Nowadays, with the increasingly rapid spread of new technologies and easy and free access to high-quality learning materials, education worldwide is under a revolution. One of the active learning models that are entering in college and university classrooms at a faster pace than any other is the Flipped classroom model. This model, albeit radical, emerged gradually from the broader scope of active learning efforts and consists of a change of roles in which the professor does not play the role of “sage on the stage” but becomes a kind of facilitator, whereas the student from passive receiver becomes an active actor of his/her learning path. As video is one of the most widely used tools in higher education, especially because of their practicality: Videos are easy to be filmed or to be found, also thanks to the rapidly increase in popularity of MOOCs. They are usually used as flipped classroom materials. To prepare an ad hoc frontal lesson, the teachers should know in advance what are the difficulties of the students; a solution to this problem, that various studies confirm, is to use a video-tagging tool to collect students’ feedback on the video and gain useful insight into the classroom performances. In the frame of the Erasmus+ research project Eco/logical Learning and Simulation Envi- ronments (ELSE)), had the goals of developing and showcasing innovative pedagogies and providing recommendations for the best ICT applications for competent teaching at the university level, and designing digital learning environments that support blended learn- ing and active students’ participation, the first version of the video-tagging tool “EVOLI” was developed. After assessing the shortcomings of this first version, this thesis work presents a second version that is more performing and highly enhances the User Experience. More specifi- cally, Evoli “2.0” introduces advanced features to improve the instructor’s and student’s cases. Finally, a validation of the tool was carried out and the results show that both students and professors find the new version of the tool both usable and useful.

Al giorno d’oggi, con la diffusione sempre più rapida delle nuove tecnologie e l’accesso facile e gratuito a materiali didattici di alta qualità, l’istruzione in tutto il mondo è sotto una rivoluzione. Uno dei modelli di apprendimento attivo che sta entrando nelle aule di college e università a un ritmo più veloce di qualsiasi altro è il modello della classe ribaltata. Questo modello, anche se radicale, è emerso gradualmente dall’ambito più ampio degli sforzi di apprendimento attivo e consiste in un cambiamento di ruoli in cui il professore non gioca il ruolo di "saggio sul palco" ma diventa una sorta di facilitatore, mentre lo studente da ricevitore passivo diventa un attore attivo del suo percorso di apprendimento. Essendo i video è uno degli strumenti più utilizzati nell’istruzione superiore, soprattutto a causa della la loro praticità: I video sono facili da filmare o da trovare, anche grazie al rapido aumento di popolarità dei MOOC. Di solito vengono utilizzati come materiale per la flipped classroom. Per preparare una lezione frontale ad hoc, i docenti dovrebbero sapere in anticipo quali sono le difficoltà degli studenti; una soluzione a questo prob- lema, che diversi studi confermano, è quella di utilizzare uno strumento di video-tagging per raccogliere i feedback degli studenti sul video e ottenere utili approfondimenti sulle performance della classe. Nell’ambito del progetto di ricerca Erasmus+ Eco/logical Learning and Simulation Envi- ronments (ELSE), con l’obiettivo di sviluppare e mostrare pedagogie innovative e fornire raccomandazioni per le migliori applicazioni ICT per un insegnamento competente a livello universitario, e progettare ambienti di apprendimento digitale che supportino l’apprendimento misto e la partecipazione attiva degli studenti, è stata sviluppata la prima versione dello strumento di video-tagging "EVOLI". Dopo aver valutato le carenze di questa prima versione, questo lavoro di tesi presenta una seconda versione più performante e che migliora di molto la User Experience. Più speci- ficamente, Evoli "2.0" introduce funzionalità avanzate per migliorare i casi dell’istruttore e dello studente. Infine, è stata effettuata una validazione dello strumento e i risultati mostrano che sia gli studenti che i professori trovano la nuova versione dello strumento sia più utilizzabile che utile.

