The Italian landscape tells of the important traces left by history. The imprints left by important events characterise it and make our country a unique land. The very places that make up the Italian territory evoke the memory of what has been, this memory persists in the memories of the people who inhabit these lands, but above all they are recognisable in the landscape, studded with ruins and disused architecture that emerge in the areas of research and design, underlining the marginal value they have assumed. In the frenzy of today’s city, where everything is in constant motion and subject to unbridled change, a perpetual cycle of use, recycling or replacement, these structures are totally excluded and forgotten because they are victims of the passing of time. Having lost their centrality, they have suffered a type of marginalisation linked to the loss of usefulness of their function, which determines their state of suspension and waiting between the past and the uncertain future. The objective of this research is to analyse the ruin in its two macro-categories; ruins that have a historical memory, that are remnants of a past, that must be preserved and that must be appreciated for what they are, memories of another era. The other type of ruins that will be studied will also be those ruins that are essentially still usable and exploitable but which have lost their primary function, which have been abandoned, which nature has occupied and regained, but which can once again be part of the productive, tourist or economic cycles of the place where they are located. Once a relationship has been established with the historical-monumental heritage, the possibility opens up of defining new protection actions capable of halting the degradation of these landscapes, also taking an interest in all those architectures with a marginal value, which are, for the most part, in a state of degradation and total abandonment: rubble, traces, urban archaeology, unfinished buildings. Working on the ruins means elaborating a series of operations to give back to the community, and therefore also to the city, places that have become disused and obsolete in order to make them usable again. The aim of this strategy is to give new life to the place by modifying and improving its current state. The intention is to give it a new functional and aesthetic value, thinking of a development that can live on in the future. So it is not just a question of giving it a new meaning, but of changing its sense, in some ways this becomes a necessity to ensure that it does not die. Rehabilitation, relocation, regeneration, redevelopment and renovation become key words in this process, which aims to improve the quality of places and their sense of life by trying to overcome the state of decay and abandonment of spaces, transforming the existing, what has already been designed and is already visible, without ever damaging what is left. The objective is to give back to the place what time has taken away from it, identifying a new function that makes the Punta Mesco semaphore a natural observatory and archive of forgotten stories. The choice of the project area is based, in part, on the theatrical aspect of the site, which not only stands as a reminder and testimony to a military history of the Italian State that is now outdated and in part forgotten, but in particular for the way in which the remains of the architecture fit into the landscape, framing certain portions of it. The project involves not only the ruins of the Navy semaphore, but also the surrounding landscape; the semaphore becomes a natural observatory, a magnifying glass on the history and traditions of the place.

