvenimenti geopolitici e ambientali degli ultimi anni hanno reso più evidente che mai l’urgenza di accelerare la transizione energetica ed ecologica, anche attraverso una rivoluzione del mercato dell’energia. La produzione distribuita di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo locale offrono una soluzione in linea con le esigenze di una transizione rapida e capillare. La questione principale che si pone riguarda quindi le modalità più efficaci per la diffusione delle comunità energetiche. La tesi riflette sulle possibilità disponibili oggi per creare una comunità energetica locale, passando in rassegna i casi italiani e i progetti in corso sul suolo nazionale. Viene indagato il modo in cui le comunità energetiche si siano fondate nel tempo e quali insegnamenti esse possano fornire alle comunità energetiche attuali e del futuro. Una particolare attenzione sarà rivolta alle esperienze di iniziativa pluralista e cooperativa, in modo da assumere un punto di vista che non presupponga la presenza di una guida pubblica per il successo della comunità energetica. Attraverso l’analisi di alcune esperienze di sviluppatori di comunità attivi sul territorio italiano, la ricerca è orientata alla redazione di una guida per lo sviluppo di comunità energetiche dal basso, puntando alla diffusione di queste iniziative tramite la figura del progettista di comunità. In secondo luogo ci si pone il traguardo di pensare alle comunità energetiche come mezzi di innovazione urbana e sociale, capaci di riorganizzare il sistema città grazie alla self-governance.

Transizioni energetiche dal basso : verso una guida per progettisti di comunità

Bagattini, Fabio
2020/2021

Abstract

The geopolitical and environmental events over the last few years have made the urgency of an acceleration in the ecological and energetic transition more evident than ever, together with a revolution of the energy market. The distributed production of renewable energy and its local self-consumption offer a solution that can satisfy the exigences of an accelerated and effective energetic transition. The main question is therefore to reach an effective diffusion of energy communities. The thesis reflects on the present ways to create a local energy community, by reviewing realised cases and ongoing projects in the Italian scenario. An investigation is carried out on how energy communities have been shaped during time and which example can they give to present and future projects. A particular attention is set on the pluralistic and cooperative experiences, to assume a point of view that aims at the success of the initiative independently from the role assumed by the public actor. By analysing some community developers’ experiences in Italy, the research is oriented to the preparation of a guide for the development of bottom-up energy communities, aiming at the diffusion of similar initiatives through the new figure of the energy community designer. Moreover, the thesis proposes energy communities as potential means for urban and social innovation, able to reorganise the city through the community self-governance.
DE FRANCO, ANITA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
Gli avvenimenti geopolitici e ambientali degli ultimi anni hanno reso più evidente che mai l’urgenza di accelerare la transizione energetica ed ecologica, anche attraverso una rivoluzione del mercato dell’energia. La produzione distribuita di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo locale offrono una soluzione in linea con le esigenze di una transizione rapida e capillare. La questione principale che si pone riguarda quindi le modalità più efficaci per la diffusione delle comunità energetiche. La tesi riflette sulle possibilità disponibili oggi per creare una comunità energetica locale, passando in rassegna i casi italiani e i progetti in corso sul suolo nazionale. Viene indagato il modo in cui le comunità energetiche si siano fondate nel tempo e quali insegnamenti esse possano fornire alle comunità energetiche attuali e del futuro. Una particolare attenzione sarà rivolta alle esperienze di iniziativa pluralista e cooperativa, in modo da assumere un punto di vista che non presupponga la presenza di una guida pubblica per il successo della comunità energetica. Attraverso l’analisi di alcune esperienze di sviluppatori di comunità attivi sul territorio italiano, la ricerca è orientata alla redazione di una guida per lo sviluppo di comunità energetiche dal basso, puntando alla diffusione di queste iniziative tramite la figura del progettista di comunità. In secondo luogo ci si pone il traguardo di pensare alle comunità energetiche come mezzi di innovazione urbana e sociale, capaci di riorganizzare il sistema città grazie alla self-governance.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Bagattini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Documento di tesi di Fabio Bagattini
Dimensione 39.14 MB
Formato Adobe PDF
39.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187650