The exploration of well-being in recent years has made it possible to learn how there are many factors that determine the smallest change in the balance of any system, especially humans. In-depth research has led to the definition of the smallest factor to be exploited in the various occasions of stress and anxiety to take advantage of it, the mystery of that psychophysical harmony - which some cultures have known “always” - but suddenly the pandemic, seemed to have been revealed. The historic event of global significance has overturned all the certainties achieved, on the issue of well-being as well as on any other issue. The world suddenly has the possibility of starting from scratch, or almost. Forced into homes, people have realized that they are living in personal places - homes and workplaces - in a frenetic way and far from what is their own nature. Forced to observe the world from the inside, from a digital or physical filter like his own window, the human being has learned how the almost desperate search for well-being that he has put in place over the years has led him even further away from what he wanted to reach. Looking for an escape, each person has adopted new habits and rituals that allow him to get closer to the materiality of things, so as to reconnect with his own skin, return to have a contact to regain possession of his feelings and feelings - which the pandemic had pushed away. The human being is not the only element that has taken control of its actual place in the world, nature has made its way between deserted squares and silent cities, improving the environment and restoring this sacred temple to its freedom. Seeing how nature has returned to shine, man has ascertained how under his light his being is affected by a beneficial influence that restores his well-being and reconnects him to the entire “earthly community”, which lives only in particular places. Thus - also inspired by the culture that par excellence knows the subtle but very powerful connection with nature, the oriental one - he erects home temples to nature by adopting material solutions, objects and natural elements: plants, wood, terracotta, natural fibers, perfumes, incense, rituals take over by transporting the benefits of nature from the outside to the inside. The symbolic place where these connections become stronger is the bathroom. Personal temple of human well-being, which nature still struggles to enter, if not through incense, perfumed oils and bath salts. A unique scenario, the bathroom is a home within a home, the fulcrum of living, the only place to go deeper with the exploration of one’s essence because it is capable of protecting and preserving the intimacy of the human being. The first place where you stop after a return, a place where all the senses are involved, a place where you can take time for yourself, shared but private, this room is the temple of well-being, where water and heat convey balance and harmony, removing stress and anxieties. What could happen if nature entered this room even more? Levante - research and project - tries to answer the question by offering a holistic view of the issue through the power of heat.

L’esplorazione del benessere degli ultimi anni ha permesso di apprendere come siano molteplici i fattori che determinano il più piccolo cambiamento dell’equilibrio di qualsiasi sistema, specialmente l’uomo. Ricerche approfondite hanno portato a definire il più piccolo fattore da sfruttare nelle diverse occasioni di stress e ansia per trarne vantaggio, sembrava svelato il mistero di quell’armonia psicofisica - che alcuni culture conoscono “da sempre” - ma ad un tratto la pandemia. L’avvenimento storico di portata planetaria ha ribaltato tutte le certezze raggiunte, sulla tematica benessere così come su qualsiasi altra tematica. Il mondo ad un tratto ha la possibilità di ripartire da zero, o quasi. Costrette nelle case, le persone si sono accorte di vivere i luoghi personali - abitazioni e luoghi di lavoro - in maniera frenetica e distante da quella che è la propria natura. Obbligati ad osservare il mondo dall’interno, da un filtro digitale o fisico come la propria finestra, l’essere umano ha appreso come la ricerca quasi disperata del benessere che ha messo in atto negli anni lo ha portato ancora più lontano da ciò che voleva raggiungere. Cercando una fuga, ogni persona ha adottato abitudini e rituali nuove che gli permettessero di riavvicinarsi alla materialità delle cose, così da ricollegarsi con la propria pelle, ritornare ad avere un contatto per riappropriarsi dei propri sentimenti e sentimenti - che la pandemia aveva allontanato. L’essere umano non è l’unico elemento che ha preso il controllo sul suo effettivo posto nel mondo, la natura si è fatta strada tra piazze deserte e città silenziose, migliorando l’ambiente e restituendo questo tempio sacro alla sua libertà. Vedendo come la natura sia tornata a risplendere, l’uomo ha appurato come sotto la sua luce il suo essere risente di una influenza benefica che ristora il suo benessere e lo riconnette all’intera “comunità terreste”, che vive solamente in luoghi particolari. Così - ispirato anche dalla cultura che per eccellenza conosce la sottile ma tanto potente connessione con la natura, quella orientale - erige templi casalinghi alla natura adottando soluzioni materiche, oggetti ed elementi naturali: piante, legno, terracotta, fibre naturali, profumi, incensi, rituali prendono il sopravvento trasportando i benefici della natura dall’esterno all’interno. Il luogo simbolo in cui queste connessioni si fanno più forti è il bagno. Tempio personale del benessere dell’uomo in cui però la natura fatica ancora ad entrare, se non attraverso incensi, oli profumati e sali da bagno. Scenario unico, il bagno è la casa nella casa, il fulcro dell’abitare, l’unico luogo in cui scendere in profondità con l’esplorazione della propria essenza perché capace di proteggere e custodire l’intimità dell’essere umano. Primo luogo in cui ci si sofferma dopo un rientro, luogo in cui sono coinvolti tutti i sensi, luogo in cui concedersi del tempo per sé stessi, condiviso ma privato, questa stanza è il tempio del benessere, in cui acqua e calore veicolano equilibrio e armonia, allontanando stress e ansie. Cosa potrebbe accadere se la natura entrasse ancora di più in questa stanza? Levante - ricerca e progetto - cerca di rispondere alla domanda offrendo una visione olistica della tematica.