Il paesaggio italiano racconta le importanti tracce lasciate dalla storia. Le impronte lasciate da eventi importanti lo caratterizzano e fanno del nostro Paese una terra unica. I luoghi stessi che compongono il territorio italiano evocano la memoria di ciò che è stato, questa memoria persiste nei ricordi delle persone che abitano queste terre, ma soprattutto sono riconoscibili nel paesaggio, costellato di rovine e architetture in disuso che emergono negli ambiti della ricerca e del design, sottolineando il valore marginale che hanno assunto. Nella frenesia della città di oggi, dove tutto è in continuo movimento e soggetto a un cambiamento sfrenato, ad un ciclo perpetuo di utilizzo, riciclaggio o sostituzione, queste strutture sono totalmente escluse e dimenticate perché sono vittime del passare del tempo. Avendo perso la loro centralità, hanno subito un tipo di emarginazione legata alla perdita di utilità della loro funzione, che determina il loro stato di sospensione e attesa tra il passato e il futuro incerto. L'obiettivo di questa ricerca è l’analisi delle rovine nelle loro due macro-categorie: rovine che hanno una memoria storica, che sono resti di un passato, che devono essere conservate e che devono essere apprezzate per quello che sono: ricordi di un'altra epoca. L'altro tipo di rovine che verranno studiate saranno quelle rovine che sono essenzialmente ancora utilizzabili e sfruttabili ma che hanno perso la loro funzione, che sono state abbandonate, che la natura ha occupato e riconquistato, ma che possono tornare a far parte dei cicli produttivi, turistici o economici del luogo in cui si trovano. Una volta stabilita una relazione con il patrimonio storico-monumentale, si apre la possibilità di definire nuove azioni di protezione in grado di arrestare il degrado di questi paesaggi, interessandosi anche a tutte quelle architetture con un valore marginale che sono, per la maggior parte, in uno stato di degrado e di totale abbandono: macerie, tracce, archeologia urbana, edifici incompiuti. Lavorare sulle rovine significa elaborare una serie di operazioni per restituire alla comunità luoghi che sono caduti in disuso e diventati obsoleti, rendendoli nuovamente utilizzabili. L'obiettivo di questa strategia è quello di dare nuova vita al luogo modificando e migliorando il suo stato attuale. L'intenzione è di dargli un nuovo valore funzionale ed estetico che possa vivere nel futuro. Riabilitazione, rigenerazione, riqualificazione e rinnovamento diventano parole chiave in questo processo che mira a migliorare la qualità dei luoghi cercando di superare lo stato di degrado e di abbandono degli spazi, trasformando l'esistente senza mai danneggiarlo. L'obiettivo è restituire al luogo ciò che il tempo gli ha tolto, individuando una nuova funzione che renda il semaforo di Punta Mesco un osservatorio naturale e archivio delle storie dimenticate. La scelta dell’edificio di progetto si basa sull'aspetto teatrale del sito che si pone come richiamo e testimonianza di una storia militare dello Stato italiano ormai superata e in parte dimenticata e in particolare per il modo in cui i resti dell'architettura si inseriscono nel paesaggio, inquadrandone alcune porzioni. Il progetto coinvolge non solo i resti del semaforo della Marina ma anche il paesaggio circostante; il semaforo diventa un osservatorio naturale, una lente di ingrandimento sulla storia e le tradizioni del luogo.

Resurface. The Punta Mesco semaphore becomes a magnifying glass on the forgotten heritage

