Cultural heritage plays an important role nowadays inside the society, it should be preserved and valued for many reasons, including the resilient aspect. At Annone di Brianza, inside the Church of St. George, could be found The Polyptych of the Passion that is a huge altarpiece made in oak wood, carved, painted, and gilded by a workshop from Antwerp (city in Belgium) which contains a massive and overwhelming quantity of little details, and is located inside a closed and controlled environment after a vitrine for preservation purposes, giving as result the loss of interest and appreciation. In order to improve the visual access to this opera and the user experience to the visitor, an application was designed, developed and installed in a kiosk located just outside of the preservation room, which consists of a PC with 32 inches touch screen. The application permits the user to explore the Polyptych in a minimal detailed way, through the access to a virtual tour (developed with Unity 3D), that consists in a compilation of information, interactive virtual scenes with photos, videos, and a 3D digital twin of the Polyptych obtained thanks to the photogrammetry technology with both, open and closed versions. The Polyptych application was designed keeping in mind the actual dynamic that the church has in relation to the guided tours and visits. A second version was proposed considering this time also the percentage of the population that has not a perfect sight (or visually impaired people), including audios which describes the scenes and read the information contained, reinforcing the concept with milled pieces of the different Polyptych’s scenes in high density polyurethane, that were possible to made thanks to the mesh obtained from the photogrammetry and a software capable to transform the 2D scenes in 3D format evaluating the colors. Improving the experience not just for this percentage of the population is a deep immersion into the details that cannot be seen a simple sight to everybody. (Version that is still in work in progress).

Il patrimonio culturale gioca oggi un ruolo importante all’interno della società, dovrebbe essere preservato e valorizzato per molte ragioni, compreso il suo aspetto resiliente. Ad Annone di Brianza, all’interno della Chiesa di San Giorgio, si trova Il Polittico della Passione che è un’enorme altare realizzato in legno di quercia, scolpita, dipinta e dorata da una bottega di Anversa, che contiene una quantità enorme e travolgente di piccoli dettagli, e si trova all’interno di un ambiente chiuso e controllato dietro una vetrina con lo scopo di conservarlo, che provoca una perdita di interesse e una mancanza di apprezzamento. Al fine di migliorare l’accesso visivo a quest’opera e l’esperienza dell’utente al visitatore, è stata progettata, sviluppata e installata un’applicazione in un chiosco situato appena fuori dalla stanza di conservazione, che consiste in un PC con touch screen da 32 pollici. L’applicazione permette all’utente di esplorare il Polittico in maniera minuziosamente dettagliata, attraverso l’accesso a un tour virtuale (sviluppato con Unity 3D), che consiste in una raccolta di informazioni, scene virtuali interattive con foto, video e un digital twin 3D di il Polittico ottenuto grazie alla tecnologia della fotogrammetria con entrambe le versioni, aperta e chiusa. L’applicazione Polittico è stata progettata tenendo presente la dinamica attuale che la chiesa ha in relazione alle visite guidate e non. Una seconda versione è stata proposta considerando questa volta anche la percentuale della popolazione che non ha una vista perfetta o persone ipovedenti, includendo audio che descrivono le scene e leggono le informazioni contenute, rafforzando il concetto con pezzi fresati delle diverse scene del Polittico in poliuretano di alta densità, che è stato possibile realizzare grazie alla mesh ottenuta dalla fotogrammetria e un software in grado di trasformare le scene 2D in formato 3D valutando i colori. Migliorando l’esperienza non solo per questa percentuale della popolazione, è una profonda immersione nei dettagli che non possono essere visti facilmente da tutti. (Versione che è ancora in WIP).

Technologies for potentializing the cultural heritage with an inclusive approach. Case study : the digital twin and virtual tour of "Il polittico della passione", a deep immersion into the details that cannot be seen at simple sight

Ayala Castillo, Carla María
2020/2021

Abstract

Cultural heritage plays an important role nowadays inside the society, it should be preserved and valued for many reasons, including the resilient aspect. At Annone di Brianza, inside the Church of St. George, could be found The Polyptych of the Passion that is a huge altarpiece made in oak wood, carved, painted, and gilded by a workshop from Antwerp (city in Belgium) which contains a massive and overwhelming quantity of little details, and is located inside a closed and controlled environment after a vitrine for preservation purposes, giving as result the loss of interest and appreciation. In order to improve the visual access to this opera and the user experience to the visitor, an application was designed, developed and installed in a kiosk located just outside of the preservation room, which consists of a PC with 32 inches touch screen. The application permits the user to explore the Polyptych in a minimal detailed way, through the access to a virtual tour (developed with Unity 3D), that consists in a compilation of information, interactive virtual scenes with photos, videos, and a 3D digital twin of the Polyptych obtained thanks to the photogrammetry technology with both, open and closed versions. The Polyptych application was designed keeping in mind the actual dynamic that the church has in relation to the guided tours and visits. A second version was proposed considering this time also the percentage of the population that has not a perfect sight (or visually impaired people), including audios which describes the scenes and read the information contained, reinforcing the concept with milled pieces of the different Polyptych’s scenes in high density polyurethane, that were possible to made thanks to the mesh obtained from the photogrammetry and a software capable to transform the 2D scenes in 3D format evaluating the colors. Improving the experience not just for this percentage of the population is a deep immersion into the details that cannot be seen a simple sight to everybody. (Version that is still in work in progress).
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Il patrimonio culturale gioca oggi un ruolo importante all’interno della società, dovrebbe essere preservato e valorizzato per molte ragioni, compreso il suo aspetto resiliente. Ad Annone di Brianza, all’interno della Chiesa di San Giorgio, si trova Il Polittico della Passione che è un’enorme altare realizzato in legno di quercia, scolpita, dipinta e dorata da una bottega di Anversa, che contiene una quantità enorme e travolgente di piccoli dettagli, e si trova all’interno di un ambiente chiuso e controllato dietro una vetrina con lo scopo di conservarlo, che provoca una perdita di interesse e una mancanza di apprezzamento. Al fine di migliorare l’accesso visivo a quest’opera e l’esperienza dell’utente al visitatore, è stata progettata, sviluppata e installata un’applicazione in un chiosco situato appena fuori dalla stanza di conservazione, che consiste in un PC con touch screen da 32 pollici. L’applicazione permette all’utente di esplorare il Polittico in maniera minuziosamente dettagliata, attraverso l’accesso a un tour virtuale (sviluppato con Unity 3D), che consiste in una raccolta di informazioni, scene virtuali interattive con foto, video e un digital twin 3D di il Polittico ottenuto grazie alla tecnologia della fotogrammetria con entrambe le versioni, aperta e chiusa. L’applicazione Polittico è stata progettata tenendo presente la dinamica attuale che la chiesa ha in relazione alle visite guidate e non. Una seconda versione è stata proposta considerando questa volta anche la percentuale della popolazione che non ha una vista perfetta o persone ipovedenti, includendo audio che descrivono le scene e leggono le informazioni contenute, rafforzando il concetto con pezzi fresati delle diverse scene del Polittico in poliuretano di alta densità, che è stato possibile realizzare grazie alla mesh ottenuta dalla fotogrammetria e un software in grado di trasformare le scene 2D in formato 3D valutando i colori. Migliorando l’esperienza non solo per questa percentuale della popolazione, è una profonda immersione nei dettagli che non possono essere visti facilmente da tutti. (Versione che è ancora in WIP).
File allegati
File Dimensione Formato  
Technologies for potentializing the cultural heritage with an inclusive approach - Case Study - VT of the Polittico della Passione.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 319.99 MB
Formato Adobe PDF
319.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187920