Levante / ecosistema per un'esperienza olistica di benessere attraverso il calore

Tregnago, Chiara
2020/2021

Abstract

The exploration of well-being in recent years has made it possible to learn how there are many factors that determine the smallest change in the balance of any system, especially humans. In-depth research has led to the definition of the smallest factor to be exploited in the various occasions of stress and anxiety to take advantage of it, the mystery of that psychophysical harmony - which some cultures have known “always” - but suddenly the pandemic, seemed to have been revealed. The historic event of global significance has overturned all the certainties achieved, on the issue of well-being as well as on any other issue. The world suddenly has the possibility of starting from scratch, or almost. Forced into homes, people have realized that they are living in personal places - homes and workplaces - in a frenetic way and far from what is their own nature. Forced to observe the world from the inside, from a digital or physical filter like his own window, the human being has learned how the almost desperate search for well-being that he has put in place over the years has led him even further away from what he wanted to reach. Looking for an escape, each person has adopted new habits and rituals that allow him to get closer to the materiality of things, so as to reconnect with his own skin, return to have a contact to regain possession of his feelings and feelings - which the pandemic had pushed away. The human being is not the only element that has taken control of its actual place in the world, nature has made its way between deserted squares and silent cities, improving the environment and restoring this sacred temple to its freedom. Seeing how nature has returned to shine, man has ascertained how under his light his being is affected by a beneficial influence that restores his well-being and reconnects him to the entire “earthly community”, which lives only in particular places. Thus - also inspired by the culture that par excellence knows the subtle but very powerful connection with nature, the oriental one - he erects home temples to nature by adopting material solutions, objects and natural elements: plants, wood, terracotta, natural fibers, perfumes, incense, rituals take over by transporting the benefits of nature from the outside to the inside. The symbolic place where these connections become stronger is the bathroom. Personal temple of human well-being, which nature still struggles to enter, if not through incense, perfumed oils and bath salts. A unique scenario, the bathroom is a home within a home, the fulcrum of living, the only place to go deeper with the exploration of one’s essence because it is capable of protecting and preserving the intimacy of the human being. The first place where you stop after a return, a place where all the senses are involved, a place where you can take time for yourself, shared but private, this room is the temple of well-being, where water and heat convey balance and harmony, removing stress and anxieties. What could happen if nature entered this room even more? Levante - research and project - tries to answer the question by offering a holistic view of the issue through the power of heat.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
L’esplorazione del benessere degli ultimi anni ha permesso di apprendere come siano molteplici i fattori che determinano il più piccolo cambiamento dell’equilibrio di qualsiasi sistema, specialmente l’uomo. Ricerche approfondite hanno portato a definire il più piccolo fattore da sfruttare nelle diverse occasioni di stress e ansia per trarne vantaggio, sembrava svelato il mistero di quell’armonia psicofisica - che alcuni culture conoscono “da sempre” - ma ad un tratto la pandemia. L’avvenimento storico di portata planetaria ha ribaltato tutte le certezze raggiunte, sulla tematica benessere così come su qualsiasi altra tematica. Il mondo ad un tratto ha la possibilità di ripartire da zero, o quasi. Costrette nelle case, le persone si sono accorte di vivere i luoghi personali - abitazioni e luoghi di lavoro - in maniera frenetica e distante da quella che è la propria natura. Obbligati ad osservare il mondo dall’interno, da un filtro digitale o fisico come la propria finestra, l’essere umano ha appreso come la ricerca quasi disperata del benessere che ha messo in atto negli anni lo ha portato ancora più lontano da ciò che voleva raggiungere. Cercando una fuga, ogni persona ha adottato abitudini e rituali nuove che gli permettessero di riavvicinarsi alla materialità delle cose, così da ricollegarsi con la propria pelle, ritornare ad avere un contatto per riappropriarsi dei propri sentimenti e sentimenti - che la pandemia aveva allontanato. L’essere umano non è l’unico elemento che ha preso il controllo sul suo effettivo posto nel mondo, la natura si è fatta strada tra piazze deserte e città silenziose, migliorando l’ambiente e restituendo questo tempio sacro alla sua libertà. Vedendo come la natura sia tornata a risplendere, l’uomo ha appurato come sotto la sua luce il suo essere risente di una influenza benefica che ristora il suo benessere e lo riconnette all’intera “comunità terreste”, che vive solamente in luoghi particolari. Così - ispirato anche dalla cultura che per eccellenza conosce la sottile ma tanto potente connessione con la natura, quella orientale - erige templi casalinghi alla natura adottando soluzioni materiche, oggetti ed elementi naturali: piante, legno, terracotta, fibre naturali, profumi, incensi, rituali prendono il sopravvento trasportando i benefici della natura dall’esterno all’interno. Il luogo simbolo in cui queste connessioni si fanno più forti è il bagno. Tempio personale del benessere dell’uomo in cui però la natura fatica ancora ad entrare, se non attraverso incensi, oli profumati e sali da bagno. Scenario unico, il bagno è la casa nella casa, il fulcro dell’abitare, l’unico luogo in cui scendere in profondità con l’esplorazione della propria essenza perché capace di proteggere e custodire l’intimità dell’essere umano. Primo luogo in cui ci si sofferma dopo un rientro, luogo in cui sono coinvolti tutti i sensi, luogo in cui concedersi del tempo per sé stessi, condiviso ma privato, questa stanza è il tempio del benessere, in cui acqua e calore veicolano equilibrio e armonia, allontanando stress e ansie. Cosa potrebbe accadere se la natura entrasse ancora di più in questa stanza? Levante - ricerca e progetto - cerca di rispondere alla domanda offrendo una visione olistica della tematica.
File allegati
File Dimensione Formato  
Chiara Tregnago_Levante.pdf

Open Access dal 07/04/2023

Dimensione 12.96 MB
Formato Adobe PDF
12.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187891