This research is a contemporary interpretation of the ancient Chinese landscape - another spatial creation. The specific research object is a piece of experience of a spatial phenomenon from an ancient Chinese garden. In this research, it is named: Enframing the Scene. The study points out that the frame in this experience is accessible. This accessibility is different from the isolation of the frame in the viewing mode of modern perspective that has been influencing our world since the Renaissance. According to Panofsky’s theory, the accessible frame may mean another way of viewing, further, another “will to form”; thus, the research approaches to ask what this another way is exactly, and if it is possible to apply it to nowadays spatial design, and how? Quasi-symbolic form analysis of this accessibility here points out that, indeed, there is another way to create virtual space on the two-dimension plane, which is different from the mathematical way of spatial representation dominated by perspective. Further, employing phenomenological hermeneutic to analyse the research object leads the initial investigation to more general issues in contemporary architecture discourses, such as the whole perception of space - including the tactile and visual both, and more; and the subjective experiences of built space, user-oriented. Ultimately, based on all the studies, this research provides a cognition that, to the more and more heterogeneous society we are living in, it requires a more inclusive space design method for contemporary space design. Enframing the Scene offers a specific spatial case provided in response to this demand, and further research indicates that for inclusiveness space design, it should not only on the discussion of methodology, but there may be a shifting paradigm from the ontological level. Before the theoretical demonstration, a narrative of personal roaming experience in an existing space located in a traditional scholar garden was provided. Defined as Enframing the Scene, it is a piece of subjective feeling mixed with visual and tactile in a built space. It is achieved by crossing the frame. This sets down the practical foundation of this research and delineates the methodological field of this cross-cultural study focusing on - the representation way of space. The initial theoretical part of the thesis reviewed the discourses related to space representation in the contemporary architectural field. They mainly criticized the spatial expression of linear perspective technology that has been influencing since the Renaissance led to visual supremacy and the overall impoverishment of our built environment. This thesis, furtherly, points out that, in the entire architecture process, there are three kinds of space, the space in architects' minds, the pictorial space that is generally represented by perspective, and the real built space. The current theoretical discussions are separated fragments located at the two poles of the complete architecture chain composed of these three. While only when the integration of these three spaces is discussed could lead us truly approach the essence of architecture as a practical discipline. Thus, the study calls for a whole process of architectural design entirely from architectural conception to user experience, in which how to express space is crucial. The next part is a detailed interpretation and analysis of Enframing the Scene, which indicates another way of spatial expression. First, for understanding this spatial phenomenon, its historical origin was introduced, and the contemporary related research of frame in Chinese landscape has been reviewed here. Second, the study interpreted the relevance of Enframing the Scene and Chinese traditional landscape painting. Through two concepts: flatness, frameless, the consistency of the frame’s accessibility in the cultural background is provided. It revealed the influence of this “another way of seeing” included in traditional Chinese paintings on space creation, and illustrated this kind of spatial expressing way’s symbolic feature. This may lead to another spatial creation paradigm. Next, for application, an ethnographic investigation tried to approach the cultural and philosophical sources that support this paradigm. Meanwhile, phenomenological hermeneutic analysis sets them in comparing with relevant contemporary theories, trying to sum up certain useful design methods for the contemporary era. The main tracing is through from the ancient Chinese cosmological model to some relevant sentences in Tao Te Ching, and to the related