Lazzarotto, Elisa
2020/2021

Abstract

The Italian landscape tells of the important traces left by history. The imprints left by important events characterise it and make our country a unique land. The very places that make up the Italian territory evoke the memory of what has been, this memory persists in the memories of the people who inhabit these lands, but above all they are recognisable in the landscape, studded with ruins and disused architecture that emerge in the areas of research and design, underlining the marginal value they have assumed. In the frenzy of today’s city, where everything is in constant motion and subject to unbridled change, a perpetual cycle of use, recycling or replacement, these structures are totally excluded and forgotten because they are victims of the passing of time. Having lost their centrality, they have suffered a type of marginalisation linked to the loss of usefulness of their function, which determines their state of suspension and waiting between the past and the uncertain future. The objective of this research is to analyse the ruin in its two macro-categories; ruins that have a historical memory, that are remnants of a past, that must be preserved and that must be appreciated for what they are, memories of another era. The other type of ruins that will be studied will also be those ruins that are essentially still usable and exploitable but which have lost their primary function, which have been abandoned, which nature has occupied and regained, but which can once again be part of the productive, tourist or economic cycles of the place where they are located. Once a relationship has been established with the historical-monumental heritage, the possibility opens up of defining new protection actions capable of halting the degradation of these landscapes, also taking an interest in all those architectures with a marginal value, which are, for the most part, in a state of degradation and total abandonment: rubble, traces, urban archaeology, unfinished buildings. Working on the ruins means elaborating a series of operations to give back to the community, and therefore also to the city, places that have become disused and obsolete in order to make them usable again. The aim of this strategy is to give new life to the place by modifying and improving its current state. The intention is to give it a new functional and aesthetic value, thinking of a development that can live on in the future. So it is not just a question of giving it a new meaning, but of changing its sense, in some ways this becomes a necessity to ensure that it does not die. Rehabilitation, relocation, regeneration, redevelopment and renovation become key words in this process, which aims to improve the quality of places and their sense of life by trying to overcome the state of decay and abandonment of spaces, transforming the existing, what has already been designed and is already visible, without ever damaging what is left. The objective is to give back to the place what time has taken away from it, identifying a new function that makes the Punta Mesco semaphore a natural observatory and archive of forgotten stories. The choice of the project area is based, in part, on the theatrical aspect of the site, which not only stands as a reminder and testimony to a military history of the Italian State that is now outdated and in part forgotten, but in particular for the way in which the remains of the architecture fit into the landscape, framing certain portions of it. The project involves not only the ruins of the Navy semaphore, but also the surrounding landscape; the semaphore becomes a natural observatory, a magnifying glass on the history and traditions of the place.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Il paesaggio italiano racconta le importanti tracce lasciate dalla storia. Le impronte lasciate da eventi importanti lo caratterizzano e fanno del nostro Paese una terra unica. I luoghi stessi che compongono il territorio italiano evocano la memoria di ciò che è stato, questa memoria persiste nei ricordi delle persone che abitano queste terre, ma soprattutto sono riconoscibili nel paesaggio, costellato di rovine e architetture in disuso che emergono negli ambiti della ricerca e del design, sottolineando il valore marginale che hanno assunto. Nella frenesia della città di oggi, dove tutto è in continuo movimento e soggetto a un cambiamento sfrenato, ad un ciclo perpetuo di utilizzo, riciclaggio o sostituzione, queste strutture sono totalmente escluse e dimenticate perché sono vittime del passare del tempo. Avendo perso la loro centralità, hanno subito un tipo di emarginazione legata alla perdita di utilità della loro funzione, che determina il loro stato di sospensione e attesa tra il passato e il futuro incerto. L'obiettivo di questa ricerca è l’analisi delle rovine nelle loro due macro-categorie: rovine che hanno una memoria storica, che sono resti di un passato, che devono essere conservate e che devono essere apprezzate per quello che sono: ricordi di un'altra epoca. L'altro tipo di rovine che verranno studiate saranno quelle rovine che sono essenzialmente ancora utilizzabili e sfruttabili ma che hanno perso la loro funzione, che sono state abbandonate, che la natura ha occupato e riconquistato, ma che possono tornare a far parte dei cicli produttivi, turistici o economici del luogo in cui si trovano. Una volta stabilita una relazione con il patrimonio storico-monumentale, si apre la possibilità di definire nuove azioni di protezione in grado di arrestare il degrado di questi paesaggi, interessandosi anche a tutte quelle architetture con un valore marginale che sono, per la maggior parte, in uno stato di degrado e di totale abbandono: macerie, tracce, archeologia urbana, edifici incompiuti. Lavorare sulle rovine significa elaborare una serie di operazioni per restituire alla comunità luoghi che sono caduti in disuso e diventati obsoleti, rendendoli nuovamente utilizzabili. L'obiettivo di questa strategia è quello di dare nuova vita al luogo modificando e migliorando il suo stato attuale. L'intenzione è di dargli un nuovo valore funzionale ed estetico che possa vivere nel futuro. Riabilitazione, rigenerazione, riqualificazione e rinnovamento diventano parole chiave in questo processo che mira a migliorare la qualità dei luoghi cercando di superare lo stato di degrado e di abbandono degli spazi, trasformando l'esistente senza mai danneggiarlo. L'obiettivo è restituire al luogo ciò che il tempo gli ha tolto, individuando una nuova funzione che renda il semaforo di Punta Mesco un osservatorio naturale e archivio delle storie dimenticate. La scelta dell’edificio di progetto si basa sull'aspetto teatrale del sito che si pone come richiamo e testimonianza di una storia militare dello Stato italiano ormai superata e in parte dimenticata e in particolare per il modo in cui i resti dell'architettura si inseriscono nel paesaggio, inquadrandone alcune porzioni. Il progetto coinvolge non solo i resti del semaforo della Marina ma anche il paesaggio circostante; il semaforo diventa un osservatorio naturale, una lente di ingrandimento sulla storia e le tradizioni del luogo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Lazzarotto.pdf

non accessibile

Descrizione: Resurface. The Punta Mesco semaphore becomes a magnifying glass on the forgotten heritage.
Dimensione 39.4 MB
Formato Adobe PDF
39.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187740