Evoli. A video-tagging tool to support the flipped classrooms

Putti, Edoardo
2020/2021

Abstract

Nowadays, with the increasingly rapid spread of new technologies and easy and free access to high-quality learning materials, education worldwide is under a revolution. One of the active learning models that are entering in college and university classrooms at a faster pace than any other is the Flipped classroom model. This model, albeit radical, emerged gradually from the broader scope of active learning efforts and consists of a change of roles in which the professor does not play the role of “sage on the stage” but becomes a kind of facilitator, whereas the student from passive receiver becomes an active actor of his/her learning path. As video is one of the most widely used tools in higher education, especially because of their practicality: Videos are easy to be filmed or to be found, also thanks to the rapidly increase in popularity of MOOCs. They are usually used as flipped classroom materials. To prepare an ad hoc frontal lesson, the teachers should know in advance what are the difficulties of the students; a solution to this problem, that various studies confirm, is to use a video-tagging tool to collect students’ feedback on the video and gain useful insight into the classroom performances. In the frame of the Erasmus+ research project Eco/logical Learning and Simulation Envi- ronments (ELSE)), had the goals of developing and showcasing innovative pedagogies and providing recommendations for the best ICT applications for competent teaching at the university level, and designing digital learning environments that support blended learn- ing and active students’ participation, the first version of the video-tagging tool “EVOLI” was developed. After assessing the shortcomings of this first version, this thesis work presents a second version that is more performing and highly enhances the User Experience. More specifi- cally, Evoli “2.0” introduces advanced features to improve the instructor’s and student’s cases. Finally, a validation of the tool was carried out and the results show that both students and professors find the new version of the tool both usable and useful.
CALCHI, VERA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Al giorno d’oggi, con la diffusione sempre più rapida delle nuove tecnologie e l’accesso facile e gratuito a materiali didattici di alta qualità, l’istruzione in tutto il mondo è sotto una rivoluzione. Uno dei modelli di apprendimento attivo che sta entrando nelle aule di college e università a un ritmo più veloce di qualsiasi altro è il modello della classe ribaltata. Questo modello, anche se radicale, è emerso gradualmente dall’ambito più ampio degli sforzi di apprendimento attivo e consiste in un cambiamento di ruoli in cui il professore non gioca il ruolo di "saggio sul palco" ma diventa una sorta di facilitatore, mentre lo studente da ricevitore passivo diventa un attore attivo del suo percorso di apprendimento. Essendo i video è uno degli strumenti più utilizzati nell’istruzione superiore, soprattutto a causa della la loro praticità: I video sono facili da filmare o da trovare, anche grazie al rapido aumento di popolarità dei MOOC. Di solito vengono utilizzati come materiale per la flipped classroom. Per preparare una lezione frontale ad hoc, i docenti dovrebbero sapere in anticipo quali sono le difficoltà degli studenti; una soluzione a questo prob- lema, che diversi studi confermano, è quella di utilizzare uno strumento di video-tagging per raccogliere i feedback degli studenti sul video e ottenere utili approfondimenti sulle performance della classe. Nell’ambito del progetto di ricerca Erasmus+ Eco/logical Learning and Simulation Envi- ronments (ELSE), con l’obiettivo di sviluppare e mostrare pedagogie innovative e fornire raccomandazioni per le migliori applicazioni ICT per un insegnamento competente a livello universitario, e progettare ambienti di apprendimento digitale che supportino l’apprendimento misto e la partecipazione attiva degli studenti, è stata sviluppata la prima versione dello strumento di video-tagging "EVOLI". Dopo aver valutato le carenze di questa prima versione, questo lavoro di tesi presenta una seconda versione più performante e che migliora di molto la User Experience. Più speci- ficamente, Evoli "2.0" introduce funzionalità avanzate per migliorare i casi dell’istruttore e dello studente. Infine, è stata effettuata una validazione dello strumento e i risultati mostrano che sia gli studenti che i professori trovano la nuova versione dello strumento sia più utilizzabile che utile.
File allegati
File Dimensione Formato  
Edoardo_Putti_Master_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.14 MB
Formato Adobe PDF
25.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187793