painting theoretical texts. One of the major finds of this thesis is that the frame in Enframing the Scene is accessible; this accessibility is related to traditional Chinese landscape painting, which is brought about by another way of viewing and has its cultural foundation. In spatial designing realm, Enframing the Scene is one of its specific embodiments. The combination of the relatively public visual experience together with the very personal tactile experience constitutes the subjective feeling of the individual in the Enframing the Scene space field. This balanced the public/objectivity and private/subjectivity experience of the built space. That is, in the same space, the spatial experience of different subjects is similar rather than same, which is extremely approaching the current heterogeneous society’s demand of the inclusiveness for space design. Then, this research discussed that, here, the different individuals’ perception has been included in the full spatial design processing, and it produced effects through perceptual interaction when using/appreciating the built space. This perceptual interaction is realized in three-dimensional physic space through the distinctness and ambiguity between the visual experience and the tactile perception of individuals. Furthermore, this research revealed that the perceptual interaction has its philosophical root, which holds a characteristic similar to the structural intersubjectivity proposed by Husserl on the ontological level. It has accumulated experience and techniques at a broad epistemological level. Based on this ideology system itself identity, there was no summarized methodology, but various methods can be clarified through analysis in specific cases. Nevertheless, it should be emphasized that to accept and advantage ambiguity and uncertainty caused by individual differences is the common feature of these methods. It incorporates the personal experiences of different readers into the creation. Ultimately, the research reveals that the inclusiveness of the built space embodied in Enframing the Scene, achieved by considering the subjective feelings of users during the design process, and by guiding but not controlling the ambiguity between the visual experience and tactile experience. It has its foundation on the ontological level in a way that is different from the philosophy of current architectural design methodology. The essence is to abandon the rigid certainty of rationalism, and instead accept and embrace the differences and uncertainty between individuals. In other words, to achieve spatial inclusiveness, we should not be limited to methodological exploration, and perhaps turning to ontology will help.

Questa ricerca è un’interpretazione contemporanea dell’antico paesaggio cinese – un’altra creazione spaziale. L’oggetto specifico della ricerca è un frammento di esperienza di un fenomeno spaziale proveniente da un antico giardino cinese. In questa ricerca è stato chiamato: Enframing the Scene. Lo studio evidenzia che la “cornice” (frame) di questa esperienza è accessibile. Questa accessibilità è diversa dall'isolamento della “cornice” nella modalità di visualizzazione della prospettiva moderna, che ha influenzato il nostro mondo sin dal Rinascimento. Secondo la teoria di Panofsky, la cornice accessibile può significare un altro modo di vedere, inoltre, un’altra “volontà di formare”(will to form); quindi, questa ricerca vuole chiedersi cos’è esattamente questo altro modo, e se è possibile applicarlo alla progettazione spaziale di oggi, e come. L'analisi della forma quasi-simbolica di questa accessibilità qui evidenzia che, in effetti, esiste un altro modo per creare spazio virtuale sul piano bidimensionale, un modo che è diverso dal modo matematico di rappresentazione spaziale dominato dalla prospettiva lineare. Inoltre, l'utilizzo dell'ermeneutica fenomenologica per analizzare l'oggetto della ricerca porta l'indagine iniziale a questioni più generali nell’ambito dell'architettura contemporanea, come l'intera percezione dello spazio - inclusi sia la componente tattile che quella visiva, e altro ancora; e le esperienze soggettive dello spazio costruito, orientate all’utente. La società sempre più eterogenea in cui viviamo necessita di un metodo di progettazione dello spazio più inclusivo per la progettazione dello spazio contemporaneo. In definitiva, sulla base di tutti gli studi effettuati, Enframing the Scene offre un caso spaziale specifico in risposta a questa richiesta, e ulteriori ricerche indicano che per la progettazione dello spazio inclusivo, non ci