This thesis recognizes the importance of the building heritage as a testimony of the history and culture of humanity through a redevelopment project with a tourism approach in which I try to combine the architecture with the surrounding context and the environmental and cultural elements of the area. The proposal is the reuse of the former railway station of Levanto to transform it into a hotel that tries to connect territory and culture and simultaneously enhances the history and architecture of the railway building.

L’obiettivo di questa tesi è riconoscere l’importanza del patrimonio edilizio come testimonianza della storia e cultura dell’umanità attraverso un progetto di riqualificazione con un approccio turistico in cui si cerca di coniugare l’architettura con il contesto circondante e gli elementi ambientali e culturali della zona. La proposta è il riuso dell’Ex Stazione Ferroviaria di Levanto per trasformarla in una struttura ricettiva che cerca di collegare territorio e cultura e simultaneamente valorizza la storia e l’architettura del fabbricato ferroviario. La proposta integra il turismo come uno strumento che permetterebbe di provocare effetti moltiplicatori e delle esternalità positive nel paese Ligure.

La riqualificazione dell'ex stazione di Levanto. Un modo per intrecciare l'architettura con il territorio

Almogabar Ruiz, Angélica Sarai
2020/2021

Abstract

This thesis recognizes the importance of the building heritage as a testimony of the history and culture of humanity through a redevelopment project with a tourism approach in which I try to combine the architecture with the surrounding context and the environmental and cultural elements of the area. The proposal is the reuse of the former railway station of Levanto to transform it into a hotel that tries to connect territory and culture and simultaneously enhances the history and architecture of the railway building.
ZANELLI, ALESSANDRA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
L’obiettivo di questa tesi è riconoscere l’importanza del patrimonio edilizio come testimonianza della storia e cultura dell’umanità attraverso un progetto di riqualificazione con un approccio turistico in cui si cerca di coniugare l’architettura con il contesto circondante e gli elementi ambientali e culturali della zona. La proposta è il riuso dell’Ex Stazione Ferroviaria di Levanto per trasformarla in una struttura ricettiva che cerca di collegare territorio e cultura e simultaneamente valorizza la storia e l’architettura del fabbricato ferroviario. La proposta integra il turismo come uno strumento che permetterebbe di provocare effetti moltiplicatori e delle esternalità positive nel paese Ligure.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Almogabar_Ruiz.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi e Planimetrie
Dimensione 109.91 MB
Formato Adobe PDF
109.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/187955