In the most common design practice it is essential to estimate the construction cost of the building at an early stage. The estimate in question is based on a modest level of information detailing the building, but it can nevertheless be agreed that, by anticipating it as much as possible, refining it, making it the nearest possible to the real value of the construction and giving advance knowledge of the decisions taken by the main stakeholders in the project, the design process can be optimised economically and operationally, minimising the risk of any variants. The cost engineer, who is in charge of this analysis, must have at his disposal a methodology which allows him to dynamically guarantee the realisation of an operative model of estimat and, at the same time, allow him to quickly and safely evaluate any changes requested by the client. The method described, using Building Information Modeling and a visual programming language such as Dynamo, makes it possible to develop a synthetic, dynamic and multi-parametric estimate. In other words, it is a non-analytical estimate, which is flexible in responding to different cases and which can evaluate several geometric, technological and economic parameters of the building, helping the expert by speeding up, standardising and controlling the processing of the final cost of thework.

Nella più diffusa prassi progettuale è ormai fondamentale preventivare, fin dalle prime fasi, il costo di fabbricazione dell’opera. La stima in oggetto si basa su un livello di dettaglio informativo del fabbricato molto modesto, ma si può comunque concordare che, anticipando il più possibile quest’ultima, perfezionandola, rendendola più prossima possibile al valore reale della costruzione e anticipando le decisioni prese dai principali stakeholders dell’intervento, si può ottimizzare economicamente e operativamente il processo di progettazione, andando a ridurre al minimo il rischio di eventuali varianti. Il cost engineer, che si occupa di questa analisi, deve avere a disposizione una metodologia che gli permetta di garantire con dinamicità la realizzazione di un modello operativo di preventivazione, e allo stesso tempo, consentire di valutare con velocità e sicurezza eventuali varianti richieste dal cliente. Il metodo descritto, sfruttando il Building Information Modeling e un linguaggio di programmazione visiva come Dynamo, permette di giungere alla elaborazione di un preventivo sintetico, dinamico e multi-parametrico. Ovvero, si tratta di una stima non analitica, che sia flessibile alla ricezione di diverse casistiche e che possa valutare più parametri di carattere geometrico, tecnologico ed economico dell’edificio, aiutando il professionista velocizzando, standardizzando e controllando la processazione del costo finale dell’opera.

La preventivazione sintetica multi-parametrica in ambiente BIM : un approccio dinamico al problema

VOCI, DANIELE
2021/2022

Abstract

In the most common design practice it is essential to estimate the construction cost of the building at an early stage. The estimate in question is based on a modest level of information detailing the building, but it can nevertheless be agreed that, by anticipating it as much as possible, refining it, making it the nearest possible to the real value of the construction and giving advance knowledge of the decisions taken by the main stakeholders in the project, the design process can be optimised economically and operationally, minimising the risk of any variants. The cost engineer, who is in charge of this analysis, must have at his disposal a methodology which allows him to dynamically guarantee the realisation of an operative model of estimat and, at the same time, allow him to quickly and safely evaluate any changes requested by the client. The method described, using Building Information Modeling and a visual programming language such as Dynamo, makes it possible to develop a synthetic, dynamic and multi-parametric estimate. In other words, it is a non-analytical estimate, which is flexible in responding to different cases and which can evaluate several geometric, technological and economic parameters of the building, helping the expert by speeding up, standardising and controlling the processing of the final cost of thework.
BRIONI, GIAMPIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2021/2022
Nella più diffusa prassi progettuale è ormai fondamentale preventivare, fin dalle prime fasi, il costo di fabbricazione dell’opera. La stima in oggetto si basa su un livello di dettaglio informativo del fabbricato molto modesto, ma si può comunque concordare che, anticipando il più possibile quest’ultima, perfezionandola, rendendola più prossima possibile al valore reale della costruzione e anticipando le decisioni prese dai principali stakeholders dell’intervento, si può ottimizzare economicamente e operativamente il processo di progettazione, andando a ridurre al minimo il rischio di eventuali varianti. Il cost engineer, che si occupa di questa analisi, deve avere a disposizione una metodologia che gli permetta di garantire con dinamicità la realizzazione di un modello operativo di preventivazione, e allo stesso tempo, consentire di valutare con velocità e sicurezza eventuali varianti richieste dal cliente. Il metodo descritto, sfruttando il Building Information Modeling e un linguaggio di programmazione visiva come Dynamo, permette di giungere alla elaborazione di un preventivo sintetico, dinamico e multi-parametrico. Ovvero, si tratta di una stima non analitica, che sia flessibile alla ricezione di diverse casistiche e che possa valutare più parametri di carattere geometrico, tecnologico ed economico dell’edificio, aiutando il professionista velocizzando, standardizzando e controllando la processazione del costo finale dell’opera.
File allegati
File Dimensione Formato  
DV_La preventivazione sintetica multi-parametica in ambiente BIM.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: La preventivazione sintetica multi-parametrica in ambiente BIM
Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187850