si dovrebbe limitare alla discussione della metodologia, ma è auspicabile un cambiamento di paradigma dal livello ontologico. Prima della dimostrazione teorica, è stata fornita una narrazione dell'esperienza personale di passeggiata in uno spazio esistente situato in un tradizionale giardino degli studiosi. Definito come Enframing the Scene, si tratta di un frammento di percezione soggettiva mescolata con percezioni visive e tattili in uno spazio costruito. Questo viene ottenuto attraversando la “cornice” (frame). Ciò stabilisce le basi pratiche di questa ricerca e delinea il campo metodologico di questo studio interculturale incentrato sul modo di rappresentazione dello spazio. La parte teorica iniziale della tesi ha esaminato i discorsi relativi alla rappresentazione dello spazio nell'ambito dell'architettura contemporanea. Si tratta principalmente di una critica all’espressione spaziale della tecnologia della prospettiva lineare, che ha influenzato l’architettura fin dal Rinascimento e ha portato alla supremazia visiva e all’impoverimento generale del nostro ambiente costruito. Questa tesi, inoltre, sottolinea che, nell’intero processo architettonico, esistono tre tipi di spazio, lo spazio nella mente degli architetti, lo spazio pittorico, che è generalmente rappresentato dalla prospettiva, e lo spazio costruito reale. Le attuali discussioni teoriche rappresentano frammenti separati situati ai due poli del processo architettonico completo composta da questi tre. Ma solo quando viene concepita l'integrazione di questi tre spazi nella discussione, ciò può portarci ad un avvicinamento alla vera essenza dell'architettura come disciplina pratica. Pertanto, lo studio invita ad un intero processo di progettazione architettonica nel quale in ogni fase, dalla concezione architettonica all’esperienza dell’utente, il modo di esprimere lo spazio è fondamentale. La parte successiva consiste in un'interpretazione e un’analisi dettagliate di Enframing the Scene, che indica un altro modo di espressione spaziale. In primo luogo, per comprendere questo fenomeno spaziale, è stata introdotta la sua origine storica e qui è stata esaminata la ricerca contemporanea relativa alla “cornice” (frame) nel paesaggio cinese. In secondo luogo, viene discussa la rilevanza di Enframing the Scene nell’ambito della pittura tradizionale cinese di paesaggi. Per mezzo dei concetti di flatness (piattezza) e frameless (assenza di cornice), viene provata la consistenza dell'accessibilità della “cornice” (frame) in questo background culturale. Viene rivelata l’influenza di questo “altro modo di vedere”, intrinseco nei dipinti tradizionali cinesi, sulla creazione dello spazio e viene illustrata la caratteristica simbolica di questa modalità di esprimere lo spazio. Questo può portare a un altro paradigma di creazione spaziale. Successivamente, come applicazione pratica, un’indagine etnografica ha cercato di gettare luce sulle fonti culturali e filosofiche a supporto di questo paradigma. In parallelo, un’analisi ermeneutica fenomenologica ha messo a confronto questi sistemi di pensiero con alcune teorie contemporanee, cercando di delineare dei metodi progettuali utili per l’era contemporanea. Questo è stato ottenuto tracciando un sentiero ideale che passa dall'antico modello cosmologico cinese fino ad alcune frasi fondamentali del Tao Te Ching e ai testi teorici della pittura tradizionale. Come già anticipato, una delle evidenze principali che emerge da questo lavoro è che la “cornice” (frame) in Enframing the Scene è tutti gli effetti accessibile: questa accessibilità è legata alla pittura paesaggistica tradizionale cinese, che trae le sue origini da un diverso modo di “vedere” e possiede radici culturali forti. Nell’ambito della progettazione spaziale, Enframing the Scene è una delle sue incarnazioni specifiche. La combinazione dell'esperienza visiva, relativamente pubblica, con l'esperienza tattile molto personale costituisce in Enframing the Scene la percezione soggettiva dell'individuo nel campo spaziale. Ciò crea un equilibrio tra l'esperienza pubblica/oggettività e quella privata/soggettivà dello spazio costruito. Ciò sta a significare che, nello stesso spazio, l'esperienza spaziale percepita da individui diversi è simile anziché la stessa e questo è perfettamente in linea con la crescente richiesta di inclusività spaziale nella nostra eterogenea società moderna. Quindi, questa ricerca conclude che, in questo caso, la percezione dei diversi individui è stata inclusa nell'intero processo di progettazione spaziale e possiamo apprezzare gli effetti di ciò nell'interazione