This research study comes from the desire to investigate the field of sensory design, exploring in a more specific way the field of multisensory rooms used for entertaining, educational and therapeutic aims. More precisely, the exploratory research highlights the potential of designing interactive multisensory environments which, however, are still a niche reality. Therefore, the aim of the research is to design a product capable of transforming any room into a multisensory space with a high level of immersion, while ensuring ease of use. One of the questions driving the study is how the potential of these types of solutions can be enhanced and what role the designer can play in promoting their wider diffusion, also looking at new contexts of use. Case studies in different market sectors and technologies employed are systematically analyzed to get a detailed idea of the state of the art and of innovation opportunities. The research was then concluded with an important on-field analysis, essential to understand the users. The proposed design response is L’Aura, a transportable product-system able to transform any place into a multisensory space and to ensure a high level of immersion. Thanks to the structure’s shape that diffuses colored light effects, interactive virtual experiences are enhanced. In order to answer the questions raised at the beginning of the research, it was decided to approach the project according to the open-source approach. In addition, this design philosophy has proved crucial to the desire of contributing to the spread of sensory solutions meeting the needs of different types of users. Finally, the design approach has allowed to reflect on the role of the designer able to be a fundamental intermediary between stakeholders and local technical communities.

L’elaborato di ricerca nasce dalla volontà di indagare il campo della progettualità sensoriale esplorando in particolar modo l’ambito delle stanze multisensoriali utilizzate per scopi ludici, educativi e terapeutici; nello specifico la ricerca esplorativa mette in luce le potenzialità della progettazione di ambienti multisensoriali interattivi che tuttavia restano ad oggi ancora realtà di nicchia. Lo scopo del percorso è quindi quello di progettare un prodotto capace di trasformare qualsiasi stanza in uno spazio multisensoriale con un alto livello di immersione, garantendo allo stesso tempo facilità nell’utilizzo. Una delle domande che guida la ricerca è in che modo si possano ampliare le potenzialità di questi tipi di soluzioni e quale ruolo possa assumere il designer nel favorirne una maggior diffusione affacciandosi anche a nuovi contesti d’uso. L’elaborato analizza in modo sistematico casi studio in diversi ambiti merceologici e tecnologie impiegate per avere un’idea dettagliata sullo stato dell’arte e sulle possibilità d’innovazione. La ricerca è stata poi conclusa con un’importante analisi sul campo, fondamentale per comprendere gli utenti. La risposta progettuale proposta è L’Aura, un sistema-prodotto trasportabile capace di trasformare ogni luogo in uno spazio multisensoriale e in grado di garantire un alto livello di immersione amplificando esperienze virtuali interattive, grazie alla forma della struttura che diffonde effetti luminosi colorati. In risposta alle domande poste all’avvio della ricerca si è scelto di affrontare il progetto seguendo l’approccio open source e creando quindi un sistema aperto. Inoltre, questa filosofia progettuale si è rilevata fondamentale rispetto alla volontà di contribuire alla diffusione di soluzioni sensoriali andando incontro ai bisogni di diverse tipologie di utenti. Infine, l’approccio progettuale ha permesso di riflettere sul ruolo del designer capace di essere intermediario fondamentale tra stakeholder e comunità tecniche locali.

L'Aura : piattaforma multisensoriale. Sviluppo di un sistema-prodotto open source trasportabile per generare e amplificare esperienze multisensoriali e multimodali

Moruzzi, Anna
2020/2021

Abstract

This research study comes from the desire to investigate the field of sensory design, exploring in a more specific way the field of multisensory rooms used for entertaining, educational and therapeutic aims. More precisely, the exploratory research highlights the potential of designing interactive multisensory environments which, however, are still a niche reality. Therefore, the aim of the research is to design a product capable of transforming any room into a multisensory space with a high level of immersion, while ensuring ease of use. One of the questions driving the study is how the potential of these types of solutions can be enhanced and what role the designer can play in promoting their wider diffusion, also looking at new contexts of use. Case studies in different market sectors and technologies employed are systematically analyzed to get a detailed idea of the state of the art and of innovation opportunities. The research was then concluded with an important on-field analysis, essential to understand the users. The proposed design response is L’Aura, a transportable product-system able to transform any place into a multisensory space and to ensure a high level of immersion. Thanks to the structure’s shape that diffuses colored light effects, interactive virtual experiences are enhanced. In order to answer the questions raised at the beginning of the research, it was decided to approach the project according to the open-source approach. In addition, this design philosophy has proved crucial to the desire of contributing to the spread of sensory solutions meeting the needs of different types of users. Finally, the design approach has allowed to reflect on the role of the designer able to be a fundamental intermediary between stakeholders and local technical communities.
GELSOMINI, MIRKO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
L’elaborato di ricerca nasce dalla volontà di indagare il campo della progettualità sensoriale esplorando in particolar modo l’ambito delle stanze multisensoriali utilizzate per scopi ludici, educativi e terapeutici; nello specifico la ricerca esplorativa mette in luce le potenzialità della progettazione di ambienti multisensoriali interattivi che tuttavia restano ad oggi ancora realtà di nicchia. Lo scopo del percorso è quindi quello di progettare un prodotto capace di trasformare qualsiasi stanza in uno spazio multisensoriale con un alto livello di immersione, garantendo allo stesso tempo facilità nell’utilizzo. Una delle domande che guida la ricerca è in che modo si possano ampliare le potenzialità di questi tipi di soluzioni e quale ruolo possa assumere il designer nel favorirne una maggior diffusione affacciandosi anche a nuovi contesti d’uso. L’elaborato analizza in modo sistematico casi studio in diversi ambiti merceologici e tecnologie impiegate per avere un’idea dettagliata sullo stato dell’arte e sulle possibilità d’innovazione. La ricerca è stata poi conclusa con un’importante analisi sul campo, fondamentale per comprendere gli utenti. La risposta progettuale proposta è L’Aura, un sistema-prodotto trasportabile capace di trasformare ogni luogo in uno spazio multisensoriale e in grado di garantire un alto livello di immersione amplificando esperienze virtuali interattive, grazie alla forma della struttura che diffonde effetti luminosi colorati. In risposta alle domande poste all’avvio della ricerca si è scelto di affrontare il progetto seguendo l’approccio open source e creando quindi un sistema aperto. Inoltre, questa filosofia progettuale si è rilevata fondamentale rispetto alla volontà di contribuire alla diffusione di soluzioni sensoriali andando incontro ai bisogni di diverse tipologie di utenti. Infine, l’approccio progettuale ha permesso di riflettere sul ruolo del designer capace di essere intermediario fondamentale tra stakeholder e comunità tecniche locali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Moruzzi_Anna_L'Aura piattaforma multisensoriale.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2023

Descrizione: L’Aura piattaforma multisensoriale
Dimensione 13.41 MB
Formato Adobe PDF
13.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188009