percettiva, quando si utilizza/apprezza lo spazio costruito. Questa interazione percettiva si realizza nello spazio fisico tridimensionale attraverso la diversità e l'ambiguità tra l’esperienza visiva e la percezione tattile degli individui. Inoltre, questa ricerca ha rivelato che l’interazione percettiva ha la sua radice filosofica, che possiede una caratteristica simile all'intersoggettività strutturale proposta da Husserl a livello ontologico. Questa interazione percettiva ha accumulato esperienza e tecniche ad un ampio livello epistemologico. Sulla base di questa stessa identità del sistema ideologico, non potevano esistere metodi di sintesi universali, ma piuttosto diversi metodi possono essere identificati attraverso l’analisi nei vari casi specifici. Tuttavia, va sottolineato che accettare e sfruttare l’ambiguità e l'incertezza causate dalle differenze individuali è la caratteristica comune di questi metodi. Le esperienze personali di diversi lettori vengono incorporate nella creazione. In definitiva, la ricerca rivela che l’inclusività dello spazio costruito incarnata in Enframing the Scene, viene ottenuta considerando i sentimenti soggettivi degli utenti durante il processo di progettazione e guidando ma non controllando l’ambiguità tra l’esperienza visiva e l’esperienza tattile. Ha le sue fondamenta sul piano ontologico in modo diverso dalla filosofia dell'attuale metodologia di progettazione architettonica. L’essenza è abbandonare la rigida certezza del razionalismo, e invece accettare e abbracciare le differenze e l'incertezza tra gli individui. In altre parole, per raggiungere l’inclusività spaziale, non dovremmo limitarci all’esplorazione metodologica e forse il ricorso all’ontologia aiuterà.

The Accessible frame - Research on ancient Chinese landscape architecture towards a perceptual interaction paradigm

LIU, LUYI
2021/2022

Abstract

This research is a contemporary interpretation of the ancient Chinese landscape - another spatial creation. The specific research object is a piece of experience of a spatial phenomenon from an ancient Chinese garden. In this research, it is named: Enframing the Scene. The study points out that the frame in this experience is accessible. This accessibility is different from the isolation of the frame in the viewing mode of modern perspective that has been influencing our world since the Renaissance. According to Panofsky’s theory, the accessible frame may mean another way of viewing, further, another “will to form”; thus, the research approaches to ask what this another way is exactly, and if it is possible to apply it to nowadays spatial design, and how? Quasi-symbolic form analysis of this accessibility here points out that, indeed, there is another way to create virtual space on the two-dimension plane, which is different from the mathematical way of spatial representation dominated by perspective. Further, employing phenomenological hermeneutic to analyse the research object leads the initial investigation to more general issues in contemporary architecture discourses, such as the whole perception of space - including the tactile and visual both, and more; and the subjective experiences of built space, user-oriented. Ultimately, based on all the studies, this research provides a cognition that, to the more and more heterogeneous society we are living in, it requires a more inclusive space design method for contemporary space design. Enframing the Scene offers a specific spatial case provided in response to this demand, and further research indicates that for inclusiveness space design, it should not only on the discussion of methodology, but there may be a shifting paradigm from the ontological level. Before the theoretical demonstration, a narrative of personal roaming experience in an existing space located in a traditional scholar garden was provided. Defined as Enframing the Scene, it is a piece of subjective feeling mixed with visual and tactile in a built space. It is achieved by crossing the frame. This sets down the practical foundation of this research and delineates the methodological field of this cross-cultural study focusing on - the representation way of space. The initial theoretical part of the thesis reviewed the discourses related to space representation in the contemporary architectural field. They mainly criticized the spatial expression of linear perspective technology that has been influencing since the Renaissance led to visual supremacy and the overall impoverishment of our built environment. This thesis, furtherly, points out that, in the entire architecture process, there are three kinds of space, the space in architects' minds, the pictorial space that is generally represented by perspective, and the real built space. The current theoretical discussions are separated fragments located at the two poles of the complete architecture chain composed of these three. While only when the integration of these three spaces is discussed could lead us truly approach the essence of architecture as a practical discipline. Thus, the study calls for a whole process of architectural design entirely from architectural conception to user experience, in which how to express space is crucial. The next part is a detailed interpretation and analysis of Enframing the Scene, which indicates another way of spatial expression. First, for understanding this spatial phenomenon, its historical origin was introduced, and the contemporary related research of frame in Chinese landscape has been reviewed here. Second, the study interpreted the relevance of Enframing the Scene and Chinese traditional landscape painting. Through two concepts: flatness, frameless, the consistency of the frame’s accessibility in the cultural background is provided. It revealed the influence of this “another way of seeing” included in traditional Chinese paintings on space creation, and illustrated this kind of spatial expressing way’s symbolic feature. This may lead to another spatial creation paradigm. Next, for application, an ethnographic investigation tried to approach the cultural and philosophical sources that support this paradigm. Meanwhile, phenomenological hermeneutic analysis sets them in comparing with relevant contemporary theories, trying to sum up certain useful design methods for the contemporary era. The main tracing is through from the ancient Chinese cosmological model to some relevant sentences in Tao Te Ching, and to the related painting theoretical texts. One of the major finds of this thesis is that the frame in Enframing the Scene is accessible; this accessibility is related to traditional Chinese landscape painting, which is brought about by another way of viewing and has its cultural foundation. In spatial designing realm, Enframing the Scene is one of its specific embodiments. The combination of the relatively public visual experience together with the very personal tactile experience constitutes the subjective feeling of the individual in the Enframing the Scene space field. This balanced the public/objectivity and private/subjectivity experience of the built space. That is, in the same space, the spatial experience of different subjects is similar rather than same, which is extremely approaching the current heterogeneous society’s demand of the inclusiveness for space design. Then, this research discussed that, here, the different individuals’ perception has been included in the full spatial design processing, and it produced effects through perceptual interaction when using/appreciating the built space. This perceptual interaction is realized in three-dimensional physic space through the distinctness and ambiguity between the visual experience and the tactile perception of individuals. Furthermore, this research revealed that the perceptual interaction has its philosophical root, which holds a characteristic similar to the structural intersubjectivity proposed by Husserl on the ontological level. It has accumulated experience and techniques at a broad epistemological level. Based on this ideology system itself identity, there was no summarized methodology, but various methods can be clarified through analysis in specific cases. Nevertheless, it should be emphasized that to accept and advantage ambiguity and uncertainty caused by individual differences is the common feature of these methods. It incorporates the personal experiences of different readers into the creation. Ultimately, the research reveals that the inclusiveness of the built space embodied in Enframing the Scene, achieved by considering the subjective feelings of users during the design process, and by guiding but not controlling the ambiguity between the visual experience and tactile experience. It has its foundation on the ontological level in a way that is different from the philosophy of current architectural design methodology. The essence is to abandon the rigid certainty of rationalism, and instead accept and embrace the differences and uncertainty between individuals. In other words, to achieve spatial inclusiveness, we should not be limited to methodological exploration, and perhaps turning to ontology will help.
ROCCA, ALESSANDRO
27-mag-2022
Research on ancient Chinese landscape architecture towards a perceptual interaction paradigm
Questa ricerca è un’interpretazione contemporanea dell’antico paesaggio cinese – un’altra creazione spaziale. L’oggetto specifico della ricerca è un frammento di esperienza di un fenomeno spaziale proveniente da un antico giardino cinese. In questa ricerca è stato chiamato: Enframing the Scene. Lo studio evidenzia che la “cornice” (frame) di questa esperienza è accessibile. Questa accessibilità è diversa dall'isolamento della “cornice” nella modalità di visualizzazione della prospettiva moderna, che ha influenzato il nostro mondo sin dal Rinascimento. Secondo la teoria di Panofsky, la cornice accessibile può significare un altro modo di vedere, inoltre, un’altra “volontà di formare”(will to form); quindi, questa ricerca vuole chiedersi cos’è esattamente questo altro modo, e se è possibile applicarlo alla progettazione spaziale di oggi, e come. L'analisi della forma quasi-simbolica di questa accessibilità qui evidenzia che, in effetti, esiste un altro modo per creare spazio virtuale sul piano bidimensionale, un modo che è diverso dal modo matematico di rappresentazione spaziale dominato dalla prospettiva lineare. Inoltre, l'utilizzo dell'ermeneutica fenomenologica per analizzare l'oggetto della ricerca porta l'indagine iniziale a questioni più generali nell’ambito dell'architettura contemporanea, come l'intera percezione dello spazio - inclusi sia la componente tattile che quella visiva, e altro ancora; e le esperienze soggettive dello spazio costruito, orientate all’utente. La società sempre più eterogenea in cui viviamo necessita di un metodo di progettazione dello spazio più inclusivo per la progettazione dello spazio contemporaneo. In definitiva, sulla base di tutti gli studi effettuati, Enframing the Scene offre un caso spaziale specifico in risposta a questa richiesta, e ulteriori ricerche indicano che per la progettazione dello spazio inclusivo, non ci si dovrebbe limitare alla discussione della metodologia, ma è auspicabile un cambiamento di paradigma dal livello ontologico. Prima della dimostrazione teorica, è stata fornita una narrazione dell'esperienza personale di passeggiata in uno spazio esistente situato in un tradizionale giardino degli studiosi. Definito come Enframing the Scene, si tratta di un frammento di percezione soggettiva mescolata con percezioni visive e tattili in uno spazio costruito. Questo viene ottenuto attraversando la “cornice” (frame). Ciò stabilisce le basi pratiche di questa ricerca e delinea il campo metodologico di questo studio interculturale incentrato sul modo di rappresentazione dello spazio. La parte teorica iniziale della tesi ha esaminato i discorsi relativi alla rappresentazione dello spazio nell'ambito dell'architettura contemporanea. Si tratta principalmente di una critica all’espressione spaziale della tecnologia della prospettiva lineare, che ha influenzato l’architettura fin dal Rinascimento e ha portato alla supremazia visiva e all’impoverimento generale del nostro ambiente costruito. Questa tesi, inoltre, sottolinea che, nell’intero processo architettonico, esistono tre tipi di spazio, lo spazio nella mente degli architetti, lo spazio pittorico, che è generalmente rappresentato dalla prospettiva, e lo spazio costruito reale. Le attuali discussioni teoriche rappresentano frammenti separati situati ai due poli del processo architettonico completo composta da questi tre. Ma solo quando viene concepita l'integrazione di questi tre spazi nella discussione, ciò può portarci ad un avvicinamento alla vera essenza dell'architettura come disciplina pratica. Pertanto, lo studio invita ad un intero processo di progettazione architettonica nel quale in ogni fase, dalla concezione architettonica all’esperienza dell’utente, il modo di esprimere lo spazio è fondamentale. La parte successiva consiste in un'interpretazione e un’analisi dettagliate di Enframing the Scene, che indica un altro modo di espressione spaziale. In primo luogo, per comprendere questo fenomeno spaziale, è stata introdotta la sua origine storica e qui è stata esaminata la ricerca contemporanea relativa alla “cornice” (frame) nel paesaggio cinese. In secondo luogo, viene discussa la rilevanza di Enframing the Scene nell’ambito della pittura tradizionale cinese di paesaggi. Per mezzo dei concetti di flatness (piattezza) e frameless (assenza di cornice), viene provata la consistenza dell'accessibilità della “cornice” (frame) in questo background culturale. Viene rivelata l’influenza di questo “altro modo di vedere”, intrinseco nei dipinti tradizionali cinesi, sulla creazione dello spazio e viene illustrata la caratteristica simbolica di questa modalità di esprimere lo spazio. Questo può portare a un altro paradigma di creazione spaziale. Successivamente, come applicazione pratica, un’indagine etnografica ha cercato di gettare luce sulle fonti culturali e filosofiche a supporto di questo paradigma. In parallelo, un’analisi ermeneutica fenomenologica ha messo a confronto questi sistemi di pensiero con alcune teorie contemporanee, cercando di delineare dei metodi progettuali utili per l’era contemporanea. Questo è stato ottenuto tracciando un sentiero ideale che passa dall'antico modello cosmologico cinese fino ad alcune frasi fondamentali del Tao Te Ching e ai testi teorici della pittura tradizionale. Come già anticipato, una delle evidenze principali che emerge da questo lavoro è che la “cornice” (frame) in Enframing the Scene è tutti gli effetti accessibile: questa accessibilità è legata alla pittura paesaggistica tradizionale cinese, che trae le sue origini da un diverso modo di “vedere” e possiede radici culturali forti. Nell’ambito della progettazione spaziale, Enframing the Scene è una delle sue incarnazioni specifiche. La combinazione dell'esperienza visiva, relativamente pubblica, con l'esperienza tattile molto personale costituisce in Enframing the Scene la percezione soggettiva dell'individuo nel campo spaziale. Ciò crea un equilibrio tra l'esperienza pubblica/oggettività e quella privata/soggettivà dello spazio costruito. Ciò sta a significare che, nello stesso spazio, l'esperienza spaziale percepita da individui diversi è simile anziché la stessa e questo è perfettamente in linea con la crescente richiesta di inclusività spaziale nella nostra eterogenea società moderna. Quindi, questa ricerca conclude che, in questo caso, la percezione dei diversi individui è stata inclusa nell'intero processo di progettazione spaziale e possiamo apprezzare gli effetti di ciò nell'interazione percettiva, quando si utilizza/apprezza lo spazio costruito. Questa interazione percettiva si realizza nello spazio fisico tridimensionale attraverso la diversità e l'ambiguità tra l’esperienza visiva e la percezione tattile degli individui. Inoltre, questa ricerca ha rivelato che l’interazione percettiva ha la sua radice filosofica, che possiede una caratteristica simile all'intersoggettività strutturale proposta da Husserl a livello ontologico. Questa interazione percettiva ha accumulato esperienza e tecniche ad un ampio livello epistemologico. Sulla base di questa stessa identità del sistema ideologico, non potevano esistere metodi di sintesi universali, ma piuttosto diversi metodi possono essere identificati attraverso l’analisi nei vari casi specifici. Tuttavia, va sottolineato che accettare e sfruttare l’ambiguità e l'incertezza causate dalle differenze individuali è la caratteristica comune di questi metodi. Le esperienze personali di diversi lettori vengono incorporate nella creazione. In definitiva, la ricerca rivela che l’inclusività dello spazio costruito incarnata in Enframing the Scene, viene ottenuta considerando i sentimenti soggettivi degli utenti durante il processo di progettazione e guidando ma non controllando l’ambiguità tra l’esperienza visiva e l’esperienza tattile. Ha le sue fondamenta sul piano ontologico in modo diverso dalla filosofia dell'attuale metodologia di progettazione architettonica. L’essenza è abbandonare la rigida certezza del razionalismo, e invece accettare e abbracciare le differenze e l'incertezza tra gli individui. In altre parole, per raggiungere l’inclusività spaziale, non dovremmo limitarci all’esplorazione metodologica e forse il ricorso all’ontologia aiuterà.
File allegati
File Dimensione Formato  
The-Accessible-Frame-Luyi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 17.93 MB
Formato Adobe PDF